Risultati della ricerca


10 discorsi per riforma costituzionale per un totale di 16 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 308 - seduta del 10-02-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
350 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 308 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . io credo che questa procedura così complessa consenta all' Aula di lavorare con piena libertà sulla proposta di riforma costituzionale . [...]

[...] debbono essere considerati come affermazioni di natura autocritica. sostengo tale punto di vista giacché la decisione di presentare il disegno di riforma [...]

[...] costituzionale nella formula di un articolo unico, è una decisione che è stata assunta dalla Commissione bicamerale, senza che questa fosse contestata [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] basso livello che rinunci a quel disegno organico e unitario, forte di una propria coerenza interna indispensabile per una riforma costituzionale e [...]

[...] delineare un quadro comune e condiviso, entro cui collocare le proprie differenze politiche e programmatiche; pensavamo, peraltro, che sia la riforma [...]

[...] costituzionale , sia l' ingresso nell' unione monetaria europea fossero obiettivi comuni da perseguire unitariamente, pur nella chiarezza e nella distinzione [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' intera riforma costituzionale . forma di governo : vengo al semipresidenzialismo. è persino rituale ricordare da parte nostra che l' elezione diretta del [...]

[...] . ma avverto anche che una riforma costituzionale non può che essere un atto di reciproca garanzia. essa non può prevedere, da nessuna parte, una [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 354 - seduta del 14-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
353 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 354 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al Capo dello Stato si intendeva affidare, nella riforma costituzionale proposta dall' Ulivo, la funzione di garante delle regole e di rappresentante [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui la regione Veneto opererà nel modo che ho descritto. questa è la grande novità che si introduce con la riforma costituzionale ed è una novità che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disegno di riforma costituzionale . ecco, io credo che tra i fatti più importanti dell' esito positivo di questa crisi di Governo vi sia che il Governo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definizione di una proposta di riforma costituzionale . sono scadenze dalle quali non si può prescindere. ma una crisi sarebbe di più: una sconfitta del [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' orizzonte al complesso della riforma costituzionale , e cioè del nodo, certamente cruciale, della forma di governo . tutti ricordano il modo in cui maturò [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovo nella curiosa situazione che le più violente critiche contro la Commissione bicamerale sono state rivolte ad un' ipotesi di riforma [...]

[...] costituzionale che non ho assolutamente condiviso e che mi sono arreso ad accettare soltanto perché le riforme si facessero, e poiché ritengo che bisogna portare [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più necessaria tra di esse e cioè la riforma costituzionale . vi è ragione di temere che senza un adeguato impegno da parte di tutti, e prima di [...]