Risultati della ricerca


10 discorsi per miliardi per un totale di 116 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . tale carico ci può fare ammontare in 600 miliardi. ma io voglio correggere questo dato e calcolo i 600 miliardi secondo la svalutazione continua della [...]

[...] calcolo, arriviamo alla cifra di 404 miliardi. che cosa, prima della guerra, si è recuperato, attraverso l' amministrazione Iri, di questi 404 miliardi [...]

[...] miliardo di lire che, ai valori del 1954, si converte in 60 miliardi di lire . nel 1942 si è accantonato un altro miliardo come fondo di dotazione, che, ai [...]

[...] valori del 1953, corrisponde a 36 miliardi. quindi, sulla spesa di 404 miliardi addossata al contribuente si sono recuperati 96 miliardi. di [...]

[...] conseguenza, la perdita netta addossata allo Stato, e quindi al contribuente, è stata di 808 miliardi. questo è stato il costo della conversione, dopo la prima [...]

[...] dirette dal Tesoro: i primi sono ammontati a miliardi 118 in lire correnti, a miliardi 133,6 in lire 1954, le seconde sono ammontate a 15 miliardi in [...]

[...] lire correnti, a 17,2 miliardi in lire 1954 (compresi gli interessi). si ottiene, arrotondata, una cifra di 151 miliardi: lo Stato, cioè, per tutto [...]

[...] il processo di riconversione dopo l' ultima guerra ha dato all' Iri 151 miliardi. nel bilancio 1954 dell' Iri è portata ancora una perdita di 24 [...]

[...] miliardi per l' industria meccanica. quindi noi possiamo dire che su questi 151 miliardi 24 miliardi sono ancora una esposizione dell' Iri; e possiamo [...]

[...] concludere che, nel processo di conversione, quei 94 miliardi del fondo di dotazione di prima della guerra sono andati perduti. ma quando paragono i 308 [...]

[...] miliardi di perdita del processo di conversione seguito alla prima guerra mondiale , e sommo i 94 miliardi del primo fondo di dotazione perduti più i 24 [...]

[...] miliardi che ancora sono portati in bilancio come perdita, arrivo alla cifra di 118 miliardi. tutto il processo di conversione dell' Iri, di questo [...]

[...] dallo Stato 63 miliardi. ma, se le mie valutazioni non sono errate, 40 di questi 63 miliardi sono andati perduti. ed il Fim è intervenuto per aziende [...]

[...] aziende, la cui occupazione operaia era la metà dell' occupazione operaia nell' azienda meccanica dell' Iri, una perdita di 40 miliardi. l' incapacità dell [...]

[...] speculative. ho parlato dei 24 miliardi di perdita che nel bilancio al 31 dicembre 1954 l' Iri ancora portava. ebbene, ho potuto esaminare i primi dati [...]

[...] è un elemento per la costruzione del bilancio, troveremmo che l' Iri ha una plusvalenza nel 1955 di 40 miliardi, il che significa che ha assorbito la [...]

[...] perdita di 24 miliardi. se poi andiamo a vedere la situazione contabile delle banche dell' Iri, troviamo assai bassi valori patrimoniali. se noi [...]

[...] dovessimo fare una reale valutazione del patrimonio bancario dell' Iri, troveremmo una plusvalenza intorno a 30 miliardi. e così già nel bilancio del 1955 [...]

[...] noi troviamo una plusvalenza intorno a 60-70 miliardi, che copre più che abbondantemente la perdita di 24 miliardi. l' onorevole Cafiero diceva che l [...]

[...] ' Iri: che ha ricevuto nel dopoguerra dallo Stato 151 miliardi, amministra un immenso patrimonio. l' onorevole Cafiero valutava le attività dell' Iri [...]

[...] ad oltre mille miliardi. no, onorevole Cafiero, io le posso dire che le attività che l' Iri sostiene valgono 3.000 miliardi. il patrimonio è immenso [...]

[...] un rendimento di questi 151 miliardi che lo Stato ha anticipato all' Iri nel dopoguerra, devo dire che l' Iri non è ancora in condizioni di dare tale [...]

