Risultati della ricerca


18 discorsi per schieramento per un totale di 41 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , una forza cioè che possa presentarsi, nello schieramento politico e parlamentare, con una capacità decisiva, determinante. ma mi pare, d' altra [...]

[...] alla quale ho detto di volermi ispirare, che il 7 giugno l' elettorato ha in un certo senso reagito alla rigidezza dello schieramento centrista; cioè [...]

[...] democratico delle forze che si trovano al lato destro e sinistro dello schieramento centrista. la rigidezza della impostazione elettorale, che era una esigenza [...]

[...] nostro schieramento e a porre il problema del loro rapporto da un lato con il centro democratico e dall' altro con l' estrema verso cui quelle forze [...]

[...] democrazia e del paese. qualche accenno a questa revisione di posizioni si nota già alla destra del nostro schieramento, cioè nel raggruppamento monarchico [...]

[...] sono stati introdotti fiduciosamente da una parte dell' elettorato nello schieramento politico generale, io credo si debba considerare anche la sinistra [...]

[...] governo, non abbia dei diritti nello schieramento democratico del paese. siccome in qualche caso sono stati negati, mi pare utile rivendicarli. ma non [...]

[...] realtà del programma, di fronte alla realtà della funzione esercitata dal partito comunista nello schieramento politico, non sono possibili. e come non [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento inequivocabilmente democratico e pienamente garantito da ogni avventura totalitaria, quei punti comuni, quella limitata convergenza, in vista [...]

[...] più pressante ed imbarazzante per la Democrazia Cristiana , sempre più legato alle posizioni estreme dello schieramento politico italiano. come ebbi a [...]

[...] delle sue forze, costretta a considerare realisticamente le prospettive offerte dallo schieramento parlamentare e dai moti di un' opinione pubblica non [...]

[...] politiche spostate verso i poli dello schieramento, la sua naturale funzione equilibratrice e mediatrice, il suo compito di garante delle istituzioni [...]

[...] quanto avvengono intorno ad uno schieramento di partiti i quali costituiscono una sicura e stabile maggioranza democratica. a questo proposito ritengo [...]

[...] di una rivoluzione comunista si è collocato per arrestarli uno schieramento di partiti ed al centro di essi e con dominante responsabilità la [...]

[...] difesa democratica affidatole dagli elettori. è uno schieramento sufficiente per ritenere che, quali che siano le difficoltà dell' ora e le prove che [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] permangono valide e che non è immaginabile una qualsiasi incidenza negativa nell' ambito del comune schieramento politico-militare come in quello delle [...]

[...] così com' è, e cioè difensiva e geograficamente limitata, valga a diminuirne il significato e l' efficacia. si tratta di uno schieramento politico [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
746 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale nell' ambito del nostro schieramento politico: nuovi fermenti che per altro non sono ancora giunti a maturazioni. abbiamo agito in questo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della destra politica vanno accarezzando. a destra dello schieramento politico italiano vi è chi più o meno scopertamente si compiace d' una defezione [...]

[...] dallo schieramento europeo che probabilmente non esiste, che tutti ci auguriamo che non esista, quasi che si offra con ciò al nostro paese una nuova [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratterizzano quel settore politico. ma viene anche da altre parti, le quali dovrebbero essere, per la loro posizione e funzione nello schieramento politico [...]

[...] potuto proporre una soluzione come questa, impotente e suicida. in realtà, la crisi era senza sbocchi nell' attuale schieramento parlamentare, fuori [...]

[...] preconcetta ostilità, di sterile protesta, di equivoco schieramento politico ed ora avviate — se ad esse in prima linea , ma anche ai democratici non [...]

[...] democratici e nella rinunzia a saggiare con coraggiosa prudenza prospettive nuove di sviluppo democratico alla sinistra dello schieramento politico, entra [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di opposizione, non teme, come non ha temuto ieri, di restare isolato nello schieramento politico e nel paese. in realtà, non è mancata talvolta nella [...]

[...] collocazione tale da far dimenticare che vi sono, oltre che zone di riserva a sinistra, anche zone di riserva e di pericolo a destra dello schieramento [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certo dimenticato, questi partiti ed il loro rilievo nello schieramento politico. semmai può esservi un problema, che non tocca a me risolvere, relativo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in uno schieramento politico-militare con gli USA. su questo legame vitale ha richiamato l' attenzione l' onorevole Battaglia. questo lo ricordiamo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento. la qualificazione politica e programmatica del Governo mette nella giusta luce il modo di essere dello schieramento politico italiano e [...]

[...] disponibilità socialista, ed infine di tutto lo schieramento socialista, a sostenere un Governo quale il nostro, non chiuso in se stesso , non adagiato sul [...]

[...] innovazioni sociali e politiche; pur in presenza di un fortissimo schieramento popolare, diviso sulla soluzione da dare ai molteplici problemi del paese [...]

[...] , ed il partito comunista nella sua ideologia e funzione nello schieramento politico italiano. una diversità che possiamo qualificare di polemica o [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
757 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e opposizione a destra e a sinistra dello schieramento politico italiano. non c' è in questa posizione di equilibrio, che contiene la nostra [...]

[...] Cristiana come forza di destra, la polemica sullo schieramento democratico, l' accusa di centrismo, l' equiparazione del centrismo alla destra. è [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tipi di armamento e con forze di difesa sostanzialmente bilanciate. in questo schieramento l' Italia ha la sua giusta collocazione, stabilita dal [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possesso della casa per tutti i cittadini. non ho poi che da respingere le polemiche accuse che ci sono venute dalle opposte parti dello schieramento [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità . uno di quei problemi per i quali non possono valere ragioni di partito e di schieramento parlamentare, ma quelle, più alte, degli [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una ragione di verità da una equidistanza del Governo dalle posizioni e dalle polemiche che si sviluppano agli estremi dello schieramento politico. e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , queste forze siano collocate all' opposizione in altri settori dello schieramento politico. ed è significativo, e ci spiace rilevarlo, come questa [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunità nazionale ed allo schieramento unitario e rivendicativo delle forze sociali più attive del paese. questa unificazione a sinistra viene [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . è con questa fisionomia politica, con questa coerente collocazione nello schieramento parlamentare, con questi precisi impegni programmatici che il [...]