Risultati della ricerca


13 discorsi per classe per un totale di 42 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1846 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diverranno ancora più poveri e indifesi dalla violenza dello Stato, di classe, dei potenti e dei ricchi. votiamo contro la Seveso morale, contro il [...]

[...] e di servi, che vi tradiscono, quando non li compensate come essi credono di meritare. votiamo contro un Governo di classe, indifeso nei confronti [...]

[...] componenti ma riunita purtroppo nell' errore. votiamo: in tal modo, contro coloro che hanno difeso il divorzio di classe della Sacra Rota , che [...]

[...] difendono nei fatti l' aborto immondo di classe delle cliniche di lusso e delle « mammane » , che hanno imposto al nostro paese trenta, anni di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro l' utilità e l' ammissibilità stessa della pratica della lotta di classe , che ritiene evidentemente contraria alla formazione dell' ordine nuovo [...]

[...] » , una letteratura che costantemente ci presenta dati di cronaca allucinanti cui ci stiamo assuefacendo tutti. la verità di noi, classe politica , di noi [...]

[...] , funziona. non funziona rispetto al detenuto di classe, al poveraccio, al morto di fame, a quello che ha l' avvocato di ufficio, a quello che non ha modo di [...]

[...] . voi, proprio voi, dottori più seri della sinistra, ci avete spiegato per decenni che per lo scontro di classe internazionale e nazionale si usano i [...]

[...] grandi momenti di crisi economica e sociale, proprio per mettere in mora le conquiste politiche della classe operaia , per mettere in mora in quei [...]

[...] momenti i diritti civili . e « accettate » questa realtà, in realtà creandola, in base al vostro vecchio scetticismo contro la classe, per il quale [...]

[...] partito democristiano è quello che è e con lealtà si qualifica, chiede suffragi contro l' ipotesi dell' alternativa democratica di classe, che [...]

[...] di capacità, di lotta di liberazione economica da parte della classe, da parte dei democratici. debbo dire che in questo gioco l' intelligenza del [...]

[...] strada, adesso e allora, è quella di rovesciare le contraddizioni dell' interclassismo sullo schieramento di classe della sinistra, avendo coinvolto [...]

[...] il migliore dei governi di classe, avversario, che ci poteva essere offerto: lo dobbiamo al 20 giugno. ma ciò non toglie, che, proprio per questi suoi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , abbiamo avuto il patto Gentiloni un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1929 (un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1947 (un altro patto di [...]

[...] classe); abbiamo ora questo: è dato storico ormai di un secolo. l' onorevole Andreotti porterà questo onore e questi oneri. ebbene, dinanzi alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propria della linea Togliatti. la collaborazione istituzionale di classe non è stata solo portata avanti dai compagni del partito socialista nel momento in [...]

[...] . se l' antifascismo, se la democrazia, il socialismo, la classe operaia , la borghesia intellettuale fossero stati battuti da Amerigo Dumini, dai [...]

[...] , dell' armata della liberazione sociale nuova della classe operaia , in realtà questo diventa una menzogna, che storicamente serve solo a coprire il [...]

[...] . come credete che le operaie cattoliche e credenti reagiscano dinanzi allo aborto di classe, di fronte alla pretesa di non fare abortire in modo clinico [...]

[...] modo di essere a sinistra. l' unità si fa su questo. il dibattito franco sul divorzio ha unito e ha fatto comprendere la natura di classe di tutto quel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parlare il linguaggio delle colpe e non degli errori da attribuire alla classe dirigente del nostro paese. torniamo, signor presidente del Consiglio [...]

[...] certamente in nome di tutta la classe dirigente del partito comunista . se pure lei, onorevole Moro, avesse dimenticato il clamoroso articolo dell' onorevole [...]

[...] Cristiana o di larga parte della sua classe dirigente , quella opposizione, secondo Berlinguer, sarà reazionaria e sarà veramente una magnifica [...]

[...] è un partito serio, perché la sua classe dirigente è onesta e pulita, perché i comunisti negli scandali non sono mai coinvolti. ora a me ripugna [...]

[...] ' onorevole Berlinguer questa mattina ha dedicato una larga parte del suo intervento agli scandali ed ha fustigato, senza sorridere, la classe dirigente [...]

[...] tutta una classe dirigente . io non credo assolutamente, non dico (e spero di non dover mai dire) che tutta la Democrazia Cristiana o tutto il partito [...]

[...] una classe dirigente che al centro e alla periferia conduce una dura vita di battaglia e di sacrificio. abbiamo impostato noi, e noi soli, in questi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significato politico e di classe. l' ingresso del partito comunista nei vertici della direzione dello Stato realizzerebbe un mutamento di sostanza nella [...]

[...] natura di classe e politica del potere. infatti, onorevoli colleghi , negli ultimi trent' anni vi sono stati vari mutamenti politici negli indirizzi e [...]

[...] lavoratori, può essere sodisfatta in Italia in un solo modo, che non è quello del dominio esclusivo di una sola classe o di un solo partito, ma è [...]

[...] fortuna dell' Italia, la classe operaia è sufficientemente forte per impedire un secco ridimensionamento dell' occupazione. io credo che dobbiamo salutare [...]

[...] sapere e comprendere che, in questa valutazione, la classe operaia ed i sindacati terranno conto del complesso dei loro obiettivi, del clima politico e [...]

[...] pubblica e di un recupero di valori, appare oggi così forte e ripropone quella svolta politica, quel ricambio e rinnovamento della classe dirigente per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore tra: classe politica e amministrazione medesima. ma io credo che. questi argomenti, comportino una trattazione troppo ampia perché io possa [...]

[...] , all' egoismo di classe, di categoria, di ceti, in tutti i campi, la corsa alla discriminazione veramente più disgustosa, che finora disgraziatamente è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insensato al potere contrattuale che la classe lavoratrice ha conquistato in decenni di lotte fatte dietro le bandiere dei vostri partiti e dei sindacati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che faceva anni fa per denunciare la corruzione di tutti quanti voi, di tutta la classe dirigente , di quella stessa classe dirigente con la quale i [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non ho certamente avuto minor considerazione di quella che possono avere od hanno altri delle esigenze dei lavoratori, delle esigenze della classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permanente, attraverso i metodi e i sistemi della lotta di classe , attraverso la contrattazione sindacale fine a se stessa , che porta alla [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe operaia , le masse lavoratrici , il popolo tutto. richiedono la capacità di affrontare problemi e di superare difficoltà che sono in gran parte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sono irrigidite, chiuse, anemizzate; sicché il fallimento ormai definitivo di quella formula (se ne sono già svolti i funerali di « terza classe [...]