Risultati della ricerca


12 discorsi per uso per un totale di 23 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dubbi da parte di nessuno. sono fermamente contrario all' uso di quella che viene definita la carica della polizia; vi sono certamente altre forme [...]

[...] all' uso della sua supremazia o alla minaccia dell' uso di tale supremazia militare per influenzare la vita e la sorte di un altro paese. bisogna che [...]

[...] più del tutto. l' onorevole Rodotà ha abbondato nell' uso del termine « ambiguo » , che si ritrova in tutto il suo intervento, praticamente ad un [...]

[...] , in particolare, per la definitiva adozione delle norme sul tribunale amministrativo regionale e sull' uso della lingua. su di esse è diritto e [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , promozionali e associative, e con esse molte e varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all' uso di risorse aggiuntive in forma [...]

[...] capitare nella storia che la violenza nell' uso di un potere sia necessaria e sia inevitabile. ma allora è necessario che essa sia chiamata con il suo [...]

[...] a distruggere ed a preparare un fallimento certo. c' è stata violenza nell' uso del potere giudiziario , nell' uso dei sempre più potenti mezzi di [...]

[...] , le più diverse, ma non per ragioni di verità e di giustizia. aggiungo che non saprei dire, almeno allo stato delle cose , che uso sia stato fatto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] abbassare con l' uso della violenza le istituzioni democratiche del paese, resta un fatto sicuro ed ormai irreversibile. ne rendono, dal canto loro [...]

[...] dissociazioni siano autentici. il loro uso strumentale è possibile e in qualche caso non mancano elementi per sospettarlo. l' area dell' estremismo di [...]

[...] far luce sul delitto ed a scoprirne gli autori. nei reati di strage mediante uso di esplosivi, le indagini si presentano sempre estremamente difficili [...]

[...] espresse e continuano ad essere espresse, a proposito dell' uso della facoltà di opporre il segreto di Stato da parte dei servizi di sicurezza . però [...]

[...] uso è affidato dalla fine del 1977, per effetto della legge numero 801, al presidente del Consiglio dei ministri in armonia con le indicazioni della [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , esasperante lentezza delle decisioni, l' uso disinvolto e irresponsabile che si faceva del voto segreto . le sole difficoltà che non si sono quasi mai [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perforato lo Stato, i partiti, le religioni. all' ombra di un uso abusivo e degenerato di regole di solidarietà massoniche, sembra delinearsi un quadro folto [...]

[...] giustizia, che quello che deriva dalla strumentalizzazione volgare, dall' uso politico delle carte e delle iniziative giudiziarie. in questo senso, non [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settimanale francese ha organizzato un sondaggio in Polonia, secondo metodi campionari che sono in uso presso gli istituti di sondaggio di opinione, e i [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all' uso di risorse aggiuntive in forma irregolare o illegale. se gran parte di questa [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buon uso della, libertà genera la libertà, e la democrazia, quando si radica negli animi e nel costume, genera la democrazia. abbiamo fatto, per quel [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di esibizionismo che non hanno precedenti, la logorrea politica, la discriminazione arbitraria, l' uso di espressioni demagogiche che mal si addicono [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metro della storia. vedete, io contesto all' Olp l' uso della lotta armata non perché ritenga che non ne abbia diritto, ma perché sono convinto che la [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' uso della parola « battaglia » . Sciascia scrive che si chiama « battaglia » lo stare dietro la porta della Democrazia Cristiana . non che sia [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] processo di « indecente verbosità » , uso la felice espressione di un giornalista, che ha scomodato l' intera storia patria, dalle guerre puniche ai giorni [...]