Risultati della ricerca


10 discorsi per unione per un totale di 49 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 27 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per la cooperazione economica europea — ha dimenticato l' unione doganale franco-italiana — il Consiglio e l' Unione Europea e ha finito col patto [...]

[...] Marshall , OECE, patto di Bruxelles , Consiglio e Unione Europea , patto atlantico ; ma chiedo all' opposizione: seno uguali e simili questi fatti [...]

[...] posizioni. permettete che io le distingua: patto di Bruxelles , OECE, Consiglio europeo , Unione Europea , costituiscono un fatto solo: sono un fatto [...]

[...] l' ERP ma l' OECE e, di recente, abbiamo avuto il Consiglio europeo e l' Unione Europea . bene. noi abbiamo il dovere, come politici, di mettere [...]

[...] — di questa attività sia il patto atlantico (avremo modo di discutere fra breve, per esempio, del Consiglio e dell' Unione Europea ) la nostra [...]

[...] ' assistenza militare degli USA medesimi all' Europa. tuttavia il patto di Bruxelles , l' OECE, il Consiglio e l' Unione Europea non sono manifestazioni di un [...]

[...] : noi diciamo che ERP e patto atlantico sono mezzi al fine della ricostruzione dell' Europa occidentale ; voi dite che l' Unione Europea , l' OECE, il [...]

[...] di Bruxelles , l' OECE, l' Unione e il Consiglio europeo , che in tal caso apparirebbero come piccole velleità di paesi in deriva destinati a finire [...]

[...] ' Unione Sovietica se dichiaro che di fronte a tanta disgregazione essi abbiano visto possibilità di sviluppi rivoluzionari (sono situazioni obiettive [...]

[...] . la politica dell' Unione Sovietica e dei partiti comunisti diventa estremamente grave, ho detto. perché? perché voi dovete uscire da una [...]

[...] , perché i deboli muoiono! non ho detto: politica di aggressione: ho detto che l' Unione Sovietica è uno Stato serio e che fa una seria politica [...]

[...] pace. paesi europei che escono dalla guerra e ritrovano un' unione e un equilibrio nuovo fondendo i loro sforzi, contribuiscono alla pace e non alla [...]

[...] patto atlantico e nell' Unione Europea , perché il contrasto delle forze politiche si sarebbe talmente aggravato che noi probabilmente saremmo finiti [...]

[...] al principio della nazione più favorita per i casi di unione doganale . evidentemente tale clausola era in relazione all' idea avanzata da Dimitrov di [...]

[...] aveva fatto capolino nel trattato bulgaro-russo. ma a questo punto in materia di Unione Europea , s' inserisce l' obiezione seria che è stata sollevata da [...]

[...] Berti e da Nenni: la posizione della Germania in questa unione. in definitiva convengo con coloro che non attribuiscono alcuna seria preoccupazione [...]

[...] dell' Unione Sovietica circa la politica della Francia, dell' Italia o della stessa Inghilterra. il solo problema che l' Unione Sovietica può avere è [...]

[...] il problema della Germania, e l' amico Nenni su questo punto è stato molto esplicito. ebbene non è più pericoloso che questa Unione Europea , anglo [...]

[...] rappresenti una punta verso di noi e verso la Unione Sovietica . in ciò consiste la politica di pace dell' unione occidentale, realizzata attraverso lo stesso [...]

[...] abbiano che un solo scopo: quello di aggredire l' Unione Sovietica . ebbene, la realtà politica non è questa; la realtà politica che si va formando è [...]

[...] diversa. nel momento in cui si costituisce l' Unione Europea , Inghilterra, Francia ed Italia troveranno temperamenti per lo sviluppo della potenza [...]

[...] vuol dire che noi consideriamo l' Unione Sovietica , probabile aggressore; tuttavia se un fatto di questo genere, dovesse avvenire, noi dobbiamo dire fin [...]

[...] da ora noi democratici — che cosa penseremo di questo fatto. lo dobbiamo dire perché la stessa politica dell' Unione Sovietica non viva sugli [...]

[...] ' Unione Sovietica ! le realtà esistono anche per l' Unione Sovietica , le realtà degne di questo nome. io li ho giudicati uomini politici responsabili e [...]

