Risultati della ricerca


12 discorsi per referendum per un totale di 63 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 15 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cinque) un referendum sulla Carta Costituzionale , che era stata varata senza il concorso del popolo italiano . era il 1948, la nostra proposta non [...]

[...] referendarie e di referendum. poiché siamo stati inclusi nella schiera variopinta degli antireferendari, desidero chiarire alcune cose ai colleghi che [...]

[...] dimenticato) la Costituzione della Repubblica concepisce e attua il referendum soltanto come referendum abrogativo . in questi ultimi giorni, data l' ignoranza [...]

[...] (dal verbo ignorare) di tanti colleghi e di tanti giornalisti (non se ne offenda la sala stampa ), si è parlato perfino di un possibile referendum [...]

[...] prevede esclusivamente il referendum abrogativo . e allora attuare i referendum significa abrogare, significa cancellare, non significa modificare [...]

[...] . sicché l' istituto del referendum, così come esso è, non elimina affatto l' intervento del Governo e del Parlamento; anzi, presuppone il necessario [...]

[...] quanto i referendari hanno ritenuto di chiedere. quindi, il referendum abrogativo non risolve i problemi. quanto poi ai referendum che sono in atto, sia [...]

[...] Norberto Bobbio, quindi attenzione, deferenza, rispetto: « il referendum non è buono in se stesso , in quanto tale, unicamente perché fa partecipare la [...]

[...] paese o non averne nessuno » . ancora Norberto Bobbio: « il referendum non è fine a se stesso , è un mezzo per raggiungere un certo fine; ogni [...]

[...] partito accetta un referendum e ne rifiuta un altro secondo il giudizio che dà sul fine » . sempre Norberto Bobbio: « dei dieci referendum che si sono [...]

[...] : tanto rumore per nulla, cioè non si è ottenuto nulla malgrado dieci referendum siano stati celebrati sui più svariati argomenti. e ancora Noberto Bobbio [...]

[...] una sola osservazione, relativa ai referendum indetti e, tanto per essere chiari, a quello sul nucleare: se, per avventura, il referendum sul nucleare [...]

[...] italiani verrà presa, perché il referendum non tratta questo punto, non si preoccupa della sicurezza, non si preoccupa neppure del nucleare sotto il [...]

[...] capi referendari sono in perfetta malafede, e lo dice un segretario di partito che al referendum è favorevole, perché noi siamo favorevoli agli [...]

[...] completa conoscenza) o con una leggina, modificare l' articolo 34 della legge del 1970 e stabilire scadenze adeguate per celebrare i referendum senza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 27 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il coraggio e la correttezza di presentarsi come tale, in una situazione nella quale, per giunta, il termine, cioè il post-referendum, è noto a tutte [...]

[...] questo momento, entra in scena il referendum. e l' onorevole Berlinguer ci dice questa mattina — lo avete ascoltato — che la presenza del referendum [...]

[...] può modificare il quadro politico nazionale ed espone le sue tesi a proposito del referendum. mi permetto di esporre le nostre tesi a questo riguardo [...]

[...] forze politiche , con alla testa il partito comunista , il rinvio del referendum? se il rinvio del referendum, inizialmente — e alludo al periodo [...]

[...] referendum, essendo il partito liberale contrario alla introduzione nel nostro paese dell' istituto del referendum, se il rinvio o addirittura la [...]

[...] vanificazione del referendum fossero stati chiesti inizialmente da parte del partito liberale , nulla quaestio . ma il partito comunista — e lo dico a [...]

[...] suo elogio è stato fra i promotori della norma costituzionale relativa al referendum abrogativo e, in una sua logica, è stato coerentemente uno dei [...]

[...] sostenitori dell' approvazione della legge per il referendum. il referendum è un istituto di democrazia diretta , di democrazia avanzata, è un istituto [...]

[...] richiedere, non sollecitare, perché attraverso il referendum si possono correggere — sia pure di anno in anno — le eventuali storture prodotte dal [...]

[...] referendum, essi attribuivano non al referendum in linea di principio , perché sarebbe stato impossibile, impensabile, ma a quel referendum un' importanza [...]

[...] quell' istituto, non lo rinnegheremmo mai; ma questo tipo di referendum ci è talmente sgradito che non vogliamo lo si faccia » . si riconosca, allora [...]

[...] , che la prima politicizzazione di questo referendum è stata determinata non da coloro che hanno raccolto le firme, ma da coloro che , essendo state da [...]

[...] altri raccolte le firme, hanno detto: « questo referendum non s' ha da fare » . non capovolgiamo le responsabilità, anche perché — ed è questo il [...]

[...] secondo punto — nel 1972, quando si doveva effettuare il referendum, che cosa hanno detto i partiti che anche adesso non lo avrebbero voluto? hanno detto [...]

[...] : « meglio le elezioni politiche generali che il referendum, che questo referendum » . onorevoli colleghi , se un partito politico come il partito [...]

[...] lusinghiero; se partiti come questi sono arrivati a dire « meglio le elezioni, politiche generali che questo referendum » ; hanno cioè dichiarato di [...]

