Risultati della ricerca


13 discorsi per economia per un totale di 45 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1339 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stesso promotore di un emendamento (ipotesi irreale), ma perché mi dia atto onestamente che le pene previste in questo articolo eccedono l' economia della [...]

[...] legge e nell' economia della stessa legge costituiscono una particolare iniquità. seconda considerazione, analoga a quella che ha fatto l' onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sapere, in sede di economia applicata (perché non siamo in sede di principi), come un' azienda e un settore possano essere, al tempo stesso [...]

[...] economicamente arretrata. può essere considerato arretrato il sistema generale in cui si sviluppa l' economia del paese, ma questo non ha nulla a che vedere con [...]

[...] causa di una situazione arretrata o non evoluta dell' intera economia di un paese. mi stupisce che un uomo preparato e importante come l' onorevole [...]

[...] nella produzione elettrica. a pagina 6 della relazione De'Cocci si legge: « è questo il periodo aureo dell' economia italiana e il periodo in cui l [...]

[...] lo afferma per valutare la forza congenita e dirompente di questa legge nel quadro dell' economia nazionale, ancora una volta l' onorevole De'Cocci è [...]

[...] , come ha detto ieri l' onorevole Angioy, nel sistema della economia di mercato . e allora, è in nome dell' economia di mercato che si vuole rompere l [...]

[...] ' equilibrio dell' economia di mercato ? ci troviamo addirittura in un ginepraio. ma v' è di più: a pagina 33 l' onorevole De'Cocci ritorna sullo stesso [...]

[...] economia di zone depresse , come il Mezzogiorno e l' area umbro-marchigiana » . chissà perché l' onorevole De'Cocci , relatore per la maggioranza, ha [...]

[...] , socialisti e Democrazia Cristiana . il che vuol dire che la logica della formula di centrosinistra, relativamente a questo settore (quello dell' economia [...]

[...] partito comunista è stato tattico, ma non lo è mai stato in ordine a problemi di interpretazione dell' economia nel quadro socialista, nel quadro marxista [...]

[...] ' azienda e alla concezione aziendale, alla proprietà privata e all' economia di mercato , sul quale si può essere d' accordo o no, ma che inserito qui [...]

[...] potremo renderci conto della situazione in cui l' economia italiana sta per trovarsi; o ritenete, come ha fatto l' onorevole Lombardi, di poter dire [...]

[...] : sino al giorno tale si nazionalizza l' energia elettrica ; dopo il giorno tale vedremo; il nostro fine è quello che si realizzi una economia generale di [...]

[...] strada: dar luogo ad un' economia pianificata, la quale a sua volta dia luogo ad una società socialista nel senso più rigido ed ortodosso, subordinando [...]

[...] per indirizzare la nostra economia e la nostra società in tal maniera da predisporre l' avvento di quella che essi definiscono la società socialista [...]

[...] principi, quello naturalistico, per cui l' economia si svolge spontaneamente sotto l' impulso delle sole forze individuali, e il volontaristico, per cui [...]

[...] naturali e della forza dell' interesse individuale privato, postuli un inquadramento, un indirizzo sociale dell' economia » . avete smarrito nel corso degli [...]

[...] economica dinamica e moderna, atta ad avviare a soluzione i problemi che ancora affliggono l' economia italiana senza far pagare a questa il pesante [...]

[...] settore dell' economia viene duramente colpito da una disposizione di legge ingiusta e senza motivi veramente validi, sono tutti gli altri settori a pagarne [...]

[...] , a nostro avviso, la naturale selezione dei migliori. noi crediamo nell' economia libera, perché essa è l' avamposto di tutte le libertà. noi ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di chi vorrebbe che l' economia italiana passasse dalla fase anarchica e caotica a una fase organica e di programmazione. proprio in questo stato [...]

[...] caotica la già caotica situazione della nostra economia e, più vastamente, la già caotica situazione della nostra amministrazione, della nostra [...]

[...] ' attenzione del presidente della Camera . voglio prendere sul serio l' impegno del Governo a dare luogo a una economia programmata, ad attuare finalmente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] l' economia italiana nei prossimi anni è la supremazia della banca sull' industria. da almeno trent' anni in qua, il sistema bancario aveva perso gran [...]

[...] pubblica e a costituire un unico apparato di direzione dell' economia » — scrive il comunista Amedeo Grano — « apre nuove vie alla lotta di classe [...]

[...] di questo provvedimento: si programma un determinato settore dell' economia nazionale non perché ragioni economiche e l' interesse pubblico, come [...]

[...] partitocrazia ha bisogno di enti così concepiti, così attuati, di una economia programmata obbligatoriamente di questo tipo, e ne ha bisogno per fare che cosa? l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] siamo d' accordo che se ne parli, noi desideriamo che se ne parli, noi desideriamo l' intervento organico dello Stato nell' economia, noi riconosciamo [...]

[...] fondamentale dell' articolo 8) che il risultato è che avremo delle regioni che saranno ricche dal punto di vista della loro economia privata, ma non [...]

[...] , le regioni cosiddette ricche saranno ricche non perché regioni, ma « sebbene » regioni. potranno esserlo nella misura in cui l' economia privata, in [...]

[...] penso che la sosterrà fino in fondo nell' interesse dei suoi paesi di montagna, della sua gente, della provincia di Varese e dell' economia della sua [...]

[...] « sudisti » ), dovrei parlare dei neutrali, di coloro che si sono aggirati nella « terra di nessuno » ; e per economia di tempo ne cito solo uno: l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indirizzati ad una riprogrammazione, ristrutturazione della economia nazionale a tutti i livelli. dopo di che il partito comunista ha praticamente impedito ai [...]

[...] personale quello che io sto movendo, tutt' altro: una allusione politica ad un problema che in termini di corretta economia pubblica e privata interessa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ogni articolo, intendendosi, che, parlandone, illustrerò gli emendamenti all' articolo medesimo. questo anche per l' economia dei lavori. i problemi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dello Stato e della nazione, del lavoro soggetto dell' economia, o quando in quell' enciclica abbiamo trovato la condanna, dura, tagliente, definitiva [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con i capitali dei cittadini? nel momento in cui si sostiene il capitalismo di Stato contro l' economia libera e soprattutto si sostiene il [...]

[...] capitalismo di Stato contro l' economia libera in ordine ai problemi della informazione e della formazione culturale, siamo al marxismo, onorevoli Bubbico e [...]

[...] cedeva la Boemia alla Germania. chi inganna così i suoi concittadini non potrà mai governarli bene. i fatti e l' economia non possono essere trattati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] i nostri postulati della collaborazione di classe nell' economia e della ragione superiore della nazione e dello Stato come sintesi politica anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' economia, dalla legge sindacale alla legge sulla stampa, attende ancora di essere realizzata in leggi. ciò significa che il primo Parlamento non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avere tra le mani il controllo della scuola, degli enti locali , attraverso le potestà legislative primarie quasi di tutta l' economia locale, tolti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] economia, non dirò pazienza, dirò male, ma si tratta comunque di problemi solubili in un divenire forse non remoto; ma quando i compromessi attengono alla [...]