Risultati della ricerca


17 discorsi per usa per un totale di 106 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il viaggio che ho compiuto negli USA insieme con il ministro degli Esteri onorevole Fanfani — che desidero [...]

[...] franchi ed esaurienti colloqui che abbiamo avuto con i massimi esponenti politici degli USA, il presidente Johnson, il vicepresidente Humphrey, il [...]

[...] stati compiuti nei confronti degli ospiti italiani dal presidente Johnson, dalle autorità e dal popolo degli USA, al quale appartiene un gran numero di [...]

[...] richiamare queste circostanze in sede parlamentare, perché esse entrano nel contesto della nostra visita negli USA e contribuiscono a delinearne il [...]

[...] valori, i quali alimentano una amicizia che è particolarmente viva tra gli USA e l' Italia e si è espressa a più riprese in rilevanti atti di [...]

[...] ' atteggiamento degli USA, alcun complesso di superiorità nei confronti dell' Europa, né alcuna visione meschina. l' America non punta su un' Europa [...]

[...] ' interesse preminente degli USA alla collaborazione con l' Europa, secondo i principi che hanno ispirato la politica comune dalla fine della guerra [...]

[...] intimità ed associazione con gli USA... in terzo luogo trovammo delle soluzioni politiche che hanno sostituito il timore della depressione con la realtà [...]

[...] al presidente Johnson e al segretario di Stato Rusk di fare un dettagliato esame della situazione e di chiarire gli obiettivi perseguiti dagli USA nel [...]

[...] USA, gli interessi della vocazione universale ed individuale di pace e di sicurezza, cui abbiamo ispirato sempre la nostra attività in seno alla [...]

[...] , nel quadro delle sue alleanze, della posizione e delle responsabilità degli USA, la cui azione si svolge in una situazione difficile e complessa, la [...]

[...] responsabilità degli USA. ed abbiamo, insieme con il presidente americano, formulato l' auspicio che si avverino le condizioni per una soluzione stabile e [...]

[...] ad alleanze e non deve costituire una base militare per alcun paese;... 3) gli USA sono pronti ad entrare in contatto per negoziati senza condizioni [...]

[...] preventive; 4) gli USA sono disposti a farsi promotori di una iniziativa multilaterale per finanziare lo sviluppo economico-sociale di amici e nemici [...]

[...] sabato 17 aprile, ha ribadito il desiderio degli USA di giungere a negoziati senza condizioni preventive, in qualsiasi momento e in qualsiasi sede. il [...]

[...] vedere gli USA impegnati in un vigoroso sforzo finanziario. il presidente ha lamentato che l' atteggiamento comunista costringa gli USA ad insistere nelle [...]

[...] azioni aeree che si cerca comunque di mantenere entro limiti ben precisi. il presidente ha, nello stesso tempo, riaffermato la decisione degli USA di [...]

[...] Vietnam settentrionale potrebbe condurre ad una soluzione pacifica, gli USA sarebbero interessati a conoscere ciò che essi volessero dire sulla [...]

[...] ancora concretarsi, e che ci si trovi di fronte ad una situazione confusa ed aperta a numerose incognite; 2) che l' intervento degli USA è stato [...]

[...] degli USA, adottato unilateralmente per ragioni di urgenza con semplice comunicazione all' OSA, è stato poi ricondotto — e di ciò ci compiacciamo [...]

[...] , che ne hanno fatta esplicita richiesta. di queste, 2.537 sono cittadini degli USA, e 1.728 appartengono a 44 differenti nazionalità. gli italiani [...]

[...] ascoltare la mia risposta alle vostre interpellanze ed interrogazioni, o volete parlare solo voi? gli USA mantennero contatti con Bosch anche dopo la sua [...]

[...] . attualmente gli USA, pur non riconoscendo alcun governo a San Domingo , hanno preso contatto tra l' altro con il colonnello Caamano, tramite l' inviato del [...]

[...] visita a Washington è stata di una forte ed amichevole attenzione....... del governo degli USA nei confronti dei paesi dell' America Latina ai quali si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' altra stanno le tendenze liberalizzatrici e democratiche. uno di questi due blocchi , insomma, quello che si è organizzato intorno agli USA, tenderebbe [...]

[...] due sistemi, dei responsabili dei maggiori due sistemi, hai propri problemi. come fa il collega Vecchietti a trattare gli USA come li ha trattati [...]