[...] patrimonio di 3.000 miliardi (farei paragonare questo patrimonio con quello delle aziende « Fim » per vedere la differenza!, parlare oggi di rendimento [...]

[...] per i 151 miliardi significa presumere troppo, data la gravità del processo di conversione. voler fare il processo all' Iri, ripeto, con superficialità [...]

[...] processo all' Iri? ebbene, l' Iri regge 3 mila miliardi di gestione con 154 persone; le finanziarie con 391 persone, di cui 73 alla « Stet » , 65 alla [...]

[...] complessi privati o pubblici che reggono un patrimonio di 3 mila miliardi con 391 persone. vorrei veramente vederli! è una prova, secondo me, di [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , per il 1974, nella cifra di 7.400 miliardi. si disse allora che, nel volere mantener fede a questa cifra, noi davamo prova e testimonianza di un [...]

[...] autonome e della Cassa Depositi e Prestiti ) del 1973, calcolandolo in 7.700 miliardi. ebbene, il disavanzo di cassa dello Stato per il 1973 è stato di [...]

[...] 7.645 miliardi. ma, onorevoli Deputati , questa cifra sarebbe stata molto maggiore se noi, facendo appello al Parlamento, non avessimo ottenuto di [...]

[...] rinviare al 1974 gli arretrati relativi all' aumento delle remunerazioni dei pubblici dipendenti che, per una cifra che si aggira intorno a 400 miliardi [...]

[...] contributo al processo inflazionistico. ebbene, se il disavanzo di cassa del 1973 si è chiuso con 7.645 miliardi, abbiamo fatto presto, d' altronde , a [...]

[...] superare i fatidici 7.400 miliardi del 1974; e perché alcuni titoli di spesa, che erano stati preventivati in certe dimensioni, attraverso decisioni [...]

[...] disavanzo di cassa di ben 9.200 miliardi. e badate, onorevoli colleghi , abbiamo corretto le cifre delle entrate di 300 miliardi, presupponendo che ci fosse [...]

[...] un miglioramento nel rendimento delle nostre entrate fiscali. abbiamo dovuto stanziare 96 miliardi per la GEPI, abbiamo dovuto aggiustare il disavanzo [...]

[...] del solo bilancio dello Stato , da 6.900 miliardi e rotti a 7.226 miliardi, e abbiamo dovuto arricchire le operazioni di tesoreria di ben 2 mila [...]

[...] nuovi miliardi, di cui 1.300 rappresentano un disavanzo dell' istituto di previdenza, che dobbiamo coprire nel 1974; altre partite riguardano disavanzi [...]

[...] premeranno sul sistema creditizio per una cifra superiore a 2.300 miliardi. da ciò, onorevoli colleghi , il nostro continuo richiamo a stare attenti allo [...]

[...] dei pagamenti di ben 3.600 miliardi), ci viene anche detto che precedentemente alla crisi petrolifera avevamo già un grave deficit. anche ammesso [...]

[...] questo, il che è dubbio,...... il deficit della bilancia dei pagamenti scende da 1.900 miliardi a 1.300 miliardi, una cifra che dovremmo poter coprire. no [...]

[...] , questo è compreso nei 600 miliardi di differenza, onorevoli colleghi . questo è molto opinabile, ma possiamo discuterne in Commissione quando vuole [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , primo anno del piano, il settore pubblico , nel suo complesso, ha registrato un deficit nella sua parte corrente di 323 miliardi di lire ; nel 1967 si è [...]

[...] avuto un tenuissimo avanzo di 15 miliardi; nel 1968 un disavanzo della parte corrente di 750 miliardi di lire . volendo tentare una estrapolazione in [...]

[...] settore pubblico oltrepasserà i mille miliardi. comunque, siamo in questa situazione, che il settore pubblico , esso stesso, nel suo complesso, non solo [...]

[...] 1966 risulta che lo Stato ha fatto un risparmio di 432 miliardi, nel 1967 di 875, nel 1968 di 600. ma se lo Stato riesce a fare risparmio pubblico, e [...]

[...] il disavanzo di parte corrente di tutto il settore pubblico supererà i 1.000 miliardi. ma nelle previsioni del piano le cose sarebbero dovute andare [...]

