Risultati della ricerca


10 discorsi per classe per un totale di 17 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la classe operaia . sì, però questa coscienza di classe deve essere esercitata nel modo migliore. non potevo ingannare gli operai disoccupati [...]

[...] trasformazioni tecnologiche. non l' ho mai negato. ma voglio ancora chiedere qual è l' atteggiamento che la classe operaia medesima, in sede sindacale ed in [...]

[...] esercitare sull' amministrazione e sugli enti ed al problema dei rapporti fra classe politica e organi burocratici. in proposito ho chiesto a nome dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore tra: classe politica e amministrazione medesima. ma io credo che. questi argomenti, comportino una trattazione troppo ampia perché io possa [...]

[...] , all' egoismo di classe, di categoria, di ceti, in tutti i campi, la corsa alla discriminazione veramente più disgustosa, che finora disgraziatamente è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sindacato unito, capace, ripeto, di essere protagonista del processo di sviluppo economico, che è il vero modo con cui la classe operaia può [...]

[...] , con una visione in cui, anche se dovesse fare sacrifici nell' avanzare le sue rivendicazioni, la classe operaia avrebbe la contropartita nei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta e nella solidarietà della classe operaia . questo è un discorso puramente politico e astratto, onorevole Sereni, perché la classe operaia o agisce [...]

[...] ' immaturità di noi, uomini di sinistra, come classe dirigente del paese, nel comprendere i suoi problemi, che sono quelli di una società già articolata [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consumi futuri, tra consumi individuali e consumi sociali, senza di che non si spiegherebbe perché la condizione della classe operaia , almeno dal punto di [...]

[...] a quelle che sono le sue profonde esigenze. soprattutto, onorevoli colleghi , renderemmo un pessimo servizio alla classe lavoratrice , perché un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della classe dei lavoratori. non creda affatto, però, che l' interesse dei lavoratori sia estraneo alla nostra coscienza. ma operiamo nel reale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialista francese non rappresenta le masse operaie? onorevoli colleghi socialisti, cosa è questo mito dell' unità della classe operaia ? forse che quando [...]

[...] Nenni, come la borghesia si è divisa verso il fascismo, la classe operaia si è divisa verso il totalitarismo comunista. ed ecco perché vi sono partiti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concessione ai nemici di classe esagerarne la funzione. le peculiarità nazionali sono destinate a scomparire con una netta applicazione dei principi socialisti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soffocare i diritti della classe operaia — non credo che un laburista abbia queste intenzioni — ma perché sa benissimo che, se non segue questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che tendono al socialismo e si ammette questa molteplicità. ma una società articolata in cui il concetto di classe si rompe in mille rivoli, presenta [...]