Risultati della ricerca


12 discorsi per blocco per un totale di 23 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
797 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] direzione militare del blocco occidentale dopo avere accettato quella economica e la politica. onorevoli colleghi , io avevo rivolto al Governo tre [...]

[...] accuse. primo: di predisporsi a mettere le nostre basi militari a disposizione del blocco occidentale . secondo: di subordinare le nostre forze armate [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di fronte all' obbligo morale e politico di dare o di rifiutare in blocco la fiducia al Governo; ciò che si spiega ogni qualvolta un ministero si [...]

[...] contrapposizione di un blocco ad un altro blocco. signori, alla fine dell' 800 si credeva che tale sistema potesse salvare la pace in Europa e nel mondo [...]

[...] Camera ricorda come il ministro si mostrasse sicuro che per la via da lui seguita (quella dell' inserzione dell' Italia nel blocco occidentale ), la [...]

[...] mettere le nostre basi navali ed aeree a disposizione dell' America e del blocco occidentale per una politica aggressiva di accerchiamento dell' Unione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Marshall , il signor Hoffmann. la seconda delle nostre critiche incide sul legame fra il Piano Marshall , la dottrina Truman e la politica del blocco [...]

[...] ' altra, è che la politici del Governo sia indirizzata verso l' adesione, del paese al blocco occidentale , il quale si avvia — secondo una [...]

[...] mi consente di valermi di una sua espressione, dirò che « costi quel che costi » , l' Italia non deve aderire al blocco occidentale , né nella forma [...]

[...] dell' Italia al blocco occidentale come la condanna del popolo italiano a fare la guerra per conto di terzi, come una inserzione nel processo di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aperto da quando essi hanno rotto col blocco conservatore, noi quella occasione avremmo il dovere di coglierla e di sollecitarla con tutta la tenacia di [...]

[...] circostanze è la sola valida alternativa al monopolio di potere del blocco conservatore-moderato e della destra autoritaria. l' ultima, mia parola, onorevoli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema del superamento e della liquidazione del blocco del 18 aprile, considerandolo un ostacolo alla vita della democrazia e al funzionamento degli [...]

[...] del 1947, ci sono volute le elezioni del 18 aprile con la vittoria del blocco antisocialista e anticomunista. sennonché, onorevoli colleghi , ogni [...]

[...] vittoria ha il suo prezzo come ogni medaglia ha il suo rovescio. le frazioni estreme del blocco del 18 aprile volevano qualche cosa che la Democrazia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conservazione. il blocco conservatore di destra, ancora più di quello di centro, non ha alcuna possibilità di risolvere i problemi di fondo di fronte ai [...]

[...] necessità l' avvio verso il blocco conservatore e reazionario. ebbene no: codesta legge di necessità non esiste. non hanno ubbidito ad alcuna legge di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della quale parlava stamane il ministro degli Esteri , ha certo largamente favorito il processo di sviluppo democratico all' interno del blocco [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimettere ogni cosa al proprio posto. ho detto che sulla politica estera , all' interno della Democrazia Cristiana , all' interno del blocco conservatore [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è del blocco atlantico la seconda potenza, ciò che non le ha impedito di prendere fin dal maggio scorso l' iniziativa del riavvicinamento est ovest [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' amnistia ponga fine al tentativo, che non voglio qualificare, di fare il processo alla Resistenza — la quale e un blocco e come tale va accettata [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misurare il ritardo della politica estera italiana rispetto alla politica di altri paesi del blocco atlantico, Germania esclusa ed esclusa la Francia per [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana dagli schemi tradizionali, dalle contrapposizioni in blocco; se non avessimo distrutto in noi ed aiutato a distruggere fra i lavoratori [...]