Risultati della ricerca


10 discorsi per estera per un totale di 118 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 32 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tendenza nel quadro della precedente politica governativa e dei suoi eventuali sviluppi. così le critiche, che sono state numerose, alla politica estera dell [...]

[...] ' ultimo bilancio degli Esteri che viene esaminato da questa Assemblea, che questa è probabilmente l' ultima discussione generale di politica estera che [...]

[...] estera furono al centro della discussione, più ancora che i temi della politica interna ed economica (non si profilavano ancora quelle minacce alla [...]

[...] ampiamente, di fronte alle masse popolari , di politica estera . da un lato si esaltava l' aiuto economico americano, che avrebbe dovuto dare all' Italia [...]

[...] hanno luogo fra i dirigenti della politica estera dei singoli paesi, non si discute più della zona B , ma solo delle concessioni ulteriori relative [...]

[...] , quindi, non è positivo. il bilancio della politica estera che è stata fatta durante questa legislatura è nettamente negativo. comprendo che a questo [...]

[...] anche di trovare che cosa possa e debba essere cambiato nel determinare le prospettive di una politica estera dell' Italia per il prossimo futuro. la [...]

[...] , quali devono essere gli obiettivi di una politica estera che corrisponda agli interessi della nazione? l' errore che spesso si compie è di considerare [...]

[...] . tutto questo è soltanto la esteriorità della politica estera . la realtà è che la politica estera di un paese tende essenzialmente, e deve tendere, a [...]

[...] esaminando tanto i singoli strumenti di politica internazionale quanto il modo come è diretta tutta la vita della nazione e il modo come la politica estera [...]

[...] sulla base di una larga unità nazionale , che è condizione essa stessa di una buona politica estera . quando queste condizioni essenziali che ho indicato [...]

[...] vengono meno, non vi è una buona politica estera . una buona politica estera deve contribuire a che queste condizioni vengano realizzate, e, d' altra [...]

[...] parte, solo quando e se queste condizioni vengono realizzate, una politica estera può essere efficace, può cioè servire ad accrescere l' autorità e [...]

[...] questo sarebbe crollato, solo per questo ci avrebbe mandati alla rovina. profondo errore di giudizio! la politica estera del fascismo, e la [...]

[...] sostegno di qualsiasi politica estera . il fascismo, soprattutto, non garantì mai, né poteva garantire, un progresso e un rinnovamento della società [...]

[...] estera fascista, quindi, anche se può sembrare che siano stati in essa, in certi momenti, atti che non si possono considerare irragionevoli (come fu, per [...]

[...] . guardate, invece, alla politica estera dei grandi statisti piemontesi che hanno fatto l' Italia. non credo che il loro merito si possa ridurre al fatto [...]

[...] , contrasta in prima linea con il raggiungimento di quello che dovrebbe essere uno degli scopi fondamentali di una politica estera nazionale, cioè la [...]

[...] estera , un atto compiuto al servizio dello straniero, una manifestazione dell' espansionismo sovietico. di qui la fiaba famosa degli atti di [...]

[...] dal dominio degli imperialisti americani e da questa vostra politica estera , prima di tutto, che ci porta alla rovina. se vi siete sbagliati, ripeto [...]

[...] prevalere la confusione fra gli atti di politica estera di uno Stato e la lotta e il progresso dei singoli popoli verso ordinamenti sociali diversi da [...]

[...] di esso. volete voi fare di tutto questo oggetto di politica estera , questione da trattarsi facendo intervenire gli eserciti di Stati stranieri? è [...]

[...] alle nuove forze sociali le quali vogliono e debbono partecipare alla direzione della vita nazionale. la vostra politica estera opprime la società civile [...]

[...] credono che si tratti di una idea nuova, servendo la quale sia possibile dare inizio a una politica estera maggiormente rispondente agli interessi della [...]

[...] arrivo al punto fondamentale di debolezza, al carattere esclusivamente di parte della politica estera . non ho detto di classe, perché alle proposte [...]

[...] estera efficace senza il contatto con questi milioni e milioni di uomini. allo sforzo che dovrebbe essere fatto per trovare, nel contatto con questi [...]

[...] milioni e milioni di uomini, l' ampia base nazionale di una politica estera italiana, voi opponete una cieca predicazione di odio contro l' Unione [...]

[...] è chi imposta tutta la propria politica estera sul principio dell' intervento e della lotta armata contro quel movimento di progresso economico e [...]

[...] quali amano la libertà e vogliono la pace. in conclusione, che fare ora? bisogna abbandonare, cambiare l' indirizzo di politica estera seguito finora [...]

