Risultati della ricerca


10 discorsi per cause per un totale di 27 occorrenze

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presso la Corte di cassazione ha fatto riferimento alla impossibilità di trovare occupazione come ad una delle cause dell' aumento della delinquenza [...]

[...] sociologicamente accertata delle caratteristiche dei fenomeni criminali, delle differenziazioni interne a questi fenomeni e, soprattutto, delle cause immediate [...]

[...] quest' Aula o nel paese è più severo in tema di ordine pubblico . la questione è altra: il lassismo colpevole nei confronti delle cause, accompagnato [...]

[...] prima di tutto sulle cause del profondo malessere della nostra società. a proposito delle cause, il presidente del Consiglio nella sua relazione ha [...]

[...] permanenza di certe tensioni, che hanno radici profonde nell' emarginazione, nelle cause sociali, nelle crisi paurose di valori nella nostra società. il vero [...]

[...] fuggevole riferimento, ha affermato che le cause non dovrebbero essere accolte come motivo determinante nella valutazione degli elementi criminali [...]

[...] . voi sapete che la valutazione delle cause profonde della criminalità nel pensiero, democratico e socialista ha sempre avuto, fin dagli albori del secolo [...]

[...] della delinquenza e, della criminalità, ma vorrei precisare che, quali che siano le analisi dei mali, delle cause o dei rimedi che noi dobbiamo attuare, a [...]

[...] severità si fermi sulle soglie di certi problemi o di certi reati. si ferma sulla soglia delle cause sociali ed economiche, oppure si ferma sulla soglia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per quanto riguarda la delinquenza comune, questo punto vada invece chiarito, perché solo se partiamo da una analisi corretta delle cause del fenomeno [...]

[...] lavoro, la mancanza di prospettive, eccetera, sembra più propenso ad addebitare le cause della violenza o della delinquenza alla pornografia. o ad alcuni [...]

[...] probabilmente sono sempre un' ingenua — ho pensato che per prevenzione intendesse proprio la rimozione delle cause dei fenomeni criminosi sociali; pensavo che [...]

[...] delinquenza ed è stata, anzi, una delle cause della psicosi della sparatoria. a proposito di questa legge, il presidente del Consiglio , pur nella sua [...]

[...] detto della rimozione delle cause sociali del crimine. evidentemente, da un presidente del Consiglio ti da un Governo democristiani, la nostra parte [...]

[...] sul quale lei, come ho già detto, ha completamente sorvolato); e, in secondo luogo, una analisi molto più approfondita sulle cause sociali che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da una seria analisi delle cause politiche che ci hanno portato a questo punto, non quando si assume l' inflazione come la causa determinante della [...]

[...] crisi e ci si nega volutamente e in malafede la possibilità. di ricercarne le cause reali, noi sentiamo la pericolosità di una situazione in cui la [...]

[...] sinistra non riesce o non vuole comunicare alla gente, in termini reali e politici, le cause che hanno determinato questa situazione. ho finito, signor [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una situazione in cui l' attesa, spesso indefinita, di una parola ferma da parte della giustizia può certamente essere considerata una delle cause [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] detto testualmente (è la sola cosa che io condivido del suo discorso, mi perdoni) che dobbiamo affrontare in radice le cause degli squilibri del [...]

[...] un po' in radice quali siano le cause degli squilibri del sistema? vogliamo farlo un discorso sul sistema? considerato che non glielo fanno i [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrà confrontarsi; diverse sono le cause e le motivazioni politiche che hanno indotto la Democrazia Cristiana a doverlo fare, dopo aver perseguito [...]

[...] di questo problema; speriamo che al più presto vengano spiegate le cause e le responsabilità di tanto ritardo. comunque, quel che conta oggi è che il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottare, senza indugi, misure di emergenza che, per altro, sono valide solo se nel contesto di un impegno deciso ad affrontare in radice le cause [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Claudio Signorile — solo gli effetti, ma risalire alle cause; la realtà politica che abbiamo dinanzi — si dice — non tollera una soluzione di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . io credo che (senza nulla togliere alle cause spesso ineluttabili che sono alla base dei diversi risultati e senza fare del facile qualunquismo nei [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggi alla realtà emergente e il cronico stato di disfunzione dell' apparato giudiziario sono le cause di un fenomeno che ormai coinvolge con la [...]