[...] stamane? gli USA sono pure il paese di Washington, di Jefferson, di Lincoln, di Kennedy. tutto il mio discorso dimostra che la politica di Johnson non è un [...]

[...] rovesciamento totale della politica di Kennedy. un paese di grandi tradizioni democratiche come gli USA, non potete rovesciarlo nelle sue aspirazioni [...]

[...] , che in certi momenti ha sentito il peso di un pretesto o di un reale accerchiamento, esista un problema del genere anche per gli USA? perché vogliamo [...]

[...] sostenuto che le due massime potenze dei due blocchi , USA e Unione Sovietica , hanno ed avranno per molti anni ancora una responsabilità che bisogna [...]

[...] Sovietica e agli USA; e sono pertanto elementi di disintegrazione dello sforzo unitario. bisognerebbe perciò isolare e non propagandare le loro posizioni [...]

[...] , rispetto alla politica che l' Unione Sovietica andava elaborando e che aveva trovato corrispondenza negli USA, può essere un elemento di notevole [...]

[...] , nel periodo fra le due guerre mondiali è andata distrutta quasi completamente e ha creato due grandi potenze, che sono gli USA e l' Unione Sovietica [...]

[...] nella politica degli USA, per cui si renda necessaria la creazione di altri schieramenti. non possiamo trarre da qualcosa che, a mio giudizio, ha il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 22 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] particolare verso l' Unione Sovietica ). ella ha parlato degli USA, ed io mi accingo a parlarne ora. le ho fatto grazia di non parlare della Francia né della [...]

[...] ella ha tanto parlato e che non avevo ancora nominato: Washington. farò riferimento agli USA, signor presidente del Consiglio , in termini diversi da [...]

[...] America (anche se la sua visita è stata rinviata sine die ) chiari amici nei democratici che reggono le sorti degli USA. molte volte, in questi giorni [...]

[...] , quando si è trattato di riferirsi alla dura battaglia che si sta svolgendo negli USA a proposito del riconoscimento dei diritti di eguaglianza a tutte [...]

[...] italiano, e se questa è la situazione di fondo in Italia, in Europa e negli USA, il dovere delle forze di centro-sinistro è di resistere, di tenere il [...]

[...] che dagli USA arriva al più piccolo paese d' Europa. nessuno si può prendere la responsabilità di rompere tale filo e di estendere quello schieramento [...]

[...] non soltanto in Italia ma in tutto l' Occidente e negli stessi USA. quanto più sono piccoli, tanto più questi partitanti italiani si sentono importanti [...]

[...] , negli USA, nel mondo intero! vogliamo vedere le cose sotto una prospettiva un po' meno avventurosa e — tanto per usare un aggettivo che le piace [...]

[...] che hanno concesso ai negri le concedano ai comunisti negli USA! mi dispiace di dirlo, ma vi garantisco che lo faccio senza intendere di recare offesa [...]

[...] ad alcuno. la Corte federale suprema degli USA ha sancito in anni recenti, mi pare sotto l' amministrazione Kennedy, il divieto assoluto di qualsiasi [...]

[...] organizzazione comunista negli USA. vogliamo considerare la cosa secondo la realtà e con raziocinio senza, per carità, onorevoli colleghi comunisti [...]

[...] tutti gli abitanti, a tutti i cittadini degli USA. perché tutti i cittadini degli USA godono delle libertà civili e non delle libertà politiche? in [...]

[...] USA in questo momento esistesse un forte partito comunista ! non credete che esso strumenterebbe la lotta dei popoli di colore per farne il vessillo [...]

[...] , all' interno degli USA, delle rivendicazioni dei comunisti? non credete che i comunisti, così spregiudicati da ammazzare i negri quando vanno in Russia [...]

[...] comunista dei drammatici ultimi avvenimenti negli USA di America? quale sarebbe dunque la situazione degli USA se non esistesse quella sentenza della Corte [...]

[...] partito comunista e le sue organizzazioni sindacali hanno un notevole peso. gli USA hanno realizzato, da tempo e storicamente, un colpo di stato [...]

[...] repubblicani siano completamente d' accordo su ciò. vi prego infatti di considerare quale sarebbe la situazione negli USA, nel mondo intero e in [...]

[...] Italia in particolare se negli USA non fosse stata emanata quella provvida sentenza della Corte suprema federale, e se di conseguenza al partito comunista [...]

