Risultati della ricerca


12 discorsi per uso per un totale di 19 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] norma del codice postale che consentiva l' impianto e l' esercizio di stazioni radio-elettriche fisse terrestri ad uso esclusivamente privato purché [...]

[...] ricorressero ragioni di pubblico interesse. la nuova norma stabilisce invece che le concessioni ad uso privato non possono essere accordate se tra i punti [...]

[...] estremi da collegare esista un servizio ad uso pubblico. onorevole presidente del Consiglio , una cosa è dire che devono esservi ragioni di pubblico [...]

[...] , alcuni enti, posti nella necessità di servirsi del servizio telefonico, possono avere costi cento volte maggiori di quelli provocati dall' uso del [...]

[...] subacquea, a qualunque uso destinata, può essere costruita, modificata o spostata senza che sul relativo progetto sia preventivamente intervenuto il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
SIFAR
704 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in chiaro il caso particolare e tutte le sue implicanze, abbiamo sollevato il problema, che esiste (non lo abbiamo evaso) di quale uso sia stato [...]

[...] fatto dei fondi Sifar, poiché, se si sono trovati 30 milioni per un piccolo partito, è evidente che l' uso dei fondi del Sifar possa essere stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-06-1959
Sulla politica interna
668 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] uso una parola volgare) ridimensionare quegli eventi. quando noi misuriamo quegli eventi alla (lasciatemelo dire) opaca realtà di oggi, in certi casi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentali usati contro il trattato di non proliferazione , che cioè questo attuasse una specie di restrizione quanto all' uso pacifico dell' energia [...]

[...] tecnologie e dell' uso pacifico dell' energia nucleare . si sentono parlare molti « sapienti » in questo campo. Albonetti è un funzionario, piccolo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . conosco la tecnica dei suoi colleghi di Governo nei riguardi del ministro del Bilancio . è una tecnica... frodatoria (uso questa frase in senso non [...]

[...] stanziamenti in sede ordinaria su un bilancio straordinario. onorevole ministro, non è che tutto questo mi turbi (come vede uso espressioni assai miti). se [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 805 - seduta del 01-02-1968
SIFAR
713 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 805 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la natura del segreto militare, da parte di quale autorità, politica o militare, e a quale livello e grado. dell' uso del segreto militare risponde il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello dell' 8 per cento . ora paragonate questo modo di impostare i problemi con quello in uso nel nostro paese... ho già detto che si tratta di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (indirizzando anche il Governo nell' uso della delega, quando si tratterà di definire i programmi), i contenuti ed i profili dei nuovi programmi, in modo da [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parità tra potenze nucleari e potenze non nucleari, di tutela della capacità di progresso tecnologico, dell' uso pacifico dell' energia nucleare e di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fin dove voglio risalire!) è stata la sua capacità di intendere la sua funzione e la sua posizione nel paese. chi dimentica la cautela e l' uso che la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in cui ci troviamo. anche i « missini » respingono il Concilio, però riportano quello che ha detto il Concilio; se ne fa un uso molto largo del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , profondo, acuto che noi facciamo della politica di quel dicastero e dell' uso dei fondi stanziati. il Parlamento non deve deliberare solo maggiori [...]