Risultati della ricerca


10 discorsi per umanità per un totale di 30 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] altri Stati del mondo. nel corso dei secoli passali l' umanità ha assistito a lotte sanguinose, ma mai si è giunti ad una situazione come quella [...]

[...] destino dell' umanità. proprio in questi giorni sono stato testimone turbato e commosso del dramma di un uomo dibattuto da opposti sentimenti e come [...]

[...] che non vi sono due mondi. non tutto il bene da una parte e non tutto il male dall' altra, il mondo è uno solo e non ci sono due umanità. la nostra [...]

[...] coscienza ci dice che l' umanità è una: la nostra coscienza di uomini civili ci dice che il male e il bene sono indissociabili e che tutt' al più si [...]

[...] nell' antagonismo che oppone la Russia all' America. sarebbe questa la, vera frattura da cui sorgerebbero tutte le dolorose conseguenze che l' umanità [...]

[...] problema che noi stiamo esaminando. nelle lotte di liberazione umana c' è uno squarcio da cui l' umanità potrà uscire dissanguata se non si riesce a [...]

[...] quale però non arresta il progresso dell' umanità. questo progresso in ultima analisi si è sempre giovato del sacrificio e della sofferenza degli [...]

[...] delle forme effettive di liberazione possano, non soltanto apparire, ma obbiettivamente divenire delle remore al progresso generale dell' umanità [...]

[...] diventano sterili o addirittura contrastanti coi fini progressivi dell' umanità. e ciò lo dobbiamo alla politica della burocrazia sovietica. oggi nelle lotte [...]

[...] praticando una audace politica sociale possono essere avvicinati margini della frattura che minaccia oggi di far perire l' umanità. ben ha fatto il nostro [...]

[...] erroneo in quanto voi affermate e propagandate. poiché vi sarà sempre qualcosa che spaventerà l' umanità, per lo meno nei suoi rappresentanti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelli civili e umani, nell' atto in cui l' umanità è minacciata da nostri autentici, che sono proprio gli Stati totalitari e reazionari, che hanno [...]

[...] democratico contro le aberrazioni dello Stato totalitario, che è il vero pericolo che minaccia l' umanità. noi abbiamo combattuto lo Stato [...]

[...] confessionale , noi però dobbiamo lottare contro il pericolo maggiore che minaccia oggi l' umanità, che è quello al quale mi sono riferito. sempre nel campo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in questo quadro che è sostanzialmente positivo, due gravi macchie feriscono la coscienza della umanità: una è quella rappresentata dal colonialismo [...]

[...] . probabilmente, onorevoli colleghi , qualcosa di immenso sta avvenendo in questo momento sotto i nostri occhi. mi pare che in questo momento l' umanità [...]

[...] problema è di avere sempre più chiara coscienza di questa dimensione nuova in cui l' umanità sta entrando e di utilizzare questa impossibilità di guerra [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la convivenza dei cittadini sul piano della umanità. sappiamo quanto sia difficile, in un paese povero come il nostro, assillato da tremendi problemi [...]

[...] rappresenterebbe soltanto la fine del cosidetto capitalismo, ma rappresenterebbe la fine di tutta l' umanità, Stati comunisti compresi. questi tre motivi si [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con la Democrazia Cristiana è un fatto ineluttabile dettato dalla storia. questa umanità, uscita da due guerre atroci, uscita da dittature, ha sentito [...]

[...] diffidenza estrema una volta, dalle posizioni cattolica, protestante e, in genere, cristiane. abbiamo visto l' umanità scendere al livello più basso; abbiamo [...]

[...] visto una parte dell' umanità che metteva nei forni l' altra parte, perché di razza e di sangue diversi; cose queste che parevano relegate [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto questo? proprio niente. c' entra il buon senso e quel minimo di umanità — non dico di spirito cristiano, perché il cristianesimo è molto più in [...]

[...] di carattere totalitario, mentre noi consideriamo la libertà come il fatto più alto dell' umanità. io credo quindi che il dialogo con i comunisti sia [...]

[...] ingiustizia, con un atteggiamento che gli fa onore. ha un senso di larga umanità e di dignità morale. ed io avrei capito l' atteggiamento di Nenni (che credo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mezzi violenti; le guerre si concludevano con paci più o meno precarie. che permettevano all' umanità di risanare le proprie ferite e di riprendere il [...]

[...] atmosfera di maggiore fiducia che renda possibile rimuovere di comune accordo le peggiori ingiustizie che l' umanità si trascina dietro come pesante [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quest' ultimo mezzo secolo, che la libertà politica non è una libertà formale, come abbiamo udito. stamane, ma è un bene di cui l' umanità non può [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] peso decisivo nel destino dell' umanità. la Russia si rende conto che tali popoli possono essere guadagnati soltanto con una politica che almeno in [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' umanità. è chiaro che se vogliamo mettere il popolo russo di fronte alle sue responsabilità: dobbiamo prima di tutto assumerci le nostre. è certo, ad [...]