Risultati della ricerca


12 discorsi per trattato per un totale di 58 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il trattato di non proliferazione : desidero esprimere questa sodisfazione per il fatto in sé e per il quadro di equilibrio internazionale in cui il [...]

[...] trattato si colloca. come i colleghi sanno, questa dell' adesione dell' Italia al trattato di non proliferazione è stata una battaglia coerente e [...]

[...] campo. e il nostro primo riferimento è alla coerenza che la politica di un paese democratico deve avere. dopo il primo trattato tra la Russia e gli USA [...]

[...] , che sospendeva parzialmente gli esperimenti nucleari, fu l' Italia agli inizi del 1965 a lanciar l' idea di addivenire ad un trattato che impedisse [...]

[...] la disseminazione delle armi atomiche . e fu l' Italia che, per dare il tempo necessario alla realizzazione di tale trattato, presentò a Ginevra un [...]

[...] fondamentali usati contro il trattato di non proliferazione , che cioè questo attuasse una specie di restrizione quanto all' uso pacifico dell' energia [...]

[...] caso la firma di un trattato di non proliferazione nucleare poteva porre il problema di una limitazione dello sviluppo della ricerca scientifica , delle [...]

[...] fondamento. nel trattato, attraverso norme esplicite, è riconosciuto il diritto di ogni paese a sviluppare l' energia atomica in senso pacifico e ad [...]

[...] . e quando si firmerà il trattato potremo compiere uno sforzo congiunto da parte di tutti i paesi affinché il processo di sviluppo nel campo pacifico [...]

[...] potrebbe voler dire per il mondo il fatto che non si sottoscriva il trattato, il fatto, cioè, che per una ragione o per l' altra il trattato non possa [...]

[...] fatti. è chiaro che la firma del trattato di non proliferazione ha rappresentato, agli occhi del mondo, la possibilità di consolidare la via della [...]

[...] coesistenza pacifica e della distensione. abbiamo detto che il trattato poteva essere un punto centrale. noi abbiamo vissuto e viviamo l' angoscia di [...]

[...] : ma questa è la via per non concludere nulla! abbiamo detto che la firma del trattato avrebbe offerto la possibilità di ulteriori passi. lo abbiamo [...]

[...] chiusa la questione del trattato di non proliferazione e si è subito aperta la possibilità di trattative sull' armamento antimissili, che è un altro dei [...]

[...] di un' intesa fra USA e Russia in materia missilistica, a cui ci ha portato il trattato, costituisce un fatto di enorme importanza per lo sviluppo [...]

[...] firma del trattato di non proliferazione ha avuto per l' umanità. non ci siamo sbagliati nell' individuare nel trattato uno dei mezzi con cui si [...]

[...] gli amici e i colleghi che la discutono debbono anche dirci quale alternativa propongono. la moratoria era proposta allo scopo di addivenire al trattato [...]

[...] con il secondo trattato, con quello che può avvenire attraverso la trattativa sull' armamento antimissilistico. quali altre prospettive di disarmo [...]

[...] responsabilità nel momento in cui possiamo dare, come attraverso il trattato diamo, un contributo alla pace. nostro dovere darlo, ma dobbiamo sapere qual [...]

[...] . siamo lieti che il Governo si accinga a firmare il trattato e siamo certi che questa rappresenterà una pagina di nobiltà, di devozione alla causa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte delle due massime potenze, del trattato di non proliferazione , e abbiamo avuto subito dopo un altro annuncio: l' inizio delle trattative tra [...]

[...] trovare una spiegazione di ogni vicenda nella politica dei blocchi , io debbo dire: ma se la fase di distensione, se la firma del trattato antinucleare e [...]

[...] la battaglia contro la politica dei blocchi ? se la fase di distensione non ha significato sicurezza per l' Urss (e voi sapete che dietro il trattato [...]

[...] è la politica dei blocchi ? dovete trarre la conclusione che né la distensione e la firma del trattato anti-H, né una situazione relativamente calma [...]

[...] coesistenza e in cui si può sviluppare la distensione? del resto questo è stato il significato della nostra lunga battaglia per il trattato. noi [...]

[...] trattato, che è uno degli elementi fondamentali su cui la politica sovietica punta, anche al di là della valutazione degli stessi conflitti locali. l [...]

[...] ' Unione Sovietica tiene conto dei conflitti locali, ma certamente il trattato ha rappresentato per lei qualche cosa di più della soluzione di questo o [...]

[...] quel conflitto. noi abbiamo avuto consapevolezza di questo. e la nostra tenacia nel volere dal governo italiano una iniziativa, in materia di trattato [...]

[...] ' equilibrio di sicurezza si fosse spostato a suo svantaggio; eravamo in periodo di distensione, c' era stata la firma del trattato, e si discuteva anche [...]

[...] , onorevoli colleghi comunisti, la nostra speranza nell' insistenza per la firma del trattato di non proliferazione ? la speranza che una garanzia, come [...]

[...] ' autonomia della Cecoslovacchia. questa è stata la speranza quando abbiamo fermamente voluto la firma del trattato: aiutare il processo di rinnovamento degli [...]

[...] Stati socialisti, senza prendere una posizione di rottura o di lotta faziosa. ci darete atto che siamo stati i maggiori sostenitori del trattato, ma [...]

[...] avvicinare alla guerra. ecco perché diciamo: riprendiamo la politica di distensione, firmiamo il trattato non appena questo non paia in contrasto con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni abbiamo sostenuto, in questa sede, come l' approvazione del trattato di non proliferazione fosse uno degli elementi per la soluzione del problema [...]

[...] attraverso questo accordo. voi dell' estrema sinistra l' avete sempre negato. pure attraverso il trattato passa la possibilità di procedere sulla via del [...]

[...] internazionale attuale? l' onorevole Donat-Cattin sostiene ancora la necessità di tardare nell' approvazione del trattato, ma la situazione attuale dà ragione alla [...]

[...] tesi che i repubblicani hanno tenacemente sostenuto. il trattato è il centro della distensione e della coesistenza pacifica , e noi abbiamo sempre [...]

[...] avere un' influenza diretta. un' influenza diretta l' Italia democratica può esercitare sul trattato: ecco il significato della nostra lotta di questi due [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] letto del distacco da posti di responsabilità di due uomini con i quali ho trattato, Molotoff e Mikogan, ho dato la sola interpretazione seria che si [...]

[...] ricordare il trattato sovietico-bulgaro, uno dei più importanti che siano stati conclusi, una clausola del quale autorizzava la Bulgaria a fare eccezioni [...]

[...] aveva fatto capolino nel trattato bulgaro-russo. ma a questo punto in materia di Unione Europea , s' inserisce l' obiezione seria che è stata sollevata da [...]

[...] prima grande azione di revisione del trattato? nessuna meschina contrattazione ci avrebbe dato quello che ci ha dato la nostra capacita di sentire la [...]

[...] ministro degli Esteri . vi era questo problema del trattato di pace . un problema grave. anche noi ne abbiamo sentito l' estrema gravità. vi era il problema [...]

[...] facevamo una politica provocatoria. e rifiutarci, in quelle, circostanze, ad adempiere ad alcune condizioni del trattato di pace , poteva sembrare una [...]

[...] nazionalismi, i problemi di convivenza con tutti gli Stati del mondo. questo abbiamo fatto. abbiamo fatto il trattato commerciale, che è uno dei più [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non si è trattato quindi di un conflitto tra sinistra repubblicana e destra liberale, rispetto a cui — mi permetta, onorevole Fanfani — la [...]

[...] Democrazia Cristiana è stata soltanto mediatrice; ma si è trattato altresì di un contrasto fra gli impegni programmatici del Governo che la Democrazia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pare l' 8 aprile 1951 — il trattato relativo alla Comunità del carbone e dell' acciaio : a sei anni dalla Liberazione, onorevoli colleghi , quel [...]

[...] Spinelli, federalista, il preambolo di quel trattato sulla Comunità del carbone e dell' acciaio , che è il più bello che sia stato scritto in materia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] congiunturale ha un significato ben preciso sul quale non si può equivocare. alla mia osservazione che non di costo finanziario soltanto avevo trattato [...]

[...] . non si tratta, non si è trattato di ottenere un centrosinistra più moderato rispetto ad un centrosinistra più avanzato, ma si è trattato di un grosso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinunciare ad una parte del potere d'acquisto reale; allora veramente si sarebbe trattato di un sacrificio! gli operai inglesi hanno fatto un pesante [...]

[...] ministro del Tesoro già registra avvertimenti che ci devono allarmare! ecco perché approviamo la maniera in cui è stato trattato il problema del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla spinta europea, il piano freddo del trattato di sicurezza. che cosa è il piano europeistico di Molotov? è il piano che qualsiasi potenza [...]

[...] si è trattato di lottare contro il totalitarismo nazifascista, accettando il vostro mito classista, la borghesia è stata unita? è stata divisa. e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dichiarato che avrebbero trattato con il Governo. e la trattativa si svolge entro questi termini: il Governo dichiara di non potere concedere più del 3 [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distensione. del resto egli è stato un sostenitore del trattato di non proliferazione nucleare e non sono molti quelli che si possono vantare di questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vorranno dire che si sia trattato di uno sciopero di semplice protesta contro una discriminazione politica: vi erano licenziamenti per ragioni economiche [...]