[...] quale possa essere. colleghi dell' estrema destra , il fatto che noi entriamo nell' Unione Europea , nel patto atlantico , non costituisce forse la [...]

[...] loro navi, devono essere legati alle loro navi. sentivamo e sentiamo questo. un marinaio dell' Unione Sovietica sente questo, come lo sente anche un [...]

[...] relativamente, molto relativamente, piccola. ebbene l' unione di queste piccolezze, questo piano pacifico che noi faremo, speriamo che produca qualche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspetto internazionale vuol dire che l' Unione Sovietica antepone le sue ragioni di sicurezza alle ragioni di indipendenza della Cecoslovacchia. come [...]

[...] sentivamo che l' Unione Sovietica ha bisogno di certe garanzie di sicurezza per muoversi sulla via della distensione. non per nulla abbiamo puntato sul [...]

[...] ' Unione Sovietica tiene conto dei conflitti locali, ma certamente il trattato ha rappresentato per lei qualche cosa di più della soluzione di questo o [...]

[...] , derivava dal fatto che sentivamo, colleghi comunisti, che non si può marciare sulla via della distensione e della pace se l' Unione Sovietica non è [...]

[...] forze che possono sentire il problema della sicurezza dell' Unione Sovietica , ma che non vogliono certamente facilitare alla Russia stessa la via verso [...]

[...] ' altra parte tutta la storia di quest' anno ci insegna qual è la preoccupazione dell' Unione Sovietica . la preoccupazione dell' accerchiamento, dell [...]

[...] persone nei campi di concentramento . ma non si è creato un nuovo regime costituzionale . la crisi, dunque, risale al ventesimo congresso. l' Unione [...]

[...] deve valere all' interno della stessa Unione Sovietica : i dirigenti del partito comunista sovietico si sono difesi contro i moti di rinnovamento della [...]

[...] Cecoslovacchia; questa prepotenza esterna è l' espressione di un dramma che vive nel suo interno la stessa Unione Sovietica e che non ha ancora risolto [...]

[...] costruzione e dalla costituzione staliniana, che non è stata superata. non ci si è dato uno schema di costituzione dello Stato dell' Unione Sovietica [...]

[...] socialisti, ha l' Unione Sovietica . d' altra parte, onorevoli colleghi , possiamo veramente ritenere che oggi l' unità del mondo socialista si crei sull [...]

[...] imperialismo non ha senso la coesistenza pacifica , così come non ha senso la distensione. anche dal punto di vista internazionale, la posizione dell' Unione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] battaglie di politica internazionale . ma vi sono altri fatti nuovi. dopo la crisi cecoslovacca, tutte le potenze occidentali e la Unione Sovietica [...]

[...] , rispetto alla coesistenza fra Cina e Unione Sovietica , qual è la vostra posizione? voi dite: unità nella diversità. io ho la impressione, mi posso [...]

[...] sbagliare, che nell' atteggiamento della Cina abbia influito l' occupazione della Cecoslovacchia da parte dell' Unione Sovietica . ho l' impressione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] firma agli emendamenti presentati dall' Unione italiana del lavoro , e noi manterremo fede a questi emendamenti e li difenderemo fino in fondo. ma vi è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio dei ministri per primo dette il contributo dell' Italia alla fondazione dell' unione dei popoli europei . vorrei che leggessimo, con l' amico [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posizione che il partito comunista aveva in quegli anni — per cui l' Unione Sovietica era lo Stato-guida; per cui non sorgevano i problemi, che poi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA e l' Unione Sovietica , noi dovremmo entrare nella gara missilistica, così come vorremmo entrare nella gara nucleare. è evidente che la possibilità [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi. d' altra parte, amici, se il sistema economico è in fase di disintegrazione, l' unione di tutte le forze democratiche è necessaria per trovare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi problemi. questo non è più vero nell' Unione Sovietica , dove, essendo tutta l' attività di carattere pubblico, se ne studiano le deficienze e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunismo è un fatto delle aree sottosviluppate e appunto in considerazione di ciò la Cina rivendica nei confronti dell' Unione Sovietica , che ha fatto [...]