[...] , gettare a mare le impostazioni ideologiche anticomuniste esiziali, inaugurare una politica estera nuova, che si ispiri all' interesse del paese, di cui [...]

[...] . asse di questa politica estera non può essere altro che l' affermazione della possibilità e necessità di convivenza pacifica di due sistemi; uno sforzo [...]

[...] poco a una consultazione. il popolo si dovrà pronunciare. sia il giudizio del popolo tale che condanni la vostra politica estera , che già ci ha portati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica estera in questo momento. ciò era avvenuto anche altre volte, e ciò avrebbe reso l' intiero dibattito, fin dal suo inizio, più preciso, più [...]

[...] della politica estera italiana in questo momento. per noi, poi, la cosa era particolarmente importante. nel passato abbiamo sempre criticato la politica [...]

[...] estera seguita dai governi che si sono succeduti dal 1947 in poi. abbiamo detto che questa politica non corrispondeva agli interessi nazionali [...]

[...] italiani e a ciò che un Governo democratico, legato agli impegni della nostra Costituzione, avrebbe dovuto fare. riconoscevamo però che una politica estera [...]

[...] , anche se sbagliata, esisteva. oggi, invece, la nostra opinione è che, in sostanza, non si può dire se esista una politica estera italiana. siamo di [...]

[...] Governo segue in politica estera , con atti e iniziative concrete, nella situazione attuale, non si riesce a capire quale essa sia. si è tratti alla [...]

[...] conclusione che una linea di politica estera italiana non esiste, nel momento presente. è questo, del resto, uno dei punti in cui più si manifesta l [...]

[...] generali, particolarmente grave e pernicioso al nostro paese esso è per quanto riguarda la politica estera . ci troviamo infatti di fronte a una situazione [...]

[...] potevano essere fatte. la nostra politica estera , se si devono ascoltare le dichiarazioni ufficiali, se si deve dar retta agli organi più o meno [...]

[...] qui noi partiamo per dire che non esiste oggi una vera politica estera italiana, perché non esiste una politica estera italiana adeguata e [...]

[...] condurre una politica estera che sia all' altezza delle necessità di uno Stato moderno. come è cambiata la struttura del mondo? le cose sono evidenti, e l [...]

[...] impedire che venisse intaccato da nuove avanzate di civiltà di altro tipo. a questa formula corrispose una politica estera che ebbe nel corso di questi [...]

[...] Bandung, che oggi credo siano il più moderno e più attuale programma di politica estera che sia stato presentato, in quanto contengono una formulazione [...]

[...] politica estera . parte da questi paesi, in forme diverse e in diverse direzioni, una azione conseguente per superare le fratture oggi esistenti [...]

[...] favore della distensione è ufficialmente venuto dalla parte atlantica. nessuna iniziativa precisa di politica estera è stata presa, da questa parte [...]

[...] civiltà attuale. ed è per questo che la politica estera non può rimanere quella di prima, ma deve cambiare, avviandosi per una strada che porti a [...]

[...] politica estera italiana e della responsabilità, dei nostri governanti. l' Italia, in questo momento in cui il blocco occidentale appare incatenato a [...]

[...] posizioni da cui da tutte le parti si chiede che ci si stacchi, ma da cui non ci si riesce a staccare, che cosa fa? qual è la nostra politica estera , quali [...]

[...] sono le nostre proposte, quali sono le nostre iniziative? ha il nostro paese una politica estera che sia adeguata alla nuova situazione che oggi [...]

[...] contradicevano con tutto il resto. la politica estera di un paese è fatta dal Governo e dagli organi dell' opinione pubblica . se si prende in esame la [...]

[...] non ha oggi una sua politica estera , che l' Italia non giuoca nel mondo quella parte che potrebbe giocare. il nostro Governo che fa? quali sono le sue [...]

[...] politica estera adeguata alla situazione attuale. delle più importanti e decisive questioni, non parla. esalta il fatto che la nostra politica estera si [...]

[...] dichiarazioni sotto queste spiegazioni, voi uccidete anche quella briciola che vi è stata finora di originale nelle formulazioni della nostra politica estera . a [...]

[...] della politica estera americana, prima, durante e dopo la riunione atlantica di Parigi, e dalla riunione atlantica di Parigi che cosa e uscito? il piccolo [...]

[...] stati diversi viaggi, dichiarazioni ufficiali ricche di buone parole, ma non ho visto finora fatti né misure concrete di politica estera . persino la [...]

[...] sorge la bizzarra situazione in cui vi trovate: volete continuare a fare gli oltranzisti, ma la situazione va avanti senza di voi, e una politica estera [...]

