Risultati della ricerca


12 discorsi per germania per un totale di 40 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso . la Germania è lo Stato più forte dal punto di vista economico e monetario: perché rischiare? anch' egli, infatti, rischia, anch' egli può fallire [...]

[...] forse la Francia, rispetto alla Germania, si sente in condizione di forza? forse non esiste un rapporto tra la Francia e la Germania? non c' è un [...]

[...] rapporto tra il Benelux e la Germania? possiamo noi ridurre la considerazione del problema ad un livello che non sia prima di tutto una valutazione politica [...]

[...] il governatore della Banca d'Italia , ma anche il presidente della Repubblica francese ed il cancelliere della Repubblica federale di Germania hanno i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Berti e da Nenni: la posizione della Germania in questa unione. in definitiva convengo con coloro che non attribuiscono alcuna seria preoccupazione [...]

[...] il problema della Germania, e l' amico Nenni su questo punto è stato molto esplicito. ebbene non è più pericoloso che questa Unione Europea , anglo [...]

[...] -franco-italiana, non si armi e si armi invece la Germania? agli estremi di una politica di tensione, qualsiasi paese è buono. se i punti di tensione tra [...]

[...] USA e Russia aumentano, se questa Europa non c' è, amici comunisti, allora la Germania nasce, come esercito mercenario, nazista o più pericoloso che [...]

[...] nasca questa unità occidentale o che nasca la Germania come forza armata? credo che sia più pericoloso che nasca la Germania. devo ricordare un [...]

[...] Germania deve rinascere, ma deve rinascere in un quadro europeo, in un sistema di unità europea, in cui la sua funzione di Stato dominante, quindi, di [...]

[...] . siccome non possiamo privare la Germania del suo diritto d' esistenza, dobbiamo trovare la forza equilibratrice, perché questa Germania non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande presidente americano noi sentiamo la mano, la pressione di forze sovversive di destra e sentiamo che in Italia ed in Germania soprattutto, da [...]

[...] parlare della Germania come ella ne ha parlato venerdì, ho avuto l' impressione che non vi fosse da parte sua una serena valutazione del problema. c' è [...]

[...] in corso una grande lotta in Germania, ma non è vero che la posizione dell' attuale Governo sia la posizione degli Strauss o quella del vecchio [...]

[...] cancelliere Adenauer che con la vecchiaia ha perduto molte idee. c' è una lotta in Germania e bisogna riconoscere il valore di questa lotta e noi non [...]

[...] resistenza serena ed equilibrata al gollismo venga oggi dalla Germania, quando siamo stati invece noi a dare un' indicazione che precedeva la stessa crisi di [...]

[...] in Germania, ma nel non vedere che cosa è avvenuto in materia di armamento. quando fu proposta la CED, fu proposta appunto perché si temeva che, non [...]

[...] realizzando un controllo e un ordinamento collettivo degli armamenti, la Germania si potesse aprire la sua via singolarmente, il che avrebbe aggravato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto riguarda la Germania, onorevole Nenni, mi ha molto impressionato questo richiamare subito, fin da questo momento, lo spettro della grande armata [...]

[...] : prendessero di fronte alla Germania di oggi l' atteggiamento che l' onorevole Nenni, in certo senso, ci suggerisce. che la Germania diventi finalmente [...]

[...] mio punto di vista , è stato estremamente incauto dare già un giudizio di questo genere sulla Germania di oggi, ipotecare in un determinato senso l [...]

[...] ' avvenire di quel paese. non crediate che non ci si preoccupi della situazione della Germania e degli sviluppi generali della situazione politica europea [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] enormemente potenti: il Giappone e la Germania, e ci sono due società industriali che sono in crisi (e la nostra è in crisi, nonostante che la [...]

[...] condizione monetaria sia buona e il saldo della bilancia dei pagamenti sia ancora in attivo). ci sono — dicevo — due economie forti, quelle della Germania e [...]

[...] internazionale, domando all' estrema sinistra , che le economie più forti siano soltanto quelle del Giappone e della Germania? e che cosa giova, nel quadro dell [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasto che si è creato in Germania tra la posizione di Erhard e quella di Adenauer; contrasto drammatico che ha articolato la vita tedesca. come è stato [...]

[...] contrasto che noi percepiamo ogni giorno. non sappiamo se la visita di Agiubei in Germania avrà successo o meno, se Kruscev andrà o non andrà nella [...]

[...] Germania occidentale , ma vi è un tentativo di affrontare il problema tedesco, tentativo che potrà riuscire o non riuscire. ma come potete trascurarlo? come [...]

[...] Germania vi è un contrasto, dunque. il nostro non è un grandissimo paese, dal punto di vista della sua potenza. ma l' interesse della stampa internazionale [...]

[...] il dovere di tutelare le linee di una impostazione globale fondamentale! la Germania entrerà nel ciclo distensivo? l' America, le forze interne [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Germania, l' Inghilterra o la Francia. si parla molto spesso delle aree depresse dell' Inghilterra o della Francia. qualcuno di voi ha visto la [...]

[...] inflazionistico? chi ci dice che questo non potrebbe avvenire? i governi dei paesi industrializzati (come gli USA o la Germania) affrontano i problemi del [...]

[...] piano Pandolfi — un rientro a scadenza. questo è comprensibile: non siamo nella condizione della Germania, dei paesi del Benelux o forse anche della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aprire le frontiere; a sei anni dalla guerra ebbe il coraggio, prima della Francia, della Germania, della Gran Bretagna di aprire le frontiere al [...]

[...] difficile sostenere che i sindacati tedeschi seguono la politica dei sindacati italiani. se la Germania è forte e non ha i problemi della recessione, o il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa sia nel Nord America . molti paesi si sono dichiarati disposti ad aiutarci. so che Germania e Belgio, per non parlare dell' OECE e degli USA, si [...]

[...] ; in Germania per il 38 e qualche cosa; nel Belgio per il 41,6 per cento . cioè, mentre in questi paesi le imposte dirette si avviano a rappresentare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di non proliferazione c' era l' impegno di portare la Germania al disarmo nucleare), se questo non è bastato, come fate a dire che l' origine di tutto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] egemonica in Europa ha sempre fatto, dalla Francia alla Germania di Bismarck: cioè la sicurezza garantita dal più forte degli Stati del continente. questo è [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' energia elettrica . esami relativi all' andamento passato e futuro dei prezzi si svolgono negli USA come in Germania, in Inghilterra come in Francia. in [...]