Risultati della ricerca


12 discorsi per unico per un totale di 36 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] passioni giudicherà secondo lo spirito e la lettera della Carta Costituzionale . però cerca di eludere il problema affermando che l' esercito unico [...]

[...] tuttavia nella logica della sua politica. l' esercito unico non c' è ancora, e per parte nostra creeremo tutte le difficoltà possibili all' interno e [...]

[...] vorremmo, fossero nettamente delimitati. in altre parole: l' adesione all' esercito unico comporta, o non comporta, come inevitabile conseguenza: che vi [...]

[...] comportassero una dislocazione dell' esercito unico al di sopra di ogni considerazione nazionale. ecco perché domandiamo il voto del Parlamento. la [...]

[...] degli Esteri stanno ad indicare come egli consideri un tale impegno implicito nell' adesione all' esercito unico, anche se ogni concreta decisione è [...]

[...] . e siamo sempre a lato della questione, che è questa: sì o no la creazione dell' esercito unico è destinata a determinare una situazione di fatto in [...]

[...] dichiarare lo stato di guerra . uno degli argomenti del ministro degli Esteri merita considerazione; quello che subordina l' azione dell' esercito unico [...]

[...] può accettare questa tesi; tuttavia, accettandola, essa perde il diritto di dire che l' adesione italiana al patto atlantico e all' esercito unico [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cui è stata data or ora lettura in quanto, dopo di allora, il problema dell' esercito unico atlantico è stato ampiamente dibattuto dalla stampa [...]

[...] deliberazioni lasciano ritenere si sia entrati nella fase esecutiva con la designazione in pectore del capo dell' esercito unico, che sembra debba essere [...]

[...] il generale americano Eisenhower, e con una certa ripartizione dei diversi contributi nazionali al costituendo esercito unico. in tali circostanze mi [...]

[...] ' esercito unico e considerassero il patto atlantico , nei suoi aspetti politici, come sufficiente alla politica che chiamavano del containment. noi abbiamo [...]

[...] preventiva ; lo stadio dell' organizzazione sotto il suo comando dell' esercito unico atlantico. il ministro Sforza, qualche giorno fa, alla [...]

[...] situazione si sia aggravata. come è possibile allora sostenere che l' esercito unico costituisce uno sviluppo puro e semplice del patto atlantico , tale [...]

[...] potrà stabilire un nesso fra la limitazione della sovranità nazionale quale è contemplata dall' articolo 11 della nostra Costituzione e l' esercito unico [...]

[...] dell' esercito unico fa cadere la non automaticità degli impegni contemplati dal patto atlantico . io ho sempre sostenuto che l' automaticità delle [...]

[...] Costituzione, se la maggioranza, sanzionando col suo voto l' adesione. data dal Governo all' esercito unico, la organizzazione e dislocazione del [...]

[...] ' intervento nascerebbe per il nostro paese automaticamente dall' impiego dell' esercito unico, o di uno dei suoi reparti in uno qualsiasi dei settori [...]

[...] ratifica del patto atlantico ? in verità l' intervento ci verrebbe imposto dalle cose. nella misura in cui l' esercito unico sarebbe impegnato nella guerra [...]

[...] ' esercito unico, che distrugge perfino la parvenza del non automatismo degli obblighi precedentemente assunti. noi domandiamo quindi al Governo se, in [...]

[...] base all' adesione all' esercito unico, potranno truppe o comandi stranieri soggiornare in Italia e truppe italiane essere trasferite all' estero [...]

[...] tenersi a disposizione del comando unico per l' impiego tattico da esso deciso. domandiamo se i nostri porti ed aeroporti (si è parlato dei porti di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
Sulla situazione internazionale.
1330 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . lo hanno detto tutti i governi del mondo e non possiamo certo presumere che il governo italiano (noi lo vorremmo) sia il solo, l' unico così fortunato [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ottimistica descrizione delle condizioni attuali della finanza e dell' economia, in contrasto assoluto con la realtà delle cose. unico punto di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 432 - seduta del 02-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1199 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 432 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dimostrare. unico tentativo di dimostrazione che ella ha, infatti, cercato di dare è stato il richiamo a una interrogazione scritta e a uno scambio di lettere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . a questo punto interviene l' Onu, si riunisce cioè l' unico ente internazionale che ha il riconoscimento di tutti, anche quello, sia pure con riserva [...]

[...] , della stessa Russia sovietica . l' Onu è l' unico organismo internazionale esistente oggi che sia in grado di disciplinare lo statuto mondiale. che [...]

[...] doveva intervenire; o si liquidava l' unico organismo internazionale che regola oggi nel mondo i rapporti tra Stato e Stato, oppure questo organismo [...]

[...] a quelli della stessa classe operaia , noi dobbiamo considerare questi errori con molta indulgenza. l' unico modo per andare incontro in maniera [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] verso una valutazione nuova e moderna degli interessi dell' Europa, abbandonando l' utopismo federalistico o il sogno del Governo unico mondiale, per [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ha per unico scopo di mantenere la pace e la sicurezza del paese nel quadro degli accordi, è chiaro che gli atti, esecutivi di cui ha parlato l [...]

[...] trovato fino ad oggi per rafforzare l' unità delle classi lavoratrici e per realizzare il fronte unico di tutti i lavoratori. solo con questa nostra azione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ristabilire la piena validità del titolo IX del testo unico di Pubblica Sicurezza , da tutti — e in primo luogo dallo stesso ministro — considerato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . nella mozione Nenni è scritto che l' esercito unico atlantico menoma la nostra sovranità nazionale. la nostra tesi è che la menomazione, già in atto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] funzionari. se questa volontà sia o meno legittima, se questa volontà sia una volontà politica giusta, è altra questione; certo è che essa è l' unico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] armi lo spirito, non se ne tempri il morale, e non si ricostruisca da questo punto di vista , che e l' unico serio, il nostro paese semidistrutto da [...]