Risultati della ricerca


9 discorsi per regioni per un totale di 20 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad eleggere anche i presidenti delle regioni. colleghi, considero persino rischioso che istituzioni rese così forti dalla legittimazione popolare [...]

[...] sul piano del federalismo fiscale e del rapporto tra regioni e istituzioni centrali dello Stato. abbiamo sin qui proceduto ad una devoluzione di [...]

[...] compiti e risorse sul piano amministrativo (fondi e personale), dalle amministrazioni centrali agli enti locali . già oggi le regioni gestiscono il 15 per [...]

[...] Governo del paese, esposto ai rischi dell' instabilità, potrà discutere con presidenti di grandi regioni eletti da milioni di cittadini, regioni che, per [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 637 - seduta del 09-12-1999
Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round
1751 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 637 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiederebbero un sovrappiù di sovranità mondiale dei popoli, delle grandi regioni, invece queste dimensioni democratiche vengono abbattute. ha detto Vandana [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del ruolo delle istituzioni, in primo luogo di quello del Parlamento, al quale ho fatto cenno, ma anche di quello delle regioni e degli enti locali [...]

[...] . noi non abbiamo imposto alle regioni e agli enti locali la firma del patto sociale , ma esse e le loro associazioni — la conferenza dei presidenti [...]

[...] delle regioni, l' Anci e l' UPI — , non solo hanno chiesto di partecipare, come era necessario, alla fase formativa delle intese, ma hanno poi ritenuto [...]

[...] formazione delle scelte, le istituzioni locali ed in modo particolare le regioni e gli operatori economici; in proposito prevediamo una semplificazione delle [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
187 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soccorso sanitario senza del quale nessuna solidarietà sarebbe praticabile. ma è anche un segno che in quelle regioni la solidarietà ha appunto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lungamente con la conferenza stato regioni sulle misure riguardanti la sanità ed abbiamo accolto la stragrande parte delle osservazioni formulate dalle [...]

[...] regioni italiane. guardi, non c' è dubbio che il provvedimento ha largamente cambiato di segno — com' era giusto — nel suo procedere tenendo conto delle [...]

[...] esigenze delle regioni. se faremo una discussione specifica nel merito, credo di essere in grado di documentare la mia affermazione. in conclusione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' elezione diretta dei presidenti delle regioni; infine, la revisione dell' articolo 111 della Costituzione, nel merito del cosiddetto « giusto processo [...]

[...] tradire le attese di una parte larghissima del paese. alcune di queste riforme, come nel caso della elezione diretta dei presidenti delle regioni [...]

[...] estendere nuove aree e processi di sviluppo. il punto è assicurare alle regioni meridionali una crescita accelerata e duratura e l' obiettivo generale della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] province e regioni, dal rafforzarsi del bipolarismo. è cresciuta anche così una diversa cultura di Governo. il paese ha conosciuto altre compatibilità [...]

[...] cittadini. vi sono grandi aree urbane e regioni dove la violenza criminale ha raggiunto picchi inaccettabili. la priorità, su questo piano, sarà assoluta e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ruolo che il nostro paese ha svolto, in particolare, in anni recenti, nei confronti di quelle regioni, ed il legame che ci unisce a quella parte d [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regioni. è vero, questa guerra cambierà molto del rapporto tra l' Europa e i Balcani. nulla sarà come prima, ma la vera sfida è fare in modo che si [...]