Risultati della ricerca


9 discorsi per Capo dello Stato per un totale di 13 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 291 - seduta del 14-06-1955
Sfiducia al governo
833 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 291 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministeriale, danno adito alle consultazioni del Capo dello Stato , traggono da esse una indicazione, attendono che un nuovo Governo si presenti davanti al [...]

[...] tagliato fuori dalla chiarificazione, così come è tagliato fuori il Capo dello Stato . rendetevi conto, onorevoli colleghi , che tutto ciò nel paese sta per [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabile scaturisse una indicazione chiara ed impegnativa delle Camere tale da poter offrire al Capo dello Stato la possibilità di appoggiarsi su un dato [...]

[...] le caratteristiche di un messaggio alle Camere con il quale il Capo dello Stato le invitava ad assumere le responsabilità che loro competono in modo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . nel corso delle consultazioni, i nostri gruppi parlamentari fecero presente al Capo dello Stato , al presidente della Camera quando ebbe il mandato [...]

[...] trascinare nella mischia politica il Capo dello Stato , di metterne in discussione la funzione e le prerogative, senza del resto affrontare di petto l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] caso di guerra, la Costituzione conferisce al Governo, al Parlamento ed al Capo dello Stato e tenuto conto dell' articolo 11 della Costituzione, in base [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialisti, allorché la crisi si è aperta, abbiamo, in un ordine del giorno reso pubblico ed illustrato poi al Capo dello Stato , domandato una politica [...]

[...] voi, onorevoli colleghi , avete contribuito a ciò, anche voi avete portato il vostro granellino di sabbia alle fortune politiche del Capo dello Stato [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . assisteremmo al naufragio degli sforzi tentati dal Capo dello Stato , secondato con piena lealtà dal nostro partito e da una vasta corrente della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espressione coerente e conseguente nel pensiero dell' attuale Capo dello Stato , ormai posto dalla sue funzioni al di fuori e al di sopra delle nostre [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diplomazia americana, il signor Giorgio Kennan, Capo dello Stato maggiore, politico del dipartimento di Stato , professa opinioni che non divergono in nulla da [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del Capo dello Stato ...... cioè nel maggio del 1962, quando le dimissioni del ministero, questo o un altro, diverranno formalmente inevitabili. anzi [...]