[...] , di una cifra aggirantesi sui 5.300 miliardi. se collochiamo, quindi, queste valutazioni e queste previsioni nel quadro del piano, constatiamo che le [...]

[...] previsioni del piano sono venute meno, onorevoli colleghi , per circa 6.300 miliardi. noi cioè ci troviamo in deficit, o ci troveremo in deficit di [...]

[...] disponibilità, per quanto riguarda l' equilibrio della parte corrente del settore pubblico , alla fine del piano quinquennale, di 6.300 miliardi. questo [...]

[...] territoriali) ammontavano a circa 3200 miliardi; nel 1967 tali spese sono ammontate ad oltre 4000 miliardi; nel 1968, in via preventiva, si possono [...]

[...] calcolare su una cifra di poco inferiore ai 4000 miliardi. se tentiamo una integrazione, per il 1969-1970, tenendo conto della legislazione vigente e non [...]

[...] pensioni di invalidità, noi arriviamo, per la spesa in conto capitale , ad una cifra di oltre 19 mila miliardi. quando noi prospettiamo questa cifra [...]

[...] , fra il 1968 e il 1970, di oltre 19 mila miliardi. nelle previsioni del piano, la spesa in conto capitale di tutto il settore pubblico , per i cinque [...]

[...] anni, era calcolata intorno a 14.300 miliardi. noi, quindi, attraverso la nostra legislazione e gli impegni che siamo andati assumendo o prevedibilmente [...]

[...] assumeremo, siamo passati, per quanto riguarda le spese in conto capitale , oltre le previsioni del piano, intorno a 5 mila miliardi, esattamente [...]

[...] 4.900 miliardi. abbiamo, quindi, ripeto, un deficit rispetto alle previsioni del piano, per quel che riguarda le spese correnti , di oltre 6.300 miliardi [...]

[...] , e abbiamo un eccesso di spesa in conto capitale , rispetto alle previsioni del « piano » , di circa 4.900 miliardi. non ci resta adesso che [...]

[...] , stabiliva che il settore pubblico aveva necessità, nel quinquennio, di ricorrere al mercato monetario e finanziario per circa 9.000 miliardi. in [...]

[...] base a quello che è successo e a quello che prevedibilmente succederà, siamo arrivati alla cifra di oltre 20 mila 200 miliardi. in altri termini, noi [...]

[...] abbiamo impegnato il mercato monetario e finanziario, durante il quinquennio, per una cifra superiore di 11 mila miliardi alla cifra prevista dal piano [...]

[...] , nel quinquennio, circa 9 mila miliardi al settore pubblico e quasi 13 mila miliardi al settore privato dell' economia, per un totale di circa 21.800 [...]

[...] miliardi. di questi, in base a quello che sinora è avvenuto, il settore pubblico preventiva di assorbirne 20 mila e oltre. non so, onorevole ministro [...]

[...] estrapolazione di cifre, si arrivi alla conclusione che, su di un totale di circa 22 mila miliardi di disponibilità del mercato finanziario e monetario, il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . mentre nel 1967 il deficit di competenza ammontava a 1252 miliardi di lire e quello di cassa a soli 484 miliardi, nel 1968 il deficit del consuntivo di [...]

[...] competenza passò a 2.072 miliardi e quello di cassa a 1.197 miliardi. nel 1969, poi, il deficit di competenza ha raggiunto 2.890 miliardi e quello di [...]

[...] cassa 1.521 miliardi. nel 1970 il deficit nelle previsioni integrate di competenza ha toccato 2.615 miliardi di lire mentre il deficit di cassa ha [...]

[...] toccato, secondo il « libro bianco » , i 2.054 miliardi. si è avuto cioè un peggioramento del deficit, sia di competenza sia di cassa, di circa 1 500 [...]

[...] miliardi in tre anni. queste cifre, che sono piuttosto notevoli rispetto ai periodi precedenti, devono essere confrontate con le cifre dell [...]

[...] Tesoro verso la Banca d'Italia raggiungeva i 4.206 miliardi, e alla fine del 1970 raggiungeva la cifra ancora più rilevante di 6.702 miliardi, con le [...]

