Risultati della ricerca


12 discorsi per camere per un totale di 25 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] composizione delle Camere. voglio rispondere con un dato di fatto e con estrema sincerità: è vero che non ci siamo allora opposti; ma non ci siamo opposti [...]

[...] Camere dal 16 febbraio in poi — che senza questo strumento legislativo non. si potrebbe tenere le elezioni per il Senato nel Friuli Venezia Giulia [...]

[...] . ma è anche vero che non era scritto in alcun libro che si dovesse sciogliere le Camere dal 16 febbraio in poi. ed è pur vero che io posso entrare in [...]

[...] quale ha fatto sapere a noi parlamentari che con ogni probabilità le Camere sarebbero state sciolte dal 16 febbraio in poi, perché in precedenza [...]

[...] Venezia Giulia . è dunque vero che in questo momento vi è una volontà politica — io non la discuto, Dio me ne guardi — in base alla quale le Camere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovava logica, necessaria ed indispensabile collocazione una norma che autorizzasse le Camere a procedere ad inchieste parlamentari . cito le due frasi [...]

[...] Camera il potere di fare l' inchiesta per conto proprio » . disse ancora: « se non vi fosse, come potrebbero le Camere avere questi poteri dell' autorità [...]

[...] precettiva di cui all' articolo 82 per consentire alle Camere di dar luogo ad inchieste senza ricorrere alla forma della legge, che, come ora mi [...]

[...] poter consentire successivamente alle Camere o all' Esecutivo di assumere iniziative legislative non siano assimilabili ai compiti legislativi, e [...]

[...] costituente non affiorò mai la tesi che ora viene prospettata: e cioè che il potere di inchiesta conferito dalla Costituzione alle Camere potesse essere [...]

[...] all' articolo 70: « la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere » . io credo che noi dobbiamo tenere conto della differenza [...]

[...] debbono avere gli strumenti legislativi. non mi si risponda: le Camere sono sovrane. signor presidente , la risposta non l' ha certamente data lei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . e l' articolo 77 dice che il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria . a proposito di [...]

[...] negare che questa sia la realtà. articolo 78 della Costituzione, argomento più grave: « le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al [...]

[...] Governo i poteri necessari » . articolo 80 della Costituzione: « le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali » . articolo 83 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concedere l' amnistia e l' indulto su legge di delegazione delle Camere. vicini di casa dell' articolo 79 sono i due articoli della Costituzione (76 e [...]

[...] articoli 73 e 74, e quindi il presidente della Repubblica non può rinviare alle Camere, con un proprio messaggio, il disegno di legge in oggetto perché [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo Parlamento siamo sempre stati condannati ad essere minoranza e perché le Camere nella prima e nella seconda legislatura hanno dato vita a leggi che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sue due Camere non rappresenti, o non rappresenti sempre, o non rappresenti sempre adeguatamente la volontà popolare . questa è la realtà: una realtà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutto e in tutti i suoi aspetti settoriali dinanzi alle Camere, perché può darsi che taluni aspetti e settori del piano, a cominciare da quello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qualificare come tecnico il voto di fiducia , poiché fu proprio lui, presentandosi alle Camere per chiedere l' investitura fiduciaria, ad agire in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè chiedendo la fiducia nel momento della sua investitura, il Governo dell' onorevole Colombo si presentò alle Camere, contava, ovviamente, in quel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arriverà ad una ripresa autunnale o se le Camere non saranno sciolte prima) si svolga in Aula un dibattito su una mozione che richiede la revisione dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , questo problema il quale, da solo, a mio parere, meriterebbe un intero dibattito. la Corte dei conti , nel trasmettere alle Camere, nel 1973, la sua [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo guadagnato un voto. siamo 25! e le par poco? senza ricorrere allo scioglimento delle Camere , si è determinato uno spostamento in quest' Aula e [...]