Risultati della ricerca


11 discorsi per germania per un totale di 85 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] documenta, attraverso gli atti del Consiglio di controllo alleato della Germania, che centinaia di migliaia di soldati tedeschi vennero mantenuti in unità [...]

[...] alleggerimento della situazione europea, quando la Germania sarà stata divisa da questi trattati, e divisa per sempre, in due parti opposte, armate l' una contro [...]

[...] stato detto dai sostenitori di questi trattati a proposito della situazione della Germania e della sua unificazione. inutile che andiamo a cercare [...]

[...] violazione — da parte dei paesi occidentali — degli accordi che erano stati presi per distruggere in Germania le basi oggettive di un regime fascista e [...]

[...] , quindi, creare la possibilità concreta e reale per l' organizzazione di una Germania democratica, unita, non militarista, in cui non fosse possibile [...]

[...] una rinascita del vecchio militarismo tedesco. voi sapete che oggi non esiste nessun ostacolo a fare in Germania delle elezioni democratiche. il solo [...]

[...] governo che, in quella parte della Germania che sta ad Oriente, ha l' appoggio della grande maggioranza dei cittadini, ha diritto a uguale dignità [...]

[...] di queste cose: o che la Germania intera, riunificata in un modo qualunque, entri a far parte di un blocco militare aggressivo antisovietico, o che la [...]

[...] Germania rimanga per sempre divisa, che la divisione attuale venga pietrificata, come dice il presidente del partito socialdemocratico tedesco , e non [...]

[...] mondo intero. gravissimo il pericolo se tutta la Germania dovesse far parte di un blocco aggressivo antisovietico, antisocialista. questo sarebbe la [...]

[...] guerra a breve scadenza, come nel 1939. altrettanto grave perché è il pericolo se risulterà perpetuata la divisione della Germania in due parti con tutte [...]

[...] precisa, se l' Unione Sovietica , attraverso i suoi rapporti con la Germania occidentale , avesse deciso di autorizzare l' armamento di 500 mila tedeschi in [...]

[...] questa parte della Germania, includendola in una alleanza con gli Stati che stanno a Oriente, quale situazione si sarebbe creata nel mondo? la [...]

[...] ? vi siete posta questa domanda? quale potrà essere il contenuto di una conferenza dopo che sarà stata data autorizzazione al governo della Germania [...]

[...] occidentale di armare 500 mila o 600 mila uomini e altrettanti o in misura proporzionale saranno stati messi in campo dalla Germania orientale ? il [...]

[...] voluto significare precisamente il nostro ministro? ha voluto dire che se gli Stati occidentali decidono di riarmare la Germania occidentale dandole [...]

[...] delle trattative sostanziali per una unificazione pacifica della Germania e per la creazione di un sistema europeo generale di sicurezza per tutti [...]

[...] tratta di dar vita a una frattura permanente della Germania, rendendo permanente la frattura che già oggi esiste. si tratta di stimolare e attuare la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una soluzione negoziata dei problemi di Berlino e della Germania, come una successiva, per quanto assai velata, critica a coloro che hanno ritardato e [...]

[...] Germania, che tuttora, a sedici anni dalla fine della guerra, è da regolare. lo scopo che con tutto questo ci si proponeva di raggiungere, però, non è [...]

[...] della firma di un trattato di pace con la Germania. decine di miliardi di dollari di assegnazioni per scopi militari. la documentazione che ho qui a [...]

[...] campagna delle autorità militari e politiche della Germania di Bonn per ottenere che all' esercito tedesco sia concesso l' armamento atomico e [...]

[...] problema del trattato di pace con la Germania e dare un nuovo statuto alla città di Berlino. noi comprendiamo l' allarme dell' opinione pubblica per l [...]

[...] una rapida soluzione, riguarda l' assetto della Germania e lo statuto della città di Berlino, un residuo della guerra, il principale. questa questione [...]

[...] quali richiedevano, prima di tutto, il disarmo della Germania, la soppressione di quell' industria tedesca che può essere utilizzata per una produzione [...]

[...] sogno di Hitler negli ultimi suoi vaneggiamenti alla vigilia della totale disfatta: il piano di fare, di una Germania riarmata e rimilitarizzata, il [...]

[...] la soluzione della questione tedesca; e soprattutto la soluzione del problema dell' unificazione della Germania. il nostro giudizio coincide a questo [...]

[...] comunisti avrebbero impedito ed impedirebbero. la verità è precisamente l' opposto di ciò che voi dite. a proposito delle sorti della Germania, ma [...]

[...] tedesco militarizzato e di inserirlo nell' alleanza militare atlantica, anche a costo di rompere e rendere impossibile l' unificazione della Germania [...]

[...] Adenauer, in una lettera, che vengano iniziate trattative per la creazione di una Assemblea costituente paritetica per l' intera Germania. attendete [...]

[...] tutta la Germania. a questa dichiarazione si ha una risposta della Camera della Repubblica Federale Tedesca formulata in 14 punti. questi 14 punti [...]

[...] democratica tedesca per tenere le elezioni in tutta la Germania. il progetto riproduce la vecchia legge elettorale del 6 marzo 1924, sulla base della quale [...]

[...] Germania, per impedire che la Germania entri nell' Alleanza Atlantica , è questo non lo vogliamo. ma è evidente che le proposte venivano fatte con [...]

[...] vero che la propaganda occidentale ha gridato e continua a gridare denunziando l' emigrazione o la fuga di migliaia di cittadini dalla Germania [...]

[...] . ricordiamo perfettamente che fra il 1936 e il 1938 una campagna esattamente uguale venne lanciata dalla Germania hitleriana a proposito del territorio [...]

[...] conversazioni e trattative, naturalmente in una prospettiva più ampia, che riguardasse tutto l' assetto della Germania. e qui non si può negare che l [...]

[...] alle forze armate della Germania di Adenauer di difendere la civiltà occidentale dalla barbarie bolscevica! vi è qui, persino nelle parole, una [...]

[...] della Germania attraverso negoziati e, quindi, si spingesse all' apertura di negoziati; 2°) che venissero formulate e presentate proposte ragionevoli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] -pacchetto americane, che nello spazio di due o tre anni venga deciso l' assorbimento della Germania orientale da parte della Germania occidentale . questo non [...]

[...] parte occidentale, è una politica di integrazione militare (e possibilmente anche politica) della Germania occidentale in un blocco armato [...]

[...] alla NATO, che ha ricevuto l' autorizzazione di costituirsi un esercito, e che tra poco vi saranno anche in Germania le installazioni per basi di [...]

[...] esiste, la Germania orientale , non si può sopprimerlo: bisogna riconoscerlo e bisogna su quella base trovare un accordo che consenta l' avvicinamento [...]

[...] Germania orientale , quello che voi fate nei riguardi della Repubblica popolare cinese è la negazione di una politica di pace, è una politica di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non comprendiamo gli altri, perché non possiamo non ricordare come si sono svolti i fatti nell' altro periodo fra le due guerre. la Germania [...]

[...] Seebohm che parlando a Kassel ha proclamato che la Germania non ha mai riconosciuto — sapete che cosa? — il trattato di Versaglia. siamo oramai all [...]

[...] ' interesse nazionale italiano, la unione della Germania, ma nello stesso tempo la neutralizzazione e la smilitarizzazione di quel paese. questa non è [...]

[...] posizione nel dibattito, già in corso tra alcuni Stati e che forse culminerà in una prossima conferenza, circa il riarmo della Germania. forse lo ha [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la piccola Austria, ma sta la grande e minacciosa Germania. si badi! questa fu la prima pietra di paragone della politica mussoliniana di alleanza con [...]

[...] la Germania. fu a proposito di questa questione che gli italiani incominciarono ad aprire gli occhi, a capire che quella era una politica [...]

[...] tedesco sia ricostituito in qualsiasi modo, nelle condizioni attuali di divisione della Germania e dati i rapporti politici e sociali che esistono [...]

[...] nella Germania occidentale , dove ci troveremmo? credo che tutti debbano riconoscere che ci troveremmo al 1938, al 1939. parlo per coloro che ricordano il [...]

[...] tragico periodo fra le due guerre. quale è la situazione che esiste oggi nella Germania occidentale ? ci dicono che ivi l' hitlerismo non esiste più [...]

[...] altro. nella Germania come oggi si presenta nella sua parte occidentale, una liberazione dall' hitlerismo non vi è stata. vedete quello che è accaduto [...]

[...] perché in Italia ci siamo liberati dal fascismo per opera nostra e della parte migliore del popolo. questo nella Germania occidentale non è avvenuto. di [...]

[...] Hitler nella Germania di Bonn non si parla; ma non è che non se ne parli perché colui che parli di Hitler possa essere messo al bando: non se ne [...]

[...] preminenza della Germania su tutta l' Europa, della necessità per la Germania di conquistarsi lo spazio, di comandare a tutti gli altri, di imporre il proprio [...]

[...] ordine a tutti i popoli d' Europa e del mondo. di tutto questo, i tedeschi che comandano nella Germania occidentale non si sono liberati e non [...]

[...] ' espansionismo e della prepotenza germanica, in qualsiasi modo sia mascherata, da chiunque venga appoggiata. è nostro interesse che la Germania venga [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consolidato, al di là di ogni attesa. oggi comprende la Repubblica popolare cinese , comprende altri paesi asiatici, comprende una parte della Germania [...]

[...] Jugoslavia democratica e socialista e i paesi dell' Europa orientale . è stato risolto il problema di avviare rapporti diplomatici fra la Germania [...]

[...] Germania con strumenti atomici di distruzione e sterminio. purtroppo, se ci si mantiene sulla strada della divisione del mondo in blocchi militari [...]

[...] quegli accordi prevedevano misure particolari di trasformazione politica democratica e di trasformazione sociale della Germania. questi accordi vennero [...]

[...] la Germania separa l' uno dall' altro due blocchi armati, questa frontiera non potrà mai essere spostata con il consenso di entrambe le parti. è [...]

[...] delle due parti della Germania, possa venire affrontato e risolto. ma il problema dell' unità della Germania ha anche un altro aspetto, che noi [...]

[...] particolarmente e con noi tutti i partiti i quali vogliono il progresso sociale , non possiamo trascurare. nella Germania orientale sono state attuate [...]

[...] . la grande industria è stata nazionalizzata. sono state nazionalizzate nella Germania orientale le grandi fabbriche che oggi sono proprietà del popolo [...]

[...] è un altro problema, che non sta dinanzi alla nostra Camera. dico però che nella Germania orientale sono state attuate delle profonde riforme sociali [...]

[...] comunisti, è come si possa risolvere la questione dell' unità della Germania senza che siano distrutte queste riforme sociali. se l' unità dovesse essere [...]

[...] verrà trovata e si prepareranno rovesciamenti di opinione nella Germania stessa, che non saranno a favore vostro. per quello che riguarda l' europeismo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Germania e del popolo tedesco , questo problema che dovrebbe stare a cuore a noi italiani in un modo particolare. di fronte a questa situazione, ricca di [...]

[...] dibattito. problemi nuovi sorgono in Europa, come quello dell' unità della Germania, dove non possiamo aderire alla tesi delle potenze occidentali; dove se [...]

[...] non della sua scissione..... e non della scissione in due della Germania. nulla può essere più dannoso per noi che la costituzione di una parte della [...]

[...] Germania isolata dal resto di questo paese, e dall' altra parte di una Germania cosiddetta democratica occidentale, in realtà americanizzata, e per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mascherare una impresa di scissione non soltanto dell' Europa come tale, ma in particolare del paese che sta al centro del continente europeo, la Germania [...]

[...] mettersi bene in mente che fino a che il problema dell' unità della Germania non sia stato risolto, non si può parlare d' una tendenza europeistica [...]

[...] atlantica. la Germania, dicono gli americani, non si può unificare sulla base indicata dai trattati, perché i trattati non devono essere osservati. questa è [...]

[...] nemmeno a un dibattito che chiarisse le cose, le proposte della Unione Sovietica per addivenire alla unificazione della Germania. hanno scoperto che prima [...]

[...] , creato le condizioni perché terminasse l' occupazione straniera, e poi abbiamo fatto le elezioni. per la Germania dovrebbe avvenire il contrario; e questo [...]

[...] alla posizione atlantica! la vostra posizione, poi, oltre che assurda è pericolosa. prima di tutto, mantenere la scissione della Germania in due vuol [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aveva faticosamente lentamente, tra mille esitazioni tentato di staccarsi col riconoscimento della Cina popolare. vedete la Germania occidentale , dove [...]

[...] tra i tedeschi della Germania orientale e i polacchi si è concluso un accordo di riconoscimento della frontiera tedesca là dove è ora. ora, la [...]

[...] frontiera della Germania alla linea attuale venne stabilita d' accordo dai rappresentanti degli USA, dell' Inghilterra, della Russia e di tutte le grandi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riguarda la loro collaborazione. i sistemi economici vigenti in Germania e negli USA erano simili, eppure la guerra scoppiò fra questi paesi; i sistemi [...]

[...] mondo » . a Berlino la parte sovietica lotta per la pace, perché lotta contro quella divisione in due della Germania che è un atto di aperta preparazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dimentichiamo però che tutti i regimi di reazione aperta, di tipo fascista, e da noi e in Germania e altrove, sono stati sempre preparati da regimi e governi [...]