Risultati della ricerca


10 discorsi per La Repubblica per un totale di 21 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più forte dei parlamenti che da trent' anni la Repubblica abbia avuto a sua disposizione. provocazione, amici? lo so che molti di voi ascoltano [...]

[...] fascismo e che la Repubblica aveva finito per ereditare, limitandosi a trasformare un singolare in plurale! dunque, la Costituente aveva voluto altro [...]

[...] ! dunque, la Repubblica aveva voluto altro, ma essa aveva finito per ereditare la sua fine nel momento in cui aveva acquistato eredità da quel regime, da [...]

[...] singole e anche quelle dello Stato perché quella salvezza arrivi e giunga. il presidente del Consiglio , nel dire questo, dunque, riafferma: la [...]

[...] Repubblica è stata o ha tentato di essere altro, ma ha finito per non riuscirvi. egli dunque lega l' indegnità di una Repubblica che sembra trasferirsi [...]

[...] , ma forse un indulto; perché il presidente del Consiglio ha spiegato a tutti che, alla base degli errori compiuti, vi è il fatto che, alla fine, la [...]

[...] Repubblica ha ristabilito una continuità con la concezione del dovere di partito come dovere di Stato. allora, quella potrebbe rappresentare la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] La Repubblica e L'Unità sono stati al centro di sistematiche pratiche omissive di giustizia, perché si sapeva che alcune querele non avrebbero mai [...]

[...] detto La Repubblica scrivesse un editoriale, sostenendo che in Italia cadeva la libertà di stampa perché egli era stato condannato al pagamento di 80 [...]

[...