Risultati della ricerca


12 discorsi per servizio per un totale di 32 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pubblica ragione) che il generale De Lorenzo , per scopi suoi personali, aveva determinato una deviazione del servizio segreto dai suoi compiti istituzionali [...]

[...] era consentito, neppure ad un generale intraprendente, di sovvertire i fondamenti istituzionali del servizio e di strumentalizzarlo per scopi che [...]

[...] immediatamente per stroncare la degenerazione che il comandante di un servizio aveva prodotto nel servizio stesso. e ci meravigliammo, allora, che tale [...]

[...] — ci risulta — riportò il servizio ai suoi compiti istituzionali. ora, onorevole ministro, debbo dire francamente che siamo rimasti meravigliati del [...]

[...] uno dei generali che con intraprendenza assoluta aveva fatto carriera sulla degenerazione di un servizio! ma che cosa vogliamo pretendere da questi [...]

[...] di capo di Stato maggiore dell' esercito avendo comandato e fatto degenerare un servizio di spionaggio, quali conseguenze doveva provocare nelle forze [...]

[...] nel suo seno fa rapidissima carriera chi ha alterato uno dei doveri fondamentali del capo di un servizio, cioè quello di mantenere il servizio stesso [...]

[...] del fatto che, finalmente, dopo che erano, spariti i fascicoli, attraverso l' inchiesta Beolchini sia stata accertata la degenerazione del servizio dai [...]

[...] violato uno dei suoi doveri, e il servizio, dove andavano condotti; ha rotto il rapporto curioso tra un' attività degenerativa e una certa, non direi [...]

[...] capo di un servizio offre servigi che non rientrano nei suoi doveri istituzionali, bisogna buttarlo dalle scale. mi possa pure portare il rapporto che [...]

[...] , ciò significherebbe veramente la fine delle forze armate , i cui capi si porrebbero al servizio di questo o di quel partito, dell' uno o dell' altro [...]

[...] , militari. un rapporto del servizio segreto su un qualsiasi tavolo di uomo politico è una grave violazione delle istituzioni del nostro paese: bisognava [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
SIFAR
704 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pieno consenso e il plauso alle decisioni prese dal Governo per risanare il servizio segreto dello Stato e per ricondurre questo servizio ai suoi [...]

[...] tanti milioni per corrompere i repubblicani sarà responsabile anche il capo del servizio. va bene , ma non chiamate in causa il generale De Lorenzo che [...]

[...] reati di peculato e di tentata corruzione, e il generale De Lorenzo come controllore responsabile del servizio, per connivenza. chiederò inoltre di [...]

[...] elencato) da controllori, da dirigenti e da addetti al servizio; e vogliamo conferma che nello stesso tempo si accertino le responsabilità correlative [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] monopolio, come servizio pubblico di informazione, ha bisogno di essere qualificato. ecco perché noi siamo stati sensibili a questo problema; perché da [...]

[...] estremi da collegare esista un servizio ad uso pubblico. onorevole presidente del Consiglio , una cosa è dire che devono esservi ragioni di pubblico [...]

[...] interesse, una cosa ben diversa è dire che non si può fare un radioponte se già esiste un servizio pubblico . il radioponte è un sistema di cui si [...]

[...] darlo a Caio. inoltre, la sostituzione del pubblico interesse con il fatto che non vi sia concorrenza con il servizio telefonico porta a conseguenze [...]

[...] , alcuni enti, posti nella necessità di servirsi del servizio telefonico, possono avere costi cento volte maggiori di quelli provocati dall' uso del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 805 - seduta del 01-02-1968
SIFAR
713 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 805 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] era una responsabilità precisa, accertata, derivata da una lunga esperienza, per quel che riguarda uno dei capi di questo servizio e uno dei capi delle [...]

[...] servizio segreto o da altri elementi nell' esercizio delle loro funzioni. anche questo — mi consenta l' onorevole presidente del Consiglio — è un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] centrale della difesa ed il Sifar come servizio segreto ha potuto anche qui ci possiamo sbagliare — consentire a questo generale una autonomia di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rispetto a una visione più generale, più globale dei problemi e, quindi, a una visione che abbia veramente un carattere generale di servizio della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategia della disintegrazione della maggioranza, bisogna trovare dei limiti, altrimenti renderemmo tutti quanti un pessimo servizio al nostro paese e [...]

[...] a quelle che sono le sue profonde esigenze. soprattutto, onorevoli colleghi , renderemmo un pessimo servizio alla classe lavoratrice , perché un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto questo o quel gesto, ma che era al servizio di una potenza straniera, credo che un ambasciatore abbia il diritto di difendere il proprio onore [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzionare quel servizio. dicevo che una politica sindacale è certamente un elemento fondamentale per poter uscire dalla crisi. ma vorrei richiamare l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proporre alcune modificazioni allo statuto della regione siciliana, ho letto sull' L'Unità che ancora una volta avrei reso un servizio alla [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] servizio, in modo da rendere agevole una analisi precisa dei costi della Pubblica Amministrazione . l' eventuale adozione di un unico disegno di legge [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a servizio del Parlamento per il controllo della attività amministrativa dello Stato e degli enti cui esso contribuisce. vorrei dire ora un' ultima [...]