[...] pluriennali. nel 1969 essi avrebbero dovuto incidere (fino al 1975 e anni seguenti) per un totale di 13.112 miliardi. alla presentazione del bilancio di [...]

[...] previsione del 1971, cioè appena tre anni dopo, erano saliti a 28.399 miliardi, con un aumento di oltre il 100 per cento . debbo dire che, mentre nel 1969 [...]

[...] le quote relative agli oneri pluriennali figuravano per 1.116 miliardi, nel 1971 figuravano per 3.991 miliardi, cioè aumentavano del 258 per cento [...]

[...] ritmo, nel 1975 arriveremmo a circa 50 mila miliardi di oneri pluriennali. così l' andamento della spesa pubblica , che era contenuto in certe dimensioni [...]

[...] ci dice che molte leggi di spesa (per 5 mila miliardi) non hanno copertura ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. onorevoli colleghi , la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al Parlamento, nel loro insieme, le modificazioni di spesa che le varie vostre Commissioni sostengono necessarie. si tratta di circa 50 miliardi di [...]

[...] presenta con 174 miliardi di disavanzo; le Commissioni delle Camere esprimono complessivamente un voto di aumento per 50 miliardi. attraverso la nuova [...]

[...] di 50 miliardi. onorevoli colleghi , a partire da lunedì voi avrete la potestà assoluta di variare le spese in aumento per 50 miliardi: nessuno ve lo [...]

[...] vieta. ma fin da ora sapete che si tratterà di 50 miliardi; se delibererete un aumento per qualche spesa, delibererete sull' ordine di priorità, di [...]

[...] dovere di dare a questo bilancio determinate proporzioni e di prenderne la responsabilità. a questi 50 miliardi proposti, teoricamente, noi potremmo [...]

[...] Senato e ha dato luogo a dibattiti e a decisioni che la Camera dovrà essa stessa approvare. quindi, la cifra suddetta, di 50 miliardi, è [...]

[...] obiettivamente condizionata al rispetto dell' articolo S1 per quanto riguarda nuove spese. ma oltre questi 50 miliardi, vi è una deliberazione, e non una proposta [...]

[...] , per altri 50 miliardi di spesa per il prossimo esercizio. noi abbiamo fatto una lunga discussione in materia di pagamenti differiti, e, a proposito [...]

[...] del disegno di legge Tupini in materia, abbiamo deliberato che, se entro il 31 ottobre il ministro del Tesoro ha la possibilità di trovare 50 miliardi [...]

[...] ottobre i 50 miliardi. come vedete, accanto ai 50 miliardi proposti dalla commissione, il ministro del Tesoro è stato già caricato di 50 miliardi per [...]

[...] chiediamo o siamo nella possibilità di chiedere cento miliardi in più negli stanziamenti dell' agricoltura. il valore non accademico sta nell' esame serio [...]

[...] che il senatore Fortunati e l' onorevole Dugoni ci adducono, di un deficit che non è di 174 miliardi, ma di 400 o di 500, di una situazione di tesoreria [...]

[...] oppositori. se la situazione di tesoreria è grave, se il problema dei residui e preoccupante, se il deficit di bilancio è di 500 miliardi, non si può [...]

[...] ' onorevole Corbino considerandolo superiore, ma non ne ha tratto motivi pessimistici: 174 miliardi o 300 sono opinabili quando si voglia fare l' esame [...]

[...] potrà essere di 174 miliardi o anche maggiore, come affermano alcuni colleghi (e per quanto faccia parte della Commissione finanze e tesoro non mi voglio [...]

[...] . d' altronde , se noi esaminiamo il bilancio attuale rispetto al bilancio del 1938-39, troviamo che abbiamo diminuito di 450 miliardi le spese [...]

[...] militari. i colleghi dell' opposizione criticano i 251 miliardi attuali di spese militari. ora, io mi auguro che la situazione sia tale nel mondo che [...]

[...] possiamo fare a meno anche di questi 251 miliardi: vi faccio però notare che la caduta di questo onere è già notevole. vi è poi l' alleggerimento di oneri [...]

[...] per le colonie per circa 185 miliardi di lire attuali (non entro nel merito del problema, ma do, se mai, un elemento di valutazione) e un minor carico [...]

