Risultati della ricerca


12 discorsi per classe per un totale di 24 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
332 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] corruzione diffuso, incoraggiato dall' alto; una classe dirigente alla quale e dalla quale è venuto un messaggio di cinismo, di spregiudicatezza, di [...]

[...] drammatica crisi della democrazia e del rapporto fra i cittadini e le istituzioni. non c' è verità in quei discorsi. e una classe dirigente deve [...]

[...] inquietante il messaggio politico del discorso dell' onorevole Craxi, e cioè l' appello, la chiamata di correità di una classe dirigente , di una [...]

[...] in questa classe dirigente . questa è una delegittimazione molto più sostanziale...... ed è un problema. guai se si dovesse seguire quella strada: l [...]

[...] ' arroccarsi di una classe dirigente che non ha più la fiducia del paese! sarebbe una sfida senza sbocchi. e questo contribuirebbe ancora di più ad [...]

[...] regole e una classe dirigente che ritrovi la sua legittimazione nel consenso popolare. e speriamo che prevalga la consapevolezza che questa è l' unica [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
333 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soluzione di continuità che può essere rappresentata dal voto, dal dare ai cittadini la possibilità di esprimere una nuova classe dirigente . lo dico [...]

[...] spazio per manovre; dopo ci sono le elezioni! quello che i cittadini vogliono è poter votare e dare all' Italia una nuova classe dirigente . garantire [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] apertosi poi un po' dovunque, mi ero permesso semplicemente di dire: « su quanto sta accadendo la classe politica ha di che riflettere » . ebbene, questa [...]

[...] strada, con la forza di una valanga, un processo di criminalizzazione dei partiti e della classe politica , un processo generalizzato e indiscriminato [...]

[...] , che ha investito in particolare la classe politica e i partiti di Governo, anche se, per la parte che ha cominciato ad emergere, non ha risparmiato [...]

[...] famiglie e generato tragedie. la criminalizzazione della classe politica , giunta ormai al suo apice, si spinge verso le accuse più estreme, formula accuse [...]

[...] della nazione. c' è un problema democratico di rinnovamento e di ricambio della classe politica dirigente; c' è un problema di alternanza delle forze e [...]

[...] » — diceva infine Moroni — « che questo nostro paese costruirà il futuro che si merita coltivando un clima da pogrom nei confronti della classe [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana; vorrei che questo fosse molto chiaro) classe politica e anche di Governo può tranquillamente permettersi di essere assente e nella sostanza alla [...]

[...] un popolo. questo è il problema di fondo , per quanto riguarda in particolare la politica estera ; questo è il nodo, il vincolo che fa sì che le classe [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
888 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . vi è chi vuole far pagare le colpe di un' intera classe dirigente a tutto il popolo italiano ; vi è chi vorrebbe farci vivere nell' angoscia, in una [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] senso dell' interesse nazionale , l' etica pubblica di una classe dirigente consapevole delle proprie funzioni sono stati abbandonati sul campo da un [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
572 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] state accolte le dimissioni del prefetto Finocchiaro per nominare un altro prefetto di prima classe ! ciò non basta, non al Parlamento o all [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1105 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e lo Stato! non sono nemmeno dei Ciceruacchio: sono i baroni (una volta avremmo detto: di una certa classe) contro il terzo stato, più cinici, più [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimostra come questa nomenklatura costituisca una casta incline all' autoriproduzione. la classe politica più vecchia è pietrificata rispetto ai [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
128 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avvengano e vengano a galla per essere eliminati e per impedire che si ripetano, per garantire al popolo italiano una classe politica , una burocrazia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
1095 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] faceva giurisprudenza che chi esplicava norme indiscusse, di classe, feroci, criminali rispetto all' ordinamento dello Stato, rispetto a chi volesse [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] responsabili dei partiti? i vecchi responsabili dei governi? poteri occulti ed i loro bracci criminali che farebbero capo alla vecchia classe politica ? se [...]