Risultati della ricerca


13 discorsi per città per un totale di 34 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento concesse alla città di Trieste una rappresentanza senatoriale superiore a quella che le sarebbe spettata a norma della Costituzione? se invece [...]

[...] della città di Trieste si fosse trattato di un' altra città italiana, Roma compresa, il Parlamento sarebbe stato forse concorde? evidentemente no [...]

[...] che la legislatura finisse con questo che non posso non considerare come un affronto, una menomazione senza alcun dubbio alla città di Trieste e alle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] città d' Italia, i manifesti comuni dei partiti che mirano a lottare in comune. ma, non appena i primi esponenti dei singoli partiti collegati [...]

[...] elezione dei sindaci o di taluni sindaci di importanti città, sulla composizione delle Giunte dei consigli comunali delle città stesse. a sufficiente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il tentativo pubblico di esporre al linciaggio, in una qualsivoglia città d' Italia, un parlamentare, un uomo politico , un segretario di partito, un [...]

[...] ho preso, non nei miei personali confronti, perché non uso prenderne, ma nei confronti dell' ordine pubblico , della pace pubblica, della stessa città [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il grande agglomerato urbano, è la città, è il grande comune: mai le regioni. non solo. ma siete costretti a dar luogo a raggruppamenti di province [...]

[...] Trieste dal punto di vista sociale ed economico? vi sembra di non dover inserire quella città, quella zona tra le aree depresse? vi sembra giusto? vi [...]

[...] Stato, dall' altro contro le regioni medesime e in fin dei conti contro le province e contro le città, fuori dell' ordinamento costituzionale e — noi [...]

[...] città industriale che è sorta vicino a Siracusa! un qualsivoglia governo, attuando le norme di questo piano, potrebbe ritenere antieconomica quell' area [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono operai delle città industriali di Bolzano e di Merano, delle miniere dei piccoli paesi di montagna dell' Alto Adige , o si tratta di funzionari [...]

[...] , dominata dalla Sudtiroler Volkspartei , i fondi necessari per costruire un asilo nido , dove le operaie italiane della città di Bolzano potrebbero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rappresentante del Governo — nella città dei fratelli Mattei, quei fratelli Mattei dei quali la televisione non ha offerto le immagini perché indubbiamente [...]

[...] non erano telegenici nel momento in cui morivano bruciati, nella città nella quale otto nostre sedi sono state devastate, nella quale molti nostri [...]

[...] ' ospedale), nella città dei fratelli Mattei, dicevo, non è lecito giocare, da parte di giornali « teledrogati » , con la sensibilità, con la umanità, con la [...]

[...] città? oppure se ne vuole una per ogni organizzazione sindacale , naturalmente facente parte della « triplice » ? oppure una per ogni partito? oppure la [...]

[...] concorrenza con altri oligopoli? diceva l' onorevole Bressani: ma come farebbero i contadini e gli abitanti delle campagne e delle piccole città (perché gli [...]

[...] oligopoli nascerebbero nelle grandi città)? e quando avete voluto costituire consorzi, Federconsorzi, Federterra per consociare gli interessi dei [...]

[...] vittime la televisione mette se stessa a disposizione per trasmettere dalla piazza di Bologna un comizio del sindaco comunista di quella città. per questa [...]

[...] ! — un clima di guerra civile . ho già detto all' inizio di fare attenzione: Roma è la città dei fratelli Mattei, che nessuno ha visto in televisione (e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pubblica conosce. da qualche anno a questa parte, la situazione, anzi debbo dire di più, il volto, del nostro paese e delle nostre città, una per una [...]

[...] una città come Milano che viene talvolta presidiata dai soldati della Centauro, di stanza in Piemonte, le forze dell'ordine a disposizione erano solo [...]

[...] tutta l' Italia, fuori di qui, è piena (basta uscire dal palazzo di Montecitorio e vedere i muri delle nostre città) di manifesti socialisti, non [...]

[...] impensabile potersi fare in una città, hanno assalito tutti, devastato tutto, frantumato tutto e ne sono stati impediti, solo a gran fatica, in extremis [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tanto numerosi e si chiamano disoccupati organizzati, e il solito dottor Lama, il quale è andato in quella città ieri pomeriggio in occasione di uno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — che è indifferente che in questa Camera il rappresentante della tale categoria sia di una città o di un' altra. ma, onorevole Bertinelli, ella è un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , « nordista » , che la regione lombarda verrebbe ad avere, nella ripartizione del fondo comune, molto meno di quanto oggi non spenda la sola città di [...]

[...] economica e sociale che voi dite essere i compiti tipici della regione fruirà di meno (e di molto meno) di quanto oggi fruisce la sola città di [...]

[...] , siamo a Napoli, città vichiana) che alla Costituente il socialista Pignatari socialista e quindi, allora, antiregionalista dichiarò: « a Napoli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sulla intelligenza della città eterna c' è da dubitare. è triste che, dopo sette anni di educazione democratica e liberale, di discorsi meravigliosi, di [...]

[...] l' idea di far suonare l' 8 maggio 1945 le sirene in tutte le città italiane per annunciare non che la guerra era finita (che sarebbe stato giusto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — il Friuli Venezia Giulia in larga misura, specie per quanto riguarda la città di Gorizia e la Carnia, è un' area economicamente e socialmente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si svolse in quella città e che, se non sbaglio, fu l' ultimo incontro italo-austriaco prima del recente incontro di Ginevra. l' onorevole Segni, nel [...]