Risultati della ricerca


13 discorsi per rappresentanza politica per un totale di 21 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , altre forze all' infuori della rappresentanza politica strettamente intesa hanno una funzione ed una missione da adempiere, che non si limita [...]

[...] costituzionale che si deve avere verso la rappresentanza politica generale. il sindacato non potrà mai non essere in qualche modo particolarista. per [...]

[...] rivolgersi alla rappresentanza politica del paese. non voglio qui fare una esegesi sul regolamento militare. è stato interessante il fatto che mentre in [...]

[...] momento ci si rivolgeva alla rappresentanza politica generale. ci si rivolgeva non a noi maggioranza o a voi opposizione, ma al Parlamento, al Governo come [...]

[...] Governo, anche se voi, fruendo di un vostro diritto, non lo votate. si richiamava l' attenzione della rappresentanza politica — dicevo — sulle [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , è in realtà una società senza rappresentanza politica . i nuovi interessi, maturati e consolidatisi in essa per effetto di nostri atti od omissioni o [...]

[...] per nostra scarsa attenzione, non hanno oggi una rappresentanza politica reale, come invece avveniva nella vecchia società dove le forze politiche [...]

[...] rappresentanza politica . le istituzioni non vanno dunque riguardate soltanto in quanto potere, ma perché strumenti di riferimento permanente dell' evoluzione [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
1490 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] canali esistenti della rappresentanza politica . altri — noi per primi — avevano avvertito che il problema non era solo qui, che non si trattava soltanto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Casa delle Libertà , tutti insieme abbiamo dato voce e rappresentanza politica , identità e coesione a una parte maggioritaria del paese; tutti [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non i cittadini al servizio dello Stato). noi della Casa delle Libertà , tutti insieme, abbiamo dato voce e rappresentanza politica , identità e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' organizzazione politica, che assume la rappresentanza politica di questa causa, sia tolta di mezzo! con chi si tratta poi, con il farmacista del villaggio in [...]

[...] Cisgiordania? le potenze poi con chi devono trattare? perché questo accanimento per indebolire o distruggere una rappresentanza politica , che pure ha [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altra, di rappresentanza politica . noi all' altrui manovra corrosiva, e non soltanto noi democratici cristiani ma, io ritengo, tutti i partiti del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fosse un applausometro, credo che potremmo registrare forse anche una sorta di investitura, di rappresentanza politica conferita stasera dai deputati [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' assemblea elettiva, dal Parlamento ai consigli degli enti locali , impone anche una riflessione sulla rappresentanza politica oggi travolta dalla crisi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . presentandosi prossimamente il disegno di legge dinanzi al Parlamento, questo avrà modo di manifestare il voto della suprema rappresentanza politica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scompare dalla Camera prima ancora che dal Governo. se chi legittimamente può rivendicare la rappresentanza politica dell' opera di Altiero Spinelli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] rappresentanza politica o se né debba accorgere o se ne debba vergognare. penso siate in molti a dovervi vergognare di non esservi accorti dello scandaloso [...]

[...] italiano egli voti, egli è condannato ad essere minoranza politica. ed è condannato ad essere minoranza politica per il fatto che la rappresentanza politica [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spingono gli opposti totalitarismi. e a questo scopo esso assume idealmente la rappresentanza politica integrale del proletariato, non potendo [...]