[...] lotta politica senza esclusione di colpi. a questo punto l' onorevole La Malfa troverebbe il « filo » spezzato dall' altra parte, perché gli USA in una [...]

[...] la polemica, la battaglia degli USA contro il comunismo; siccome in Italia vi è un Governo anfibio che da un lato dice di essere alleato degli USA e [...]

[...] De Martino usa questa espressione intende le Giunte socialcomuniste) « sia quelle di centrosinistra rientrano tra le forme atte a conseguire i fini [...]

[...] presentato, come egli usa sempre fare, le posizioni socialiste anche in prospettiva, parlando del finalismo socialista oltre il centrosinistra e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
767 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] degli USA. ciò significa, certo un atteggiamento naturalmente amichevole verso un grande alleato sul quale ricadono così gravi responsabilità per la [...]

[...] rendere possibile una soluzione politica del conflitto, quale del resto gli USA hanno sempre dichiarato di perseguire. è con vivo compiacimento che da parte [...]

[...] quanto, per sedere al tavolo della pace, gli USA non hanno posto precondizioni e nella valutazione delle possibili soluzioni della crisi hanno fatto [...]

[...] americana il 28 luglio 1965, che ribadisce la volontà degli USA di negoziare senza precondizioni e conferma. la mancanza di obiezioni a che il Fronte [...]

[...] dichiarazioni di Rusk alla televisione americana del 24 agosto (il segretario di Stato conferma che gli USA considerano sempre validi gli accordi di [...]

[...] preliminari a ogni e qualsiasi avvio di trattativa » . nel conflitto del Vietnam sono parti in causa non solo il sud Vietnam, gli USA e il nord [...]

[...] Vietnam, i protagonisti più immediati della lotta armata , ma anche cinesi e sovietici. di fronte al sud Vietnam e agli USA vi è dunque non solo un [...]

[...] condizioni per un negoziato. il fatto che la situazione militare sia oggi molto più favorevole per gli USA di quanto non lo fosse nel febbraio scorso [...]

[...] riconfermato in termini molto precisi che gli USA sono disponibili per una soluzione politica del conflitto secondo le modalità indicate a Baltimora. questo [...]

[...] nostra posizione in proposito e come noi, al pari, per esempio, della Gran Bretagna laborista, riteniamo essenziale la presenza degli USA in Europa. del [...]

[...] contatto sui temi che interessano i due paesi. la cortese richiesta fu rinnovata all' inizio del periodo feriale, che il cancelliere austriaco usa [...]

[...] ' America Latina il concetto di partnership già riferito a USA ed Europa dal discorso di Filadelfia del presidente Kennedy. in armonia con questo concetto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
692 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — e rimango di questa idea — che operare nell' ambito del sistema negli stessi confronti degli USA sia molto più produttivo che compiere atti [...]

[...] spettacolo che ella personalmente ha dato nella subordinazione alla politica dei vari padroni del Cremlino. l' onorevole Pajetta usa argomenti impropri per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] disinvoltura. noi possiamo criticare la politica degli USA quante volte vogliamo e mille volte io sento di doverla criticare, ma che debba sentire dall [...]

[...] ' onorevole Basso che gli USA si sono comportati come nazisti, no, onorevole Basso, questa è una vergogna, perché, onorevole Basso, se non ci fosse stata una [...]

[...] grande battaglia del popolo degli USA, ella non siederebbe in questo Parlamento. [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunque nessun impiego di tali armi nucleari è giuridicamente e materialmente possibile senza l' autorizzazione degli USA. questa situazione esiste [...]

[...] rimangono sotto completo controllo degli USA. essi pertanto non sono dotati attualmente di armi nucleari . in ogni caso l' eventuale ricorso a tali armi [...]

[...] del trattato, bilateralmente con gli USA, le condizioni tecniche che avrebbero assicurato il nostro controllo effettivo di tali depositi, che pertanto [...]

[...] relazioni tra Europa e USA, all' opportunità di non acutizzare il conflitto asiatico, alla preoccupazione per la funzionalità dell' Onu e la conservazione del [...]

[...] coerente, ad un tempo, con i nostri rapporti di stretta amicizia con gli USA, e con l' aspirazione comune che la pace venga ristabilita appena possibile [...]

[...] ben nota posizione italiana di comprensione nei confronti degli USA è sempre vivo l' auspicio di pace ed il nostro impegno, per quanto possibile, di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del Cairo nel 1943 la Gran Bretagna e gli USA — che erano in guerra contro il Giappone mentre l' Unione Sovietica manteneva le sue relazioni [...]

