Risultati della ricerca


10 discorsi per uso per un totale di 21 occorrenze

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 13-05-1977
Sul rifiuto opposto alla richiesta radicale di tenere una manifestazione a Roma il 12 e 13 maggio e sugli incidenti verificatesi
262 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 135 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che si usino. le modalità degli incidenti di ieri, con l' uso dei crescenti mezzi di aggressione, che certo non possono. considerarsi manifestazioni di [...]

[...] fermezza e senza clamori, ricorrendo all' uso delle misure previste dalle leggi vigenti. ed è un' attenta, scrupolosa verifica delle condizioni in cui [...]

[...] conclusione sull' uso deliberato di un truculento linguaggio e di una intimidazione morale e psicologica che vuole creare un altro clima di scontri, di violenze [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 22-02-1977
Sulla situazione dell'Università di Roma
259 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 95 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quando essa venga accompagnata dalla ricerca di altri metodi di gestione e di soluzione della crisi. altrimenti un uso non appropriato, nei modi e nei [...]

[...] riconoscimento di extraterritorialità, quindi, come paventato dall' onorevole Costamagna. per quanto attiene all' uso di servizi d' ordine da parte di [...]

[...] . tale uso è molto diffuso nelle democrazie di più antica tradizione associativa: si è sviluppato nel nostro paese a livello di organizzazioni, si è [...]

[...] politiche e le forze culturali e le forze sociali . tutto questo, però, nulla ha da spartire con la violenza, con la provocazione, con l' uso delle [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cui non è compatibile il ricorso alla violenza e l' uso di essa come metodo di lotta politica, contro chiunque essa sia rivolta. a nome del Governo e [...]

[...] , cioè con l' uso legittimo delle armi per respingere l' aggressione e la violenza altrui. sono però convinto che la dimensione degli avvenimenti e le [...]

[...] insegnare il rispetto dei diritti , la civile tolleranza, l' uso di mezzi pacifici nella lotta politica e nel confronto ideologico. è questa un [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sulle recenti aggressioni ad esponenti della democrazia cristiana e del movimento cattolico
263 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fermezza, e siamo e saremo sempre più in grado di rafforzare la tutela della legge con la forza, al cui uso ci legittima il regime democratico e la coscienza [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere necessariamente attento alla domanda che viene formulata — anche con l' uso degli strumenti della lotta sindacale — dai movimenti di massa e dagli [...]

[...] ; nell' industria il lavoratore viene a considerarsi — non uso la parola comproprietario — cogestore dell' impresa. il lavoratore non considera l [...]

[...] onestamente che lo Stato è in grado da pari a pari, con l' uso delle stesse tecniche informative, dello stesso patrimonio di informazione, di dialogare e di [...]

[...] la possibilità allo Stato di poter essere competitivo, nel campo delle intelligenze, delle capacità « manageriali » , dell' uso degli strumenti [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbandonare l' uso di mezzi ostruzionistici nei confronti di questa proposta di legge . mi auguro vivamente che tale spirito di collaborazione sia mantenuto [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incisiva, occorre dire che ciò può essere realizzato soltanto operando giorno per giorno con coerenza e fermezza nell' uso degli strumenti indicati [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è mosso su più fronti, oltre all' uso già ricordato degli strumenti della politica monetaria . ha richiamato l' attenzione delle parti sociali sulla [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riportando l' uso dei decreti legge all' ambito loro proprio, nel quale non è più possibile far confluire, salvo casi eccezionalissimi, i ritardi nel [...]

[...] conservazione e l' uso razionale dell' energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e di quelle alternative. per quanto riguarda in particolare l [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sapeva benissimo che la vasta gamma dei sistemi di intelligence in uso da parte di tutte le grandi potenze non avrebbe permesso di tenere nascosta una [...]