Risultati della ricerca


12 discorsi per categorie per un totale di 30 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1340 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un aggravamento di pene per talune categorie di persone pare possa ritenersi (a prescindere dalle categorie stesse) più o meno normale; sul piano [...]

[...] , stabilisce proprio una specie di recidiva specifica nei confronti di queste due categorie di persone, cioè nei confronti di chi abbia avuto nel fascismo (per [...]

[...] della repubblica sociale italiana. so — ripeto — che il sentimento, il risentimento unanime della Camera addita queste categorie di persone al disprezzo [...]

[...] alla Camera. la mia concezione della pacificazione vorrebbe davvero mettere una pietra sul passato, nel senso che individui o addirittura categorie [...]

[...] quelle stesse categorie che se espiare dovevano, secondo il vostro punto di vista , hanno già espiato, e che dopo di ciò il tenere aperta questa piaga sul [...]

[...] serenità. comunque si tratta di amnistiati; e questo fatto dimostra che non si tratta di quelle categorie cui ella, signor ministro, si è riferita [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di fronte ad una norma che stabiliva un limite all' elettorato attivo e passivo per alcune categorie per 5 anni; ci troviamo ora di fronte ad un [...]

[...] , quando il relatore di maggioranza scrive che la Costituzione non ha inteso regolare l' elettorato passivo a proposito di queste categorie di cui ci [...]

[...] relative all' elettorato passivo delle categorie di cui ci occupiamo con la disposizione transitoria , secondo comma, disposizione costituzionale [...]

[...] dovevano essere esclusi dai diritti elettorali, ma volle con un ordine del giorno vincolativo (e lo dichiarò l' onorevole Ruini) fissare le categorie. era [...]

[...] categorie ineleggibili, e lo ha dichiarato lo stesso presidente della Commissione , esattamente nella preoccupazione che il futuro legislatore potesse con [...]

[...] anche per questa che è l' unica norma di tal genere che è stata fissata dalla Costituzione, ed è stata fissata anche nelle categorie cui poteva riferirsi [...]

[...] voluto in una apposita norma transitoria fissare i limiti di tempo e le categorie politiche a cui potevano riferirsi le ineleggibilità in quanto, quando [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1323 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impostazione pur rendendoci conto, come si rende conto indubbiamente tutto il Parlamento, che le istanze sociali delle categorie più umili, in nome delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] provincia: come nel caso della provincia di Bolzano e delle richieste, delle pretese dell' Austria. qui invece sono le categorie economiche, le [...]

[...] categorie sociali le quali possono anche chiedere che la Costituzione italiana venga riveduta nell' interesse comune: si potrebbe forse, anzi, si potrebbe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] malvolentieri, con il sorriso sulle labbra , perché si tratta di un modo per poter tenere quei rapporti umani, quei rapporti con le categorie operanti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] divide i cittadini italiani in due categorie: i cittadini di pieno diritto politico e i cittadini di minorato diritto politico , i cittadini che [...]

[...] temporanea, « per non oltre un quinquennio dalla entrata in vigore della Costituzione » , dichiarando infine che essa è relativa a determinate categorie [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « passeggiatrici » e i loro protettori? anche quelle categorie avrebbero qualche cosa da dire. non credo che la televisione di Stato e di regime [...]

[...] qui per chiedere chiarimenti a nome delle categorie. le notizie che ho portato, di cui cioè sono latore, ovviamente vengono dall' altra parte, cioè [...]

[...] Sanità , all' occorrenza; un gioco del quale poi sono le categorie lavoratrici, comunque rappresentate, a pagare le spese. ultimo problema — chiedo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] -130 mila cittadini di lingua italiana residenti in Alto Adige appartengono, grosso modo, a due categorie sociali (i professionisti sono molto pochi): o [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polemica. noi siamo lietissimi ogni qual volta si annunziano provvedimenti intesi ad attribuire o restituire diritti a categorie di cittadini che ne erano [...]

[...] e non vorremmo che vi fossero polemiche in materia, perché le polemiche danneggiano i provvedimenti a favore delle categorie che gli uni e gli altri [...]

[...] due categorie sul piano morale, sul piano politico e sul piano storico. la pacificazione non c' entra. la politica della pacificazione è un' altra. ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il disegno di legge al nostro esame elenca varie categorie di incompatibilità e non ritiene di elencare una determinata categoria, e la maggioranza [...]

[...] , cioè di coordinamento, di controllo, di incentivo, ai fini della redistribuzione del reddito tra le categorie e le diverse parti d' Italia, dando [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] categorie nazionali, riconosce l' urgenza di provvedere affinché le provvidenze stesse trovino anche per essi pronta applicazione » . ora, noi siamo d [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] due categorie: quelli che possiedono la verità e quelli che non la possiedono; quelli che per definizione sono democratici, quelli che per [...]