Risultati della ricerca


12 discorsi per mezzi per un totale di 32 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerare tale). il problema grave, quello su cui veramente si è appuntata la nostra attenzione, è quello dei mezzi, attraverso i quali realizzare i [...]

[...] guardiamo da una parte ai fini che fissiamo e dall' altra ai mezzi che predisponiamo? è evidente che, quando fissiamo nel piano, anche quantitativamente [...]

[...] atteggiamento riguardo ai fini, è da rilevare che la impostazione del piano, dal punto di vista dei mezzi — ciò che rappresenta l' altra faccia della [...]

[...] queste quote erige l' intero castello dei fini da realizzare. questo, con riguardo al rapporto fini-mezzi, mi pare il meccanismo fondamentale del [...]

[...] piano, che del resto non può essere altro che questo, tenendo conto che, quando parliamo di mezzi, parliamo di mezzi finanziari, di mezzi di destinazione [...]

[...] quindi sottraggano ai fini che noi stabiliamo i mezzi per assicurarne la realizzazione. ebbene, questo è uno dei problemi fondamentali della politica di [...]

[...] abbiamo ritenuto necessario introdurre un nuovo termine per fissare il rapporto mezzi-fini. e ciò è avvenuto nel febbraio 1964, quando abbiamo formulato la [...]

[...] la preoccupazione che i mezzi potenzialmente disponibili venissero impiegati per la soluzione di problemi contingenti o del tutto particolari, finendo [...]

[...] recessione fu superata attraverso quelli che noi continuiamo a considerare mezzi tradizionali di intervento pubblico, quei mezzi tradizionali ai quali [...]

[...] preoccupazioni espresse nel 1964 trovano la loro piena giustificazione. comunque, proprio per stabilire un legame sicuro tra fini della programmazione e mezzi [...]

[...] condizioni, mi rendo conto che l' urgenza che noi sentiamo sparisca e che si seguano i mezzi tradizionali di intervento politico. però noi abbiamo il dovere [...]

[...] vogliamo la programmazione, ci impegniamo ad una serie di fini da realizzare, ma non ci preoccupiamo affatto dei mezzi coerenti attraverso cui questi fini [...]

[...] attenzione, più che ai fini, va ai mezzi, alla politica dei mezzi, quindi alla politica dei trasferimenti dei poteri di acquisto, e al ponte che si deve [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini con la programmazione, è, oltre che dal risparmio storico, preesistente, dall' aumento della produttività che noi intendiamo trarre i mezzi per [...]

[...] depressi della nostra economia, si può provvedere con altri mezzi che non siano l' intervento per quel che concerne l' accumulazione disponibile [...]

[...] voi togliete al Governo e allo Stato i mezzi nuovi e moderni di intervento e lo riportate su linee di intervento tradizionali. e qui finisce con l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fenomeni a sé stanti, fenomeni che vanno affrontati con determinati mezzi: saranno i corsi di qualificazione, saranno le scuole serali, saranno tutte le [...]

[...] disoccupati di età adulta non qualificati professionalmente, noi potremmo escogitare dei mezzi, dei tempi finanziari per assorbirli in un certo [...]

[...] esaurientemente di che cosa ha necessità la scuola per risolvere i suoi fondamentali problemi. se poi li potremo o no risolvere, con i mezzi disponibili, questo [...]

[...] noi saremo vivi. ma, se noi saremo oppressi, con mezzi diretti od indiretti... se noi saremo oppressi con un' opera che potrebbe definirsi di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutto perché diminuiscono le armi di spesa pubblica per attivare il sistema produttivo . infatti, abbiamo considerato i mezzi pubblici fuori del sistema [...]

[...] congiunturale, presupponendo una congiuntura favorevole, e quando la congiuntura è sfavorevole non abbiamo i mezzi necessari per attivarla. c' è un [...]

[...] ; perché è vero che il Tesoro è in condizioni di manovrare la spesa pubblica per evitare processi inflazionistici — secondo me usa questi mezzi, ed è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] come i nuovi orientamenti della politica americana (che implicano il desiderio di disporre di una ancora più grande quantità di mezzi e di beni ai [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , finché abbiamo un deficit, copriamo sempre con mezzi di tesoreria investimenti e spese di bilancio, sempre, perché un debito è debito di tesoreria [...]

[...] d'Italia di alcune centinaia di miliardi; cioè per la prima volta lo Stato italiano avrà a disposizione ingenti mezzi senza essere nella necessità di pagare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ripeto, si costituisca può rovesciare nei suoi termini con un' altra legge), si impegna a conseguire dei risultati e a trovare i mezzi per quei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un legame stretto, un parallelismo tra lo sviluppo della nostra università, la sua attrezzatura, i suoi mezzi, le sue scelte qualitative e i bisogni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi provvedimenti anticongiunturali quando il Governo, rispetto alle forze economiche, non ha che questi mezzi tradizionali, suggeriti per altro [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? e chi ha mai chiesto che i sindacati rinuncino alla loro autonomia? quali mezzi abbiamo noi per far sì che i sindacati rinuncino alla loro autonomia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indietro: non rimedia all' eventuale situazione parziale di crisi creata dal nuovo equilibrio con mezzi che non riportino al vecchio equilibrio: ma si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un problema di giustizia sociale , ma non può dare i mezzi necessari allo Stato per risolvere i più vasti problemi nazionali: la base su cui in tutti i [...]