Risultati della ricerca


115 discorsi per La Repubblica per un totale di 218 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro salda struttura ed al loro pluralismo la Repubblica italiana deve la stabilità del suo regime democratico. è vero, onorevoli colleghi , che esiste l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutto il regime, a tutte le forze di regime, a tutta la Repubblica nata dalla Resistenza. mi riferisco ai primi indecenti — da questo punto di vista [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , alcune cose. per essere intelleggibile — non ai giornalisti de La Repubblica che non ci saranno, ma, comunque, capiscono sempre quello che vogliono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] civile si pensasse ad un avvenire sociale, ad un avvenire di riforme, ad un avvenire di popolo e che la Repubblica italiana dovesse diventare una [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituito dall' esigenza di una nuova regolamentazione dei rapporti fra la Repubblica italiana e la Chiesa cattolica . il suo stesso richiamo alle mozioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] discusse allora! nessuno propose che si dicesse che la Repubblica è antifascista. per carità, si discusse se la Repubblica dovesse essere fondata sul [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato tedesco , la Repubblica di Bonn ; perché, dunque, con il riconoscimento della Repubblica democratica tedesca non diamo prova della nostra buona [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Indocina. tali accordi sono stati sottoscritti dalle principali potenze interessate, fra cui la Repubblica popolare cinese , gli USA, l' Unione Sovietica [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' articolo 33 che « la Repubblica detta le norme generali sull' istruzione » e che « le istituzioni di alta cultura, università, ed accademie, hanno il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo in relazione con i grandi avvenimenti della crisi storica da cui sono uscite e la Repubblica italiana e la stessa nostra Costituzione. tali [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale spirito la Repubblica italiana segue una politica rispettosa delle pattuizioni con la Santa Sede , dai patti lateranensi fino alle intese più [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gratitudine e commozione coloro che , colpiti dalla violenza caddero perché la Repubblica e la libertà, l' ordine e la pace vivessero. il 2 aprile 1979 [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della legge del 1953) noi riteniamo di attuare, per ciò che ci concerne, l' imperativo contenuto nell' articolo 5 della Costituzione, secondo cui la [...]

[...] Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali (e, tra esse, quella che ha una posizione eminente, l' autonomia regionale ). certamente, secondo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -austriache, sì da raggiungere nel più breve tempo le mete che ci siamo prefisse. per quanto riguarda la Repubblica socialista federativa di Jugoslavia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nel 48, la Repubblica romana , quella di La Malfa , la Nota aggiuntiva (come diceva l' onorevole Battaglia, partito appunto dell' autoelogio e dell [...]