[...] di interessi sul debito pubblico di circa 250 miliardi. come non volete parlare di miglioramento? migliorerà ulteriormente la condizione finanziaria [...]

[...] circolazione di 175 miliardi, che per la maggior parte è andato a investirsi in operazioni di esportazione e non ha determinato una benché minima [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] i 10, i 20 o i 30 miliardi, assegnati a questo o quel dicastero, per compiere opere evidentemente importanti ma non individuate affatto, per lo meno [...]

[...] disposizione legislativa in base alla quale il ministro dell'Agricoltura è autorizzato a spendere 16 miliardi per opere irrigue. per quali opere, in quali [...]

[...] provvedimento, dovendo giudicare se 17 miliardi sono idonei o no alle opere di irrigazione? questo giudizio dipende dal contenuto, dalla scelta. bisogna [...]

[...] miliardi oggi stanziati. anche in questo caso, gravi dubbi potrebbero essere affacciati circa il sistema scelto di utilizzazione del prestito. tali [...]

[...] amministrazione che ha bisogno di un provvedimento straordinario, che ha bisogno dei 300 miliardi del nuovo prestito per completare opere già iniziate, è una [...]

[...] forte stanziamento: 15 miliardi. ora, se vi è un campo in cui le mie perplessità sono assolute, è quello delle opere marittime. il nostro è un paese che [...]

[...] . vorrei che ella mi dicesse in quali porti andiamo a investire questi 15 miliardi e a quale scopo utile. costruiremo dighe, banchine, che non [...]

[...] indispensabile, onorevole ministro, e destinare i miliardi risparmiati a scopi più utili e più produttivi, credo che faremmo assai bene. questa mania [...]

[...] assegnare alla Cassa per il Mezzogiorno la somma di 12 miliardi per interventi nel settore turistico e della viabilità turistica. d' accordo che il turismo [...]

[...] quindi che io chieda al ministro di dirci che cosa sta dietro questa cifra di 12 miliardi, per non meglio specificate opere turistiche. vi sono [...]

[...] indubbiamente opere che utilmente possono essere fatte anche in questo settore, ma non penso sia il caso di spendere miliardi per costruire una strada panoramica [...]

[...] d'Italia di alcune centinaia di miliardi; cioè per la prima volta lo Stato italiano avrà a disposizione ingenti mezzi senza essere nella necessità di pagare [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] emissione di 205 miliardi, che poi è scesa nel febbraio a 20 miliardi, nel marzo è risalita a 40, nell' aprile è scesa di nuovo a 23. ma nel 1961 [...]

[...] abbiamo avuto, nel gennaio, una emissione di 55 miliardi, che nel febbraio è caduta a 23, per risalire nel marzo a 46, e balzare nell' aprile a 118 [...]

[...] scorso . ancora più evidente è la situazione per quanto riguarda le emissioni obbligazionarie . nel gennaio del 1962 abbiamo avuto 194 miliardi di [...]

[...] emissioni obbligazionarie , contro i 15 miliardi del gennaio del 1961; nel febbraio 82 miliardi contro 28, nel marzo 9 miliardi contro 37, ma nell' aprile 79 [...]

[...] miliardi contro 37. mi domando se queste cifre possano mai indicare, non solo un declino nel corso del trimestre, ma, mese per mese, un peggioramento [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alti, le centinaia di miliardi che ci occorrono per risanare le zone colpite dall' alluvione o per fare una sistemazione idrogeologica. questo è [...]

[...] come fine, perché quando voi dite che alla scuola darete tot miliardi, vi è un elemento di determinazione quantitativa nella scelta qualitativa. ma la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del relatore per aprire degli spiragli, dei varchi, di vedere una possibilità di progresso: qui si guadagnano 2 miliardi.... ma poi se ne perdono 10 [...]

[...] » in questo o quel settore. il Parlamento ed il paese siano posti di fronte alla vastità del problema della scuola. occorreranno molti miliardi? ebbene [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi di lire o di franchi o di Marchi in investimenti che, in definitiva, saranno stati poco utili o produttivi per la comunità dei popoli europei . e [...]