Risultati della ricerca


13 discorsi per regime politico per un totale di 20 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno favorevole all' intervento in Afghanistan. questa politica ha conseguito risultati importanti: lo smantellamento del regime politico talebano [...]

[...] oggi davanti alla comunità internazionale è chiaramente definito. si tratta di disarmare un regime politico dittatoriale, quello dell' Iraq, che ha [...]

[...] Comuni). d' altra parte, sul fatto che il regime politico iracheno costituisca un pericolo regionale e globale concordano tutti, quale che sia l' opinione [...]

[...] militare e politica riconoscibili in un territorio, in un regime politico , in un esercito. le cose sono oggi in parte cambiate e la vera, tragica [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla manifestazione inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni militanti del Fronte della gioventù, preceduti da deputati del gruppo MSI - destra nazionale
331 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peggiore del vecchio regime politico . e allora a questo bisogna reagire con la forza dello Stato, e mi fermo qui; con la forza dello Stato, perché [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Romagna o in Sicilia. io ho posto un altro problema: quello delle aree sottosviluppate in cui voi avete realizzato il vostro regime politico ; un [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del regime politico si è accentuato, anche se noi non condividiamo, a questo proposito, certi giudizi qualunquistici e pessimistici che tendono ad [...]

[...] rinnovamento del nostro regime politico e dei rapporti politici, che tenda ad una piena applicazione dei principi e del metodo della democrazia. credo che [...]

[...] dei problemi su cui son venuto sin qui discorrendo ci riconduce alla questione del regime politico , che è poi la questione dell' avvenire della nostra [...]

[...] punto do per scontata, naturalmente, l' obiezione consueta: « in quei paesi, nei quali i partiti comunisti sono al potere, si è instaurato un regime [...]

[...] politico ben diverso da quello che voi ci proponete per l' Italia » . nessuna risposta, a questo riguardo, abbiamo da dare agli anticomunisti [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « regime politico autoritario, palesemente o no » ! ecco perché è assolutamente... guardate che potremmo fare le stesse cose quando intervenite voi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] configurato fin qui come un regime politico . con questo tema dobbiamo misurarci, onorevoli colleghi , e a questo compito siamo oggi chiamati. sento [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , se non in casi eccezionali della storia di un paese, essere l' espressione e lo strumento di fondazione di un regime politico e cioè di un assetto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valore ideale della difesa, (prima che di un sistema di alleanze), di un sistema politico , di un regime politico , usando l' arma della superiorità [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è ovvio ribattere che un conto è individuare un fenomeno di decadimento del regime politico ed un altro conto è sapersene tirare fuori o saperlo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regime politico in Italia dopo il crollo del fascismo. abbiamo affrontato, al crollo del fascismo, il problema dell' avvenire con coraggio, con [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la minaccia di una aperta deviazione e degenerazione autoritaria, anticostituzionale, reazionaria del nostro regime politico . e si conosce anche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regime politico e sociale nuovo. per questo si è detto che essa è stato un secondo Risorgimento , e in questa definizione è contenuta una profonda [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ideologie e del regime politico non esclude il vivo interesse al mantenimento della distensione internazionale. in questo contesto si inserisce anche [...]