Risultati della ricerca


10 discorsi per qual per un totale di 22 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] noi constatiamo che esistono squilibri strutturali, cioè squilibri che hanno maggiore consistenza di un fatto congiunturale, dobbiamo sapere qual è il [...]

[...] riforme strutturali nello spazio di un mattino. in altri termini, qual è il limite nell' azione di modifica strutturale che deve essere rispettato? il [...]

[...] , onorevoli colleghi della sinistra, elementi trascurabili, per voi, questi? e qual è il punto — lasciatemelo dire in termini banali — per salvare capra e [...]

[...] dobbiamo avere presente in tutti i suoi termini. ecco, secondo me, qual è la situazione vera che dobbiamo affrontare. esprimo, al riguardo, un concetto [...]

[...] d' accordo. tuttavia sorge un' altra domanda. perché si sono chiesti quegli aumenti e non aumenti maggiori o minori, qual è il criterio che ha [...]

[...] venuta la mia osservazione all' onorevole Foa, circa il controllo del ciclo economico. qual è in sostanza la posizione di un sindacato rispetto al ciclo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parte l' esame retrospettivo, qual è il problema che si è posto oggi nell' ambito delle forze di centrosinistra? quello di collocare la politica di [...]

[...] costituzione del Governo Moro, e si trova oggi, a dover definire le linee programmatiche della sua politica in una congiuntura sfavorevole. e qual è il [...]

[...] suo tempo gli argomenti in base ai quali ritiene che le riforme di struttura non abbiano un costo immediato. qual è stato il costo immediato della [...]

[...] di sviluppo e la ripresa dell' occupazione operaia. qual è invece la posizione nostra? credo che non vi sia un uomo di centrosinistra che voglia [...]

[...] che altri aveva portato a squilibri e a conseguenze sfavorevoli. purtroppo siamo capitati nel mezzo della modificazione del ciclo. qual è la maniera per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accennato. d' altra parte qual è la limitazione che il Parlamento subisce con la nuova procedura? si obietta che con essa si bloccano le spese in [...]

[...] rilievo l' ampia discussione finora fatta sui bilanci finanziari? qual è l' indirizzo da assegnare alla politica economica e finanziaria del Governo [...]

[...] di alcune partite contabili. ma qual è il fatto fondamentale che dobbiamo accertare? il fatto è che noi siamo in una fase di deciso miglioramento per [...]

[...] , che lo Stato si possa determinare liberamente in questo problema e non sia costretto, costi quel che costi, al disavanzo. onorevoli colleghi , qual è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attuale. ma non è nemmeno attuale la critica di Marx e nemmeno la maniera in cui voi vedete la crisi della società capitalistica. ogni qual volta voi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passaggio da un vecchio sistema a un sistema nuovo di visione globale dei problemi. ora qual è qui il gruppo di maggioranza o di opposizione che, in linea [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esempio probante e continuo della sua capacità di impostare, esso stesso, nel suo seno, la politica di programmazione economica. ma qual è stato l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , accelerando le procedure, anche perché, attraverso una tale accelerata liquidazione, potremo controllare qual è la reale condizione del mercato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , anche in puri termini quantitativi, questo è un fatto importante nella vita del paese. ora qual è il rischio che noi corriamo? di sostituire al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che deve incontrare; ma una relazione che ci dica qual è la situazione reale almeno può essere compilata e diffusa. noi non possiamo affidare né al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Germania. e ciò è tanto vero, che noi oggi, sia pure attraverso un diverso sistema e un diverso congegno, qual è quello dell' Ueo, parliamo del riarmo [...]