Risultati della ricerca


13 discorsi per classe per un totale di 31 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
981 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] flessibilità del cambio della lira , in base alla quale poco fa ho sentito dire che avremmo vinto chissà quali lotte alternative, democratiche di classe, e che [...]

[...] storiche, democratiche, di classe, produttive, politiche, internazionali attraverso degli espedienti che appartengono all' armamentario tradizionale [...]

[...] della classe dirigente liberista o keynesiana non ci pare proponibile. il guaio è per noi, e non in questa circostanza, che tutti gli obiettivi per i [...]

[...] in nome del nostro federalismo intransigente e corrispondente alle nozioni di classe per le quali, non nello Stato nazionale, ma all' interno della [...]

[...] società industriale europea, lo scontro democratico di classe può essere combattuto e vinto dal proletariato e dalle forze democratiche. e nel solco di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1448 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] civile che le sinistre fin dal 1960 hanno imposto all' Italia. dietro le « Brigate Rosse » c' è la lotta di classe , l' odio di classe e la [...]

[...] congenita della classe dirigente della Democrazia Cristiana , la predisposizione di una larga parte almeno della classe dirigente della Democrazia Cristiana [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sola politica di sinistra che può vantare trenta anni di coerenza, democratica, di classe e libertaria, negli scontri politici che hanno [...]

[...] sinistra, classista e democratica, che le reali dimensioni dello scontro democratico di classe e delle alternative sociali non sono quelle dello Stato [...]

[...] siete il comitato di gestione di queste tradizioni culturali, di queste realtà di classe, storiche, come del resto non avete mai nascosto: poiché [...]

[...] credere nella logica conflittuale democratica di classe, sembra a noi che sia da favorire ogni passo che tolga gli alibi tecnici e tecnicistici a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretesto dalle stragi di Stato , dalle stragi di classe o dalle stragi di parte per cercare di aggravare ancora le norme fasciste alle quali, ancora [...]

[...] istituzionali. servivano per le centrali di ascolto ed il ricatto della classe politica , servivano per facilitare i tentativi di destabilizzazione di [...]

[...] ci si vedrà alla televisione o alla radio. ebbene, io affermo che tra questa classe dirigente e le Brigate Rosse c' è stata una convergenza eclatante [...]

[...] generazioni precedenti, finite nel cimitero dei fascismi o delle reazioni o dei regimi interclassisti e veramente oppressivi di classe; pace per questo [...]

[...] sin quando gli interessi di classe lo consentano, e che non regge più quando gli interessi di classe non lo consentono; costoro appunto vogliono [...]

[...] nome della legge costituzionale e in nome della legge ordinaria , che chiediamo alla stessa classe dirigente , che fa strage di giustizia. ma [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1547 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come classe politica , tutti insieme, proprio il superamento della violenza, dopo i primi momenti difficili, che non potevano non essere tali, dell [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1609 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostre responsabilità di fronte alle classi lavoratrici ed al popolo italiano . alla classe operaia e ai lavoratori, a tutti i democratici, a tutti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] violenza e della tensione ricadono sulla classe dirigente del MSI-Destra Nazionale . in questo discorso l' onorevole Cossiga è andato al di là delle [...]

[...] soprattutto in questi ultimi tempi, tentando di addossare responsabilità, che noi non avevamo, sul. le spalle della classe dirigente del Movimento Sociale [...]

[...] chiedere le dimissioni di tutta la classe dirigente del partito comunista ! se avesse così parlato un ministro responsabile o un presidente del Consiglio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che mai questa classe dirigente intervenisse, con i suoi servizi segreti di generaloni felloni e traditori, da De Lorenzo agli altri che hanno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mentalità antipopolare, e ancora più i legami corporativi costituitisi tra gruppi dirigenti dell' apparato e la classe politica di Governo; la [...]

[...] ' ex ufficio affari riservati, o della polizia, sono le stesse da dieci anni a questa parte, così com' è la stessa la classe politica dirigente. negli [...]

[...] classe politica dirigente. perché credo che, se pensiamo un attimo a quel periodo, non possiamo dimenticare la riunione del 16 luglio 1964 in casa dell [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prestigioso della vostra classe politica intendesse dire una cosa diversa, precisa, perché non troverebbe riscontro nel suo insegnamento esplicito di [...]

[...] dovute alle circostanze o ad altro; ed è divenuto astratto ed era o è astratto nel momento in cui pretende di essere applicato da una classe dirigente che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mesi si riproporrà il problema del Governo, si riproporrà il problema dell' attitudine della classe governativa. adesso viene fiori la questione del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deboli e mal pagate; far pagare loro il costo di una incapacità, che a mio avviso è della classe dirigente , di ridurre le spese clientelari e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soffocare i diritti della classe operaia — non credo che un laburista abbia queste intenzioni — ma perché sa benissimo che, se non segue questo [...]