[...] hanno forse quei partiti attribuito a questo referendum un' importanza politica ancora più qualificante di quella che essi attribuivano alle elezioni [...]

[...] quei partiti l' avevano politicizzata? e nel 1973, come mai il referendum è stato rinviato? quali cavilli, quali espedienti pseudogiuridici sono stati [...]

[...] inventati perché il referendum fosse rinviato? ma c' è di più: dal 1972-1973 fino ad oggi, a quanti tentativi, a quanti espedienti si è fatto ricorso [...]

[...] da parte del partito comunista e del partito socialista e dei loro alleati in questa battaglia perché al referendum non si giungesse? in quale conto [...]

[...] accentuato coloro che fin dall' inizio si sono limitati a prendere atto del fatto che il referendum si doveva costituzionalmente celebrare, perché le firme [...]

[...] erano state raccolte nel numero necessario e con tutte le guarentigie; l' importanza politica al referendum è stata attribuita esattamente dai settori [...]

[...] che oggi accusano noi di voler dare importanza politica al referendum. ma allora io rispondo che è puerile, che è volgarmente offensivo (per chi? l [...]

[...] che si sono accorti che il segretario del MSI-Destra Nazionale sta tentando di politicizzare il referendum. in termini di civiltà, io vi dichiaro [...]

[...] onestamente che avrei preferito se il referendum si fosse svolto alla data indicata inizialmente, secondo la volontà dei firmatari. io non firmai. l [...]

[...] del suo partito. ma quando il segretario del maggiore partito politico italiano firma una richiesta di referendum, non si assume forse responsabilità [...]

[...] nei suoi reali termini, proprio in ragione delle pesanti responsabilità politiche che si sono assunti coloro che hanno evitato che il referendum si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e responsabile, oltre che molto schietta, di uno dei massimi esponenti del comunismo francese, dopo il referendum del 28 settembre. dico questo solo [...]

[...] resa alla stampa da uno dei massimi esponenti del comunismo francese, dopo il referendum del 28 settembre. penso che lo stesso esponente potrebbe o [...]

[...] è uno dei massimi gerarchi del partito comunista francese. dopo il referendum del 28 settembre fece, come i comunisti talora hanno il merito di fare [...]

[...] referendum francese. indubbiamente Adenauer, dal suo punto di vista , dal punto di vista della sua formazione politica , della sua formazione [...]

[...] rilevare anche un' imprecisione contenuta nella sua felicissima precisazione. ella ha parlato del 7 agosto. ma il referendum francese è del 28 [...]

[...] del referendum del 28 settembre. ha fatto qualche cosa di più, perché sta conducendo una politica europea e perché non ho notizia che nel Parlamento [...]

[...] l' espressione mal controllata dell' onorevole Saragat, il quale, all' indomani dell' esito anticomunista del referendum francese, fece gravi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quest' anno, durante la campagna per il referendum) « attraverso queste intercettazioni riuscimmo a localizzare due delle basi di Fumagalli. avevamo [...]

[...] una parentesi. quel venerdì era venerdì 10 maggio, il venerdì di chiusura della campagna elettorale per il referendum, un venerdì (i colleghi eletti a [...]

[...] giudice Arcai che parla — « che, sotto il referendum, e avendo già nelle intercettazioni sentito parlare di candelotti che vanno e vengono nei furgoni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sono ambigui, sono incerti e sono oscillanti. ricordo allora, e preciso, alcune poche cose. al tempo della campagna per il referendum sul divorzio [...]

[...] sostenevo — e che purtroppo si è rivelata esatta — era la seguente: italiani, oggi vi chiamano al referendum sul divorzio, vi invitano a votare in certa [...]

[...] ' aborto e della droga; qualche volta aggiungevo perfino, ma lo facevo polemicamente, della omosessualità. siamo arrivati quasi al referendum in favore [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dall' articolo 70 anche a livello legislativo, mentre l' articolo 75 regola il referendum che sembra vogliate mettere in discussione, almeno per il [...]

[...] fatto ritenere che fosse vero) che occorrono i due terzi per modificare una norma della Costituzione. i due terzi occorrono per evitare il referendum [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che parte sta? sta con i radicalsocialisti i quali vogliono che passi il referendum contro l' ergastolo oppure sta con coloro che chiedono pene più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il referendum alle mire reazionarie, conservatrici e retrive del senatore Fanfani. questi sono stati i temi, i cavalli di battaglia usati volta a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in occasione della chiusura della campagna per il referendum, affluirono a Milano gruppi armati assoldati da quel tale Fumagalli antifascista e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] al referendum sul divorzio? non voglio gettar sassi in piccionaia. non voglio occuparmi qui di sfuggita di un problema così importante. ma accanto a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] piazza del Duomo a Milano il 10 di maggio del 1974, giorno di chiusura della campagna elettorale per il referendum. avrebbero dovuto sparare all [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] si possa parlare di « colpo di stato » a proposito di un uomo a favore del quale con un libero referendum si è espresso l' ottanta per cento dei [...]