Risultati della ricerca


11 discorsi per legislatura per un totale di 21 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzionali. è per questo che noi ci siamo impegnati nel corso di questa legislatura per sollecitare e chiedere un impegno per le riforme. abbiamo chiesto [...]

[...] lascio ai suoi esperti...!)...... apre alla possibilità di una intesa per le riforme in questa legislatura. la situazione, nel frattempo, si è molto [...]

[...] questa intesa ha un senso prolungare la legislatura, altrimenti è giusto che si voti entro la primavera di quest' anno. nell' affermare questo, soggiungo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continua a raccontare così la legislatura che abbiamo alle spalle, ma è un racconto autoconsolatorio. quella legislatura fu segnata dal fallimento della [...]

[...] maggioranza che aveva vinto le elezioni e noi ci ponemmo il problema di come, di fronte a quel fallimento, utilizzare il tempo della legislatura per [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conclusione della legislatura. un simile automatismo non c' è in alcun paese democratico ed europeo, dove, peraltro, accade frequentemente che il [...]

[...] automatismo non vi può essere anche per ragioni diverse e non meno rilevanti. mancano soltanto undici mesi alla conclusione naturale della legislatura [...]

[...] legislatura. personalmente, è un esito che auspico nell' interesse primario del paese e delle sue istituzioni. onorevoli senatori , come ho già detto nel [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ) dai 19 attuali ai 12 della prossima legislatura. la Pubblica Amministrazione è entrata in forze nella rete telematica (si può controllare): nel 1998 [...]

[...] . alcuni risultati parziali sono stati raggiunti nel corso di questa legislatura con la significativa convergenza di un ampio arco di consensi politici [...]

[...] . il paese non ha bisogno di lacerazioni, né tanto meno, — io penso — di uno scioglimento traumatico della legislatura, ma di un Governo che operi nel [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della legislatura. se noi non avremo questa forza, è naturale che saranno gli elettori, saranno i cittadini a pronunciarsi. ad essi penso con fiducia e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — importante nella vicenda politica di questa legislatura. non è affatto vero che questa crisi non abbia rappresentato per tutti noi un momento delicato [...]

[...] ai suoi compiti, possa raggiungere i suoi obiettivi sul terreno delle riforme e del compimento utile della legislatura. [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regionali . e sarebbe profondamente sbagliato — a fronte di un' interruzione traumatica della legislatura — accavallare nuove elezioni politiche con [...]

[...] legislatura. considero questo esito un atto di fiducia, in primo luogo, verso noi stessi e verso il lavoro che, insieme, abbiamo realizzato. un risultato [...]

[...] occorre un Governo che garantisca la conclusione della legislatura e il funzionamento di un Parlamento che, nel rapporto con il paese, sappia tradurre la [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legislatura. quello che è venuto alla luce è stato un fatto serio, un problema serio, è inutile nascondersi. tra le cose che ho trovato più incomprensibili [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzioni: sarebbe un errore, per evitare il quale occorre un Governo che garantisca la conclusione della legislatura e il funzionamento di un Parlamento [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese e di far riprendere alla legislatura il suo cammino. non ho mai pensato che la soluzione alternativa di nuove elezioni, sostenuta con forza dal [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] durata della legislatura. altre riforme — è il caso della più complessiva riforma in senso federalista della forma di Stato — appaiono mature sul piano [...]