Risultati della ricerca


11 discorsi per europeo per un totale di 34 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica dei prossimi anni, un grande terreno di lavoro. c' è, infatti, davanti a noi, l' orizzonte europeo, orizzonte caratterizzato dal fatto che, in [...]

[...] siamo anche noi artefici. a questo processo storico europeo, ricco di grandi prospettive, noi italiani, soprattutto noi italiani di questa maggioranza [...]

[...] orizzonte mediterraneo, nel quale trova il suo futuro lo sviluppo economico e politico del nostro Mezzogiorno. ed è in questo contesto europeo che noi [...]

[...] internazionale. noi, che siamo figli del riformismo europeo e, in qualche modo, padri di questo nuovo grande movimento riformatore, non possiamo accettare [...]

[...] anche di prosperità. tuttavia, il nostro comune impegno sul piano europeo e internazionale non ha nell' economia l' unico naturale orizzonte; vi è un [...]

[...] di tutti coloro che si riconoscono nel nuovo grande movimento riformatore europeo e italiano e di tutti coloro che vogliono davvero bene a questo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' Italia un posto importante nel sistema europeo e nel sistema internazionale. per la prima volta, dopo molti decenni, l' Italia è tornata a [...]

[...] stato sociale europeo, la grande eredità che il nostro continente e il nostro secolo lasciano a noi e agli uomini del futuro, deve essere cambiato, ma [...]

[...] posto agli altri paesi dell' Unione la questione di come giungere ad una forte intesa comune sulla difesa dello stato sociale europeo. per questo, anche [...]

[...] pubblica che noi stessi ci siamo imposti entrando a far parte dell' unione monetaria e sottoscrivendo il patto europeo di stabilità; ma anche una finanziaria [...]

[...] internazionale. senza lo scudo europeo noi saremmo oggi alla mercé della speculazione e ben poco potremmo fare per difendere la nostra gente e la nostra economia [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] portata di mano l' obiettivo di un paese insieme più moderno e più giusto, sulla via di quel riformismo europeo al quale si è richiamato anche l' onorevole [...]

[...] strappa non con l' Ulivo ma con la tradizione migliore del comunismo italiano ed anche con le più significative forze del comunismo europeo, che ha [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da un Governo sulla base della richiesta della magistratura, almeno sino a quando non vivremo in uno spazio giuridico europeo, l' arresto, sulla base [...]

[...] comune europeo di giustizia e di sicurezza interna. per un paese come il nostro, che tuttora continua ad essere considerato in Europa e nella [...]

[...] europeo di Copenaghen del giugno 1993, fra i quali è previsto il rispetto dei diritti delle minoranze. si tratta, come è noto, non soltanto di criteri [...]

[...] . dopo aver richiamato l' esigenza di una strategia europea per la Turchia, sulla base di quanto è stato riproposto anche al Consiglio europeo di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concepire questo processo come rottura di un patto sociale , l' impegno del centrosinistra europeo è quello di riscrivere il patto sociale , in un [...]

[...] possiamo farlo come grande obiettivo europeo, cioè di un' Europa che comincia a concepire questi obiettivi come vincolo, non limitandosi ai pur necessari [...]

[...] processo europeo, che appunto liberano l' Ulivo dal sospetto di essere la riedizione di un vecchio compromesso del passato. ma vedete, il grande [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dare stabilità e una prospettiva di sviluppo aperta a tutti i paesi e i popoli che fanno parte del continente europeo. a questa domanda noi non potevamo [...]

[...] caratterizzate da instabilità, turbolenza e difficile convivenza. i Balcani ed il sud est europeo si ripropongono ora come luoghi di tensione e crisi e ci pongono [...]

[...] nuova credibilità e una nuova attenzione, tanto a livello europeo quanto a livello internazionale. il nostro risanamento economico ha stupito tutti e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condizioni necessarie perché l' Italia possa ritrovare il proprio ruolo nel sistema europeo e internazionale. la ritrovata credibilità del nostro paese e l [...]

[...] al cofinanziamento europeo e alla finanza di progetto consentono di pensare anche a un programma ambizioso di infrastrutturazione, nonostante i [...]

[...] essere costruita una nuova esperienza del welfare europeo. il Governo si è avviato lungo la strada della lotta all' esclusione sociale promuovendo [...]

[...] cui funzione per la stabilità del continente europeo si conferma di primaria importanza. la medesima preoccupazione di garantire stabilità ha dettato la [...]

[...] pace in Medio Oriente . ciò tanto sul piano bilaterale, con un dialogo costante nei confronti di tutte le parti in cause, quanto in ambito europeo e nel [...]

[...] queste considerazioni, quadro volutamente minuzioso e dettagliato, è quello di un paese che sta svolgendo un ruolo importante nel contesto europeo e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegna oggi le forze del riformismo europeo, che governano la gran parte dei paesi del nostro continente. è evidente che l' affidarsi alla [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1642 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] competitiva dell' Italia nel teatro europeo. siamo infatti, in Europa, il paese con il più basso tasso di sviluppo e quindi di speranza nella [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' iniziativa comune sul terreno delle politiche ambientali , del lavoro, dell' integrazione. nel nuovo contesto europeo il Governo intende ottemperare agli [...]

[...] Governo è consapevole che il primo obiettivo da raggiungere, a livello europeo, è l' inclusione nel mercato del lavoro dei più giovani ed il recupero [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stiamo intervenendo con determinazione sia sul piano bilaterale, sia attraverso la collaborazione nel quadro europeo e nel quadro delle istituzioni [...]