[...] infantile la quale deve essere abbandonata. coloro che hanno saputo fare una politica estera in Italia, in tempi molto lontani, hanno saputo sempre [...]

[...] determinati obiettivi seguendo vie a volte diverse. ma forse il motivo vero per cui noi oggi non abbiamo una politica estera è più profondo. il nostro paese [...]

[...] io faccio quando dico che l' assenza di una politica estera italiana in questo momento è dovuta alla influenza clericale ponendo qui, e per il modo [...]

[...] della critica che ho sviluppato, un mutamento radicale dell' indirizzo della nostra politica estera . non poniamo il problema del patto atlantico . ci [...]

[...] , che adegui la nostra politica estera alla nuova situazione che vi è nel mondo. chiediamo vengano liquidati anche gli ultimi resti dell' oltranzismo [...]

[...] atlantico e dell' influenza clericale sulla nostra politica estera ; che venga rotta la sudditanza del nostro paese a interessi e posizioni estranee all [...]

[...] patria, attraverso una politica estera attiva, efficace, rispondente alla situazione di oggi. questo chiediamo, per questo lavoriamo e combattiamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a una situazione di pace, o di relativa pace per lo meno. abbiamo avuto qualche segno che la politica estera del nostro Governo si sia resa conto di [...]

[...] non vi sono stati. la nostra politica estera non si è ancora accorta di questo cambiamento qualitativo della situazione internazionale, quantunque se [...]

[...] indizio, negli ultimi tempi, che si siano accorti gli uomini i quali dirigono la politica estera italiana in questo momento? non abbiamo avuto segni di [...]

[...] questione triestina nel nostro dibattito sulla politica estera e davanti all' opinione pubblica del paese è cosa salutare, è cosa buona, può essere cosa [...]

[...] popolo auspicato. per quanto si riferisce alla politica estera , la questione di Trieste tocca profondamente la coscienza nazionale, per il modo stesso [...]

[...] ' indirizzo generale di politica estera che e stato seguito finora; si estende e diventa accessibile a nuovi milioni di cittadini quel processo all' indirizzo [...]

[...] tra questo indirizzo generale di politica estera e l' evoluzione dei termini della questione triestina, da quando essa si è posta dopo la fine della [...]

[...] , brevemente di concentrare anche la vostra attenzione. quale è stata la nostra politica estera dal 1947 in poi? è stata una politica atlantica. direi [...]

[...] anzi che la politica estera dei governanti italiani è stata una politica atlantica anche prima del 1947, perché, in sostanza, qualcosa che si può [...]

[...] cui abbiamo sofferto e soffriamo in tutti i campi della nostra politica estera ? tre errori soprattutto mi pare si possano individuare. il primo è l [...]

[...] una certa libertà di movimento è vitale per poter sviluppare una politica estera italiana, ed io non ne parlo soltanto in relazione con quella questione [...]

[...] diplomatico e aveva fatto della politica estera , bene o male, secondo le norme tradizionali della diplomazia, si era visto a un certo punto ridotto ad [...]

[...] essere il propagandista di quell' anticomunismo che egli stesso aveva definito una stupidità, e costretto a costruire su questo una politica estera che [...]

[...] costruire una politica estera italiana? non si può. parlerò poi della ridicola favola che si vuole accreditare dicendo che noi vorremmo l' Italia si [...]

[...] Tito contro di noi! conseguenza, in sostanza, inevitabile del fatto di aver tentato di costruire una politica estera sopra un anticomunismo di [...]

[...] rinuncia a questa guerra fredda che ci rovina tutti, che non ci può portare altro che a una catastrofe. nel quadro di una politica estera emendata nel [...]

[...] Trieste è, sì, un banco di prova , e non delle amicizie, ma delle alleanze e di tutta la politica estera che è stata fatta finora; aggiungiamo però [...]

[...] migliori. non rivendichiamo nessuna politica estera filosovietica, o filocomunista, o in qualsiasi modo ideologicamente orientata verso di noi [...]

[...] . rivendichiamo una cosa sola: una politica estera italiana, la quale possa essere approvata da tutti quei cittadini, i quali hanno a cuore, al di sopra di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro giudizio sulla politica estera di questo Governo. parecchie espressioni sono state usate dal nostro ministro degli Esteri per sottolineare l [...]

[...] politica estera , e soprattutto non si può fondare una politica di pace sul misconoscimento di ciò che esiste. quello che voi fate nei riguardi della [...]

[...] problemi cui ella, onorevole Pella, ha fatto cenno, quando tra i differenti obiettivi della politica estera dell' attuale governo italiano ha parlato dell [...]

[...] della gravità della situazione internazionale e della necessità di modificare gli indirizzi di politica estera del nostro paese. questa è la necessità [...]

