Risultati della ricerca


11 discorsi per trattato per un totale di 33 occorrenze

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronti del trattato costituzionale o, più in generale, del processo di riunificazione. dico questo perché il desiderio che il Parlamento ha espresso [...]

[...] europeiste presenti in quest' Aula (vale a dire la totalità o la quasi totalità delle forze stesse) in ragione del trattato di Roma , che, a detta di [...]

[...] i suoi lavori. vi è, in primo luogo, un consenso molto ampio sulla struttura del nuovo trattato costituzionale. ho affermato prima che, a livello di [...]

[...] giuristi e di costituzionalisti europei, si discute se sia giusto parlare di un nuovo trattato costituzionale o, meglio, se sia più corretto, al [...]

[...] indubbio che sulla struttura del nuovo trattato o, se volete, per comodità di linguaggio, della nuova Costituzione europea vi è oggi un consenso ampio [...]

[...] rappresentanti italiani ed anche dal rappresentante del Governo, è quello di rinviare ad un protocollo allegato al trattato la Carta dei diritti fondamentali [...]

[...] , senza però comportare un incorporazione testuale che rischierebbe di appesantire il testo del nuovo trattato; in questo senso non voglio riprendere i [...]

[...] a pieno titolo nel nuovo trattato costituzionale europeo, in qualche modo lo si appesantirebbe. al di là di questo aspetto, va rilevato, e non è [...]

[...] nuovo trattato. l' ipotesi di contemplare meccanismi di revisione differenziati per la parte costituzionale del trattato e per quella relativa alle [...]

[...] sistema con l' abrogazione dei trattati ora esistenti. sorgono problemi giuridici evidenti, da un lato, legati all' articolo 48 del trattato che [...]

[...] , alla possibilità che qualche stato membro tra i 25, non ratificando il nuovo trattato, finisca per bloccare il processo oppure invochi solo per se [...]

[...] stesso la vigenza del vecchio trattato. credo che la complessità del problema sia di tutta evidenza. a detta di qualcuno questa impasse potrebbe essere [...]

[...] che mirano altresì a rafforzare concetti che possono costituire un punto di intesa nel lavoro di stesura definitiva del trattato costituzionale [...]

[...] . ricordo, come ho detto prima, che nei primi 23 articoli la convenzione ha trattato le questioni relative alla natura, ai valori, agli obiettivi ed alle [...]

[...] , è riproposto in numerose altre iniziative emendative presentate da parte dei colleghi della convenzione. si è trattato di riconoscere — questo è il [...]

[...] solidarietà. forse è necessario ricordare all' Assemblea che non si è trattato di un' iniziativa isolata del governo italiano e nemmeno di un' iniziativa [...]

[...] sede per la firma del nuovo trattato: l' interesse non è soltanto nazionale, ma autenticamente europeo. se nel prossimo mese di giugno del 2004, quando [...]

[...] sicurezza e alla politica militare , ma persino su quelle relative al trattato costituzionale, io credo che in quel momento l' idea dell' Europa non sarebbe [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 398 - seduta del 10-12-2003
Informativa urgente del ministro degli affari esteri sull'andamento dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati dell'Unione europea
1772 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 398 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distruttiva. il trattato costituzionale è altrove e non ci si accorge neppure di chi chiede una radicale modifica di questo trattato, come è accaduto a [...]

[...] necessario, sono solo due variabili interne allo stesso modello: quel modello che il trattato costituzionale definisce di un' Europa sostanzialmente capace [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : cosa hanno rappresentato questi trattati? il trattato di Nizza è stata un' occasione persa, non bisogna essere dei sociologi del lavoro per capirlo [...]

[...] si va verso una frantumazione, una precarietà del lavoro. si andrebbe cioè verso un processo di impoverimento, il quale chiederebbe al trattato, che si [...]

[...] dotazione di diritti, di poteri, di contropoteri e senza l' espansione della legalità, della partecipazione e del conflitto? in realtà, il trattato di Nizza [...]

[...] ha tradito questo bisogno ed ha fatto sì che si regredisse ad un impianto poveramente liberale. comunque, se il trattato di Nizza ha fatto questo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo come di uno stupido trattato? oggi voi vi genuflettete ad un trattato di politica economica che, se è sbagliato in tempi ordinari, in tempi di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 24 - seduta del 26-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
381 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 24 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza alimentare non appaiono superati i contrasti, più preoccupanti per gli orientamenti della nuova amministrazione americana. sul trattato ABM [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 25-06-2003
Informativa urgente del Governo sulla politica in materia di immigrazione
1771 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cultura ha a che fare con la civiltà ed il progresso sociale . si è trattato di un discorso vandeano, costruito su segmenti di culture e politiche [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . si è trattato di una vicenda di altra natura. si è trattato certamente di un incidente, di un incidente determinato da una serie di circostanze, da [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di integrazione europea , di cui il nuovo trattato di Roma segna una tappa fondamentale. dall' adesione della Turchia discenderanno benefici [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di lavoro adottato con il trattato di Nizza, che presenteremo quanto prima al Parlamento per la ratifica. sono caduti ormai gli ostacoli all [...]

[...] paese, disciplinando i « flussi » e combattendo gli ingressi clandestini nell' osservanza dei criteri del trattato di Schengen e nel quadro di una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha sempre rispettato i vincoli di finanza pubblica sottoscritti con il trattato di Maastricht . lo ha fatto in un contesto difficile, in una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Europa cinquant' anni fa, il secondo trattato di Roma . e credo che questo rappresenti un successo di tutto il paese! la firma potrà avvenire nell [...]