Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
Progetto di Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
1756
2000
- Governo II Amato
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 788
1 occorrenze
[...] cambia la natura. la Costituzione italiana vede nello sciopero non solo il diritto individuale, agibile collettivamente da parte dei lavoratori, ma un [...]
Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
Impedimento a comparire in udienza
493
2010
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 277
1 occorrenze
[...] volta la Costituzione italiana e la buona fede degli elettori. è proprio vero che al peggio non c' è mai fine e lei, presidente del Consiglio che non c [...]
Rosy BINDI - Deputato Opposizione
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826
2004
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 507
1 occorrenze
[...] sbagliate o insufficienti. in realtà, la Costituzione italiana è nata ed è stata ispirata — come e più di altre pochissime Costituzioni — da un grande [...]
Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770
2003
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 276
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] nascevano in tempi forti, è vero che la Costituzione italiana nasceva dopo l' orrore di Auschwitz, dopo la guerra mondiale e dopo la vittoria contro il [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386
1967
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 705
1 occorrenze
[...] inserito così nella Carta Costituzionale , ma come un correttivo permanente, come una valvola di sicurezza. cioè, quando la Costituzione italiana fu [...]
Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
1718
1994
- Governo I Berlusconi
- Legislatura n. 12
- Seduta n. 6
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] sociale. vorrei ricordare che la Costituzione italiana attribuisce allo sciopero non solo la condizione di diritto, ma anche quella di diritto positivo [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381
1966
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 541
1 occorrenze
[...] categorie sociali le quali possono anche chiedere che la Costituzione italiana venga riveduta nell' interesse comune: si potrebbe forse, anzi, si potrebbe [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211
1953
- Governo VII De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 1074
1 occorrenze
[...] prevalere » . onorevole La Malfa , ho citato qualcuno che spero faccia testo per lei. io le ho citato la Costituzione italiana, e su questo terreno ella [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412
1969
- Governo I Rumor
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 138
1 occorrenze
[...] gruppo di costituzionalisti — io vi cito Amorth in La Costituzione italiana , vi cito D'Avack sui rapporti tra Stato e Chiesa, vi cito Pergolesi in [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
1150
1959
- Governo II Segni
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 104
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] ' imposta viene pagata proporzionalmente al numero delle azioni, il che è, oltre tutto, anche in contrasto con la Costituzione italiana, la quale parla [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sull'Alto Adige
1368
1961
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 390
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] appartengano, minacciano forse gli istituti del nostro paese, la Costituzione italiana, le leggi nel loro insieme? penso sia tutto il contrario: che [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sull'Alto Adige
1380
1966
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 506
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] razziale o razzistico. la Costituzione italiana non soltanto, dunque, non ci impegna alla tutela delle minoranze etniche in quanto tali, ma vieta anche [...]