[...] territorio si trova attualmente il governo di Ciang Kai Scek ed hanno trovato rifugio alcuni milioni di profughi nazionalisti cinesi. inoltre gli USA sono [...]

[...] USA fossero indotti ad ignorare i propri solenni impegni internazionali. nemmeno la volontà degli abitanti dell' isola di Formosa potrebbe essere del [...]

[...] interrotto quello sulla interdipendenza in materia di difesa nucleare che si sta intrecciando tra gli USA democratici, l' Italia democratica e le altre potenze [...]

[...] internazionale, alla solidarietà con i paesi in via di sviluppo , al consolidarsi di strette relazioni tra Europa e USA. a tale imperativo rispondono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
691 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ha più forza militare. credo che negli USA nessuno si faccia illusioni in proposito e che l' opinione democratica degli USA sia che, al di là del [...]

[...] ' Inghilterra laburista, fa. proprio nei giorni scorsi, il ministro degli Esteri di quel Governo ha discusso ampiamente con gli USA di America i vari [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da un profondo vincolo di solidarietà ideale e politica con gli USA in una più vasta comunità di uguali » . ed aggiungevo: « un così grande disegno ha [...]

[...] ' interesse generale. è in questa forma che noi concepiamo l' amicizia, la collaborazione, l' alleanza con gli USA e con gli altri paesi atlantici. la [...]

[...] Indocina. tali accordi sono stati sottoscritti dalle principali potenze interessate, fra cui la Repubblica popolare cinese , gli USA, l' Unione Sovietica [...]

[...] graduale e crescente impegno degli USA, i quali, mediante l' invio di tecnici, di consiglieri civili e militari, prestiti ed assistenza di ogni genere [...]

[...] . il secondo fattore è costituito dal fatto che gli USA sono stati indotti ad attribuire un carattere di altissima priorità al settore vietnamita [...]

[...] seguito alle vicende politiche che hanno portato a ripetuti colpi di Stato a Saigon, sia, infine, al calcolo che gli USA, alla vigilia delle elezioni [...]

[...] tempo gli USA hanno preso l' iniziativa di chiedere la convocazione d' urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . si può dunque sperare [...]

[...] ribadito nel mio discorso introduttivo — contribuisca ad agevolare il superamento della crisi. convinti che non sia nei propositi degli USA di [...]

[...] responsabile degli USA è legata la libertà di un numero cospicuo di Stati dell' Asia orientale. a proposito della questione altoatesina, desidero precisare che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un paese come gli USA o in un paese come il nostro, con le sue tuttora esistenti arretratezze, con strutture deboli, con una classe dirigente [...]

[...] continuiamo ad essere i primi della classe in fatto di servitù atlantica. ma è proprio qui che si aprono i problemi più gravi. gli USA hanno compiuto [...]

[...] alcuni atti di carattere distensivo, con la firma del patto di Mosca e col miglioramento delle loro relazioni con alcuni Stati socialisti. ma gli USA [...]

[...] . in quella parte del mondo, non dimentichiamolo, può accendersi un incendio tale che nessuno riuscirebbe più ad arrestare. è necessario che gli USA [...]

[...] pace, che vogliono salvare il mondo dallo sterminio atomico. ma dall' interno stesso degli USA oggi vediamo maturare una nuova minaccia reale e seria [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 399 - seduta del 02-12-1965
politica estera
693 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 399 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte di un sistema di alleanze e di intrattenere in questo sistema rapporti di particolare amicizia con gli USA. noi abbiamo sempre respinto l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presuppongono un paese che non c' è: gli USA. stiamo attenti alle differenze di fondo, se no rischiamo di fare una politica sindacale del tutto astratta, e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avverrebbe se in India lo sviluppo tecnologico si adeguasse a quello degli USA: immaginate quale deserto diventerebbe un paese che avesse la contraddizione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' opposizione francese sulla politica di De Gaulle ? nel momento in cui si prospettano posizioni di ordine reazionario negli USA (Adenauer ha [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avendo impegni politici nel sud est asiatico, ha comprensione, nel quadro delle alleanze, della posizione e della responsabilità degli USA, la cui azione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ideale e politica con gli USA in una più vasta comunità di uguali. il cammino su questa strada, di vitale importanza per l' Italia e per il mondo [...]