[...] che noi affermiamo votando contro il bilancio degli Esteri. chiediamo un mutamento radicale della nostra politica estera affinché possa effettivamente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] patto atlantico , che è atto essenziale e centro della nostra politica estera . ricordo di aver detto allora a voi: state attenti, il fronte di coloro [...]

[...] due parti, create ad arte una scissione e su questa scissione costruite uno strumento di politica estera e una politica estera . onorevole Cocco Ortu [...]

[...] politica estera dell' Italia nel momento presente? qui sta l' errore, qui sta il pericolo: nel trasportare le posizioni ideologiche e sociali opposte sul [...]

[...] estera e militare degli USA. sono dichiarazioni aggressive, esplicite e talora persino ciniche, che non credo tutte derivassero dal fatto che uno di [...]

[...] umano. ma questo non ha nulla a che fare con una sedicente politica estera aggressiva; questi semmai sono atti di politica sociale ; questo è semmai il [...]

[...] questo motivo chiusa alle nostre importazioni ed esportazioni. potrei prendere ad esaminare altri numerosi problemi di politica estera ; arriverei alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] centrale. qui discutiamo di politica estera , cioè della situazione internazionale del momento presente. ora, a chi può sfuggire che proprio nel momento [...]

[...] legge per ragioni di merito, come è stato dimostrato dagli oratori di nostra parte. votiamo contro perché questa legge fa parte di una politica estera in [...]

[...] popolo italiano , nella nuova situazione internazionale che sta maturando, una politica estera nazionale, una politica estera che difenda gli interessi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sua politica estera di pace e di indipendenza... nulla di questo si fece, e, fu un fatale errore della nostra politica estera . di lì sono partiti [...]

[...] letto in una riunione della Commissione di politica estera dell' Assemblea costituente i punti in cui quella posizione veniva riassunta; e siccome la [...]

[...] politici, siano di politica estera che di politica economica , che la convenzione prevede, non sono quindi accettabili. ma questi obiettivi, sin dall [...]

[...] ' affermazione fondamentale secondo la quale tutto ciò che è fatto in applicazione di questo accordo deve essere in coerenza con la politica estera degli [...]

[...] politica estera alla politica degli USA per un tempo indeterminato . approviamo tutto quello che gli USA stanno facendo per provocare una rottura dell [...]

[...] della politica estera americana e non sono coerenti con una politica estera italiana. siamo quindi costretti a dire che ci troviamo di fronte ad [...]

[...] impegni politici e ad un contenuto politico di questi accordi che dobbiamo respingere. qui si afferma e proclama una coerenza con la politica estera degli [...]

[...] , e che non sono rapporti di parità perché l' una di esse si impegna a seguire in ogni caso le direttive di politica estera degli USA, già si vede [...]

[...] possibilità, di pronunciarsi contro questi accordi, perché essi significano una politica estera , una politica economica ed una politica interna che sono [...]

[...] ingiustificata limitazione e abbandona della nostra indipendenza nazionale per legare la nostra politica estera alla politica di guerra dei gruppi dirigenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Assemblea, discutendosi i problemi della politica estera del nostro Governo, per richiamare l' attenzione su tutto ciò che di nuovo stava succedendo nel [...]

[...] dirigono la politica estera , di rendersi conto della crisi che oggi investe tutte le relazioni internazionali; di rendersi conto della necessità assoluta [...]

[...] ' opinione pubblica e al paese. il prevalere in Italia di nuovi indirizzi di politica estera potrebbe essere un momento decisivo per l' inizio di quella [...]

[...] gara alla pace che dovrebbe diventare l' obiettivo di tutti i governi e di tutti gli Stati. nuovi indirizzi di politica estera vogliono naturalmente [...]

[...] una politica estera di cui sia parte essenziale la difesa delle nuove posizioni del militarismo tedesco; una politica la quale solleciti o subisca la [...]

[...] , cattoliche, si rendano conto della necessità di questa svolta ed agiscano per renderla attuale. il rinnovamento della politica estera ed il rinnovamento [...]

[...] questo rinnovamento della nostra politica estera diventi parte integrante del programma di rinnovamento di tutta la vita del nostro paese, per cui [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in una serie di avventure senza uscita. è in quel periodo che si accende particolarmente vivo tra i dirigenti la politica estera americana il [...]

[...] la stessa sicurezza dell' uomo libero » (Truman). vedete come i concetti di politica estera e le espressioni pogromistiche antisocialiste si [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Camera su problemi di politica estera — dall' onorevole Martino, il quale ha parlato di un processo unitario che deve andare con una certa lentezza [...]