Risultati della ricerca


15 discorsi per pericolo per un totale di 39 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 14-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
1321 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 276 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perplessità non pare tale da mettere in grave pericolo la ratifica, ma che in ogni modo in grave pericolo è l' approvazione dei piani militari ed economici [...]

[...] , errore da parte del dipartimento di Stato americano » . un' altra citazione, dello stesso giornale: « si parla del pericolo che la ratifica del patto [...]

[...] possa venir compromessa. tale pericolo era seriamente aumentato negli ultimi giorni in conseguenza dell' ostilità dell' opposizione repubblicana e di [...]

[...] , il New York Times , del 9 luglio, che parla anch' esso di una forte opposizione repubblicana alla ratifica del patto e del pericolo che questa forte [...]

[...] interpretazione, di voler far credere a qualcuno che la ratifica del patto da parte del Senato americano possa, correre serio pericolo. vi prego però di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1335 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intenzioni, e non si traducono in una realtà di pericolo o di danno (l' onorevole presidente disse cose estremamente interessanti in sede di Costituente [...]

[...] sul reato di pericolo, proprio a proposito della legge 3 dicembre 1947, e le ricordo bene), non possono essere colpite. se si colpissero i programmi, le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diga anticomunista, se il pericolo fosse tanto grande quanto andrete ripetendo nei comizi elettorali come lo avete ripetuto in tutti i precedenti [...]

[...] conduttore , un motivo serio al quale appigliarsi: voleva tentare non di ricorrere ai soli espedienti: « pericolo di destra » , « pericolo di sinistra [...]

[...] rivolgerà al corpo elettorale e gli dirà: « vota in questo modo, perché altrimenti il nostro paese andrà verso situazioni di pericolo internazionale [...]

[...] all' altra domanda: perché mai bisogna a tutti i costi che i liberali tornino più numerosi. la risposta è questa: per evitare il pericolo grave che [...]

[...] Cifaldi, come già l' onorevole Amadeo, vuol costruire sulla destra della Democrazia Cristiana una cintura di castità , per il pericolo che la [...]

[...] — che i risultati elettorali politici siano analoghi a quelli amministrativi dato che, se così fosse, sarebbe in pericolo la maggioranza stessa. ed ella [...]

[...] tali partiti dalla vita del paese; di togliere dalla vita del paese tale pericolo, se pericolo vi è. noi abbiamo combattuto quella legge, l' abbiamo [...]

[...] la maggioranza un' altra volta: ciò significa che, malgrado i vostri tanti deputati, vi sentite in pericolo. non è, quindi, con questi espedienti che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1333 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della monovalenza per abbracciare la politica della polivalenza, cioè di difesa della democrazia contro qualsiasi pericolo e non intenda ora [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa persecuzione costituisce il pericolo maggiore e l' obbrobrio maggiore, dal punto di vista giuridico, di questa legge. la legge colpisce i [...]

[...] aggiungeva ancora: « i quali (comportamenti esterni) per l' uso dei mezzi violenti rappresentino un pericolo effettivo per l' ordine democratico e [...]

[...] , uno strumento antigiuridico ed un pericolo obiettivo quando venisse manovrata dal Governo. la discussione generale svoltasi in Senato vide le sinistre [...]

[...] riferisco al tentativo di far passare il partito liberale come reo di aver fatto una politica fiacca, incerta, di non aver visto il pericolo: se qualcuno [...]

[...] » , che aveva allora dimostrato di essere un pericolo, un nemico, un « obbrobrio » dal punto di vista costituzionale, come mai questo nostro partito [...]

[...] , il quale parecchie volte ha dichiarato agli italiani del Mezzogiorno che il bolscevismo è il pericolo numero uno, e nello stesso tempo pretendere [...]

[...] la politica del 18 aprile, non potete fare la politica di questa legge e insieme la politica anticomunista, la politica contro il pericolo bolscevico [...]

[...] delle norme) ogni nuova legge che in tale senso difenda la democrazia contro qualsiasi pericolo. ci impegniamo ad approvarla; e siamo noi a chiedervi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblicato nel bollettino delle Commissioni così continua: « ciò oltretutto determina, a suo giudizio, il pericolo di trasformare un provvedimento [...]

[...] una amnistia con il pericolo di sommosse nelle carceri. in questo modo, infatti, dopo aver espropriato il presidente della Repubblica della potestà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo che gli istituti di democrazia diretta determinino un conflitto fra paese reale e paese legale . ma è un istituto di democrazia diretta anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] duplice condizione: alla denuncia all' autorità giudiziaria da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria ed al grave pericolo per l' ordine pubblico che [...]

[...] uno stato di grave pericolo per l' ordine pubblico . questo era l' atteggiamento del Governo sei mesi fa, atteggiamento mutato non sul piano politico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sempre a nome della Commissione che ella, onorevole Vicentini, ha l' onore di presiedere: « il pericolo di una simile impostazione è da una parte di [...]

[...] sinistra democristiana. che cosa significa che esiste il pericolo, attraverso l' impostazione di questa legge, « di amputare in nome di un nuovo mito [...]

[...] di disoccupazione lascia perplessi per la lentezza e il pericolo di alterazione degli indici » . l' onorevole Tarabini ha parlato di frode, lei ha [...]

[...] parlato di « pericolo di alterazione degli indici » . credo che questo sia il punto. tra « nordisti » penso che vi intendiate. ella ha detto che « l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] luogo veramente al pericolo che vogliamo evitare » . ed anche quello che viene considerato il commento ufficiale o ufficioso alla Carta Costituzionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . sono sorti nuovi pericoli? lo potrei contestare, perché a mio parere il pericolo che voi denunciate era vivo, presente, in Italia cinque anni fa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo che ridiventino sei, visto che non ho da riferirmi — per ora, almeno alle competenze delle province di Trento e di Bolzano in ordine a queste [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difende certe cause fino in fondo (e ne parleremo più avanti); sicché non si corre il pericolo, a tanti anni di distanza, che risorga per mano comunista e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] campagna elettorale , correndo il pericolo di vedersi sconfessato e sbugiardato da parte di coloro che fossero nell' eventuale condizione di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ragazzi sono stati mandati all' ospedale (uno è ancora all' ospedale in pericolo di vita, e non lo intervistano perché non è telegenico nemmeno lui, mentre [...]