Risultati della ricerca


12 discorsi per qual per un totale di 32 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miei e dei colleghi repubblicani in Parlamento: qual è il rapporto fra le forze di centrosinistra (anche di quelle che attraverso il « disimpegno [...]

[...] dato e questa ricorrente presentazione di una alternativa di sinistra? qual è il rapporto reale? siamo noi sempre incapsulati in una vecchia e logora [...]

[...] tentativo di visione globale dei problemi, e una minoranza, una opposizione di estrema sinistra che mai si scopre. qual è la vostra visione globale [...]

[...] sapete fare il vostro gioco. si devono dunque contrapporre due concezioni. qual è la vostra concezione, colleghi comunisti? voi vi seccate per il fatto che [...]

[...] dalla caduta del primo Governo di centrosinistra io vi ponga sempre questo problema: qual è la vostra visione dei problemi della società italiana [...]

[...] , rispetto alla coesistenza fra Cina e Unione Sovietica , qual è la vostra posizione? voi dite: unità nella diversità. io ho la impressione, mi posso [...]

[...] Consiglio , qual è il problema del nuovo Governo? quello di rovesciare la tendenza del passato e di arrestare il disordine di una politica caso per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altra parte tutta la storia di quest' anno ci insegna qual è la preoccupazione dell' Unione Sovietica . la preoccupazione dell' accerchiamento, dell [...]

[...] sviluppati dal punto di vista tecnologico, la qual cosa ha posto anche il problema di dover inseguire i paesi capitalistici più avanzati » . egli aggiunge che [...]

[...] problema di una forza di sinistra in una società qual è quella di oggi, con tutte le sue contraddizioni, ma anche con la sua condizione diversa da quella [...]

[...] Stato sovietico c' è un profondo travaglio non risolto; un travaglio che, ripeto, deve rendere attento anche il mondo occidentale. qual è stata [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche italiane occorre il calcolatore elettronico per stabilire qual è il rapporto tra rivendicazioni particolari e riforme, tra consumismo [...]

[...] riforme. ma è possibile, e fino a qual punto, conciliare le rivendicazioni con le riforme? che cosa può andare alle rivendicazioni e che cosa deve andare [...]

[...] alle riforme? qual è il rapporto fondamentale, in una società moderna, tra consumismo individuale e consumismo collettivo? anche questi sono problemi [...]

[...] altri problemi. di fronte a tutti questi problemi quale è la scelta alternativa che noi facciamo rispetto ad essi? qual è il grado di priorità che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qual è il partito che alla liberazione aveva il consenso del popolo italiano , più del partito comunista ? lasciatelo dire ad un testimone obiettivo [...]

[...] ' altra parte non so, poiché dipende dalla consapevolezza che del problema avranno i socialisti! qual è il problema che è venuto fuori, dalla scissione [...]

[...] col comunismo, com' è stato posto? esiste semmai il problema opposto: qual è di fronte a queste due posizioni — una pregiudizialista verso il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seguente: dov' è e qual è questa nuova maggioranza? se voi contestate l' attuale maggioranza, ne ponete in luce i dissidi, le debolezze, le sconfitte [...]

[...] pretesa maggioranza. qual è la omogeneità, di questa maggioranza nella considerazione del meccanismo di sviluppo, e della sua riforma? noi vediamo che [...]

[...] disoccupazione. ma qual è stato il dato di fatto che mi ha indotto a scrivere quell' articolo, collega ed amico Amendola, non certo partendo dal punto [...]

[...] trasformazioni tecnologiche. non l' ho mai negato. ma voglio ancora chiedere qual è l' atteggiamento che la classe operaia medesima, in sede sindacale ed in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , affermare cosa del genere. occorre anche precisare qual è il grado di pericolosità della situazione. lasciatemelo dire, con tutta l' umiltà con cui [...]

[...] situazione reale. e necessario vedere chiaramente qual è tale situazione, se vogliamo agire come forze democratiche per salvare i presupposti attraverso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro la crisi, contro una crisi devastante del nostro sistema economico-finanziario e quindi sociale. qual era l' espressione tangibile di questo [...]

[...] dal suo scopo. comunque, abbiamo accettato. ma qual è la conseguenza di questa accettazione, onorevoli colleghi ? non si tocca il potere di acquisto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cortina fumogena . io ho cercato di chiarire qual è l' essenza del problema. e io ho trovato, collega Sullo, per questo aspetto una certa contraddizione nel [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Fanfani! qual è il fondo politico che noi abbiamo scoperto? la crisi indubbiamente è scoppiata per un certo disaccordo fra i partiti della maggioranza. ma [...]

[...] , quando poi constatiamo una uguale spinta di ordine internazionale? ma qual è il precedente cui abbiamo fatto ricorso, per togliere importanza a quelle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità nel momento in cui possiamo dare, come attraverso il trattato diamo, un contributo alla pace. nostro dovere darlo, ma dobbiamo sapere qual [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prenderle in considerazione. ma, se guardiamo alla situazione del nostro paese qual è, prospettata nel piano Vanoni, queste cifre non reggono più da nessun [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altra, grandi spazi, grandi organizzazioni economiche. qual è la ragione per cui il socialismo italiano debba combattere la costituzione di grande [...]