Risultati della ricerca


11 discorsi per definire per un totale di 19 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strumenti della informazione economica, Istat, Isco, ISPE anche al fine di definire rapporti corretti e continui tra questi enti, Governo, Parlamento [...]

[...] legittime aspettative nell' arduo campo delle retribuzioni al personale del settore pubblico , per definire funzioni e trattamenti omogenei e puntare a [...]

[...] turismo che, debitamente preparata, potrà definire l' opera di promozione da compiere. occorre inoltre mantenere, i vincoli in atto relativi al turismo [...]

[...] di controlli generalizzati sui risultati di gestione e sull' utilizzo del denaro pubblico . particolare rilievo assume l' impegno di definire e [...]

[...] quali definire l' utilizzo delle nuove risorse idriche. nel settore della forestazione si dovranno intensificare i rimboschimenti a scopo industriale per [...]

[...] secondo luogo occorre definire presso la programmazione una sede, intersettoriale. di politica sociale con compiti di individuazione dei criteri di [...]

[...] che il sistema mutualistico ha oggettivamente contribuito a deteriorare; definire, non ultimo le linee generali di raccordo — anche attraverso l [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto possibile verso una linea perequativa. occorre quindi mettersi subito al lavoro per definire i trattamenti per il prossimo triennio, che per [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale si sono riflesse su quello che definimmo — e vogliamo ancora oggi poter definire — lo « spirito di Ginevra » . nonostante le incertezze che [...]

[...] utilizzazione dei brevetti. soprattutto, siamo stati mossi dal convincimento che fosse necessario definire gli irrinunciabili criteri politici al rispetto dei [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . a questo riguardo, cercheremo di rivedere quei programmi che la diversa condizione di mercato ha reso non più attuabili, per definire le iniziative [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Helsinki nel 1975 andranno sottoposti a verifica alla luce degli ultimi sviluppi e con l' obiettivo di utilizzare il quadro Csce per definire una [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscimento di un momento che possiamo bene definire « costituente » e che può comportare il sacrificio di ciò che è particolare anche se legittimo [...]

[...] di meglio definire i caratteri che deve assumere la Comunità Europea , protesa verso un' autentica unione economica sostenuta da istituzioni solide ed [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , richiamateci nelle scorse settimane, con toni che non è retorico definire drammatici, dai procuratori generali — primo fra tutti quello della Corte di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altro strumento operativo estremamente importante è costituito dal comitato dei ministri per la contrattazione programmata, che ha il potere di definire [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire la parola fine a quello che non esito a definire un pluridecennale abuso nell' utilizzo di uno strumento che la Costituzione limita ai casi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per l' avanzato equilibrio delle sue soluzioni. in questo quadro, occorrerà definire con maggior precisione le regole che devono sovraintendere ai [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atipico, per usare un aggettivo caro ad Aldo Moro, che ne era stato il principale tessitore; ma chi può definire « normale » il quadro in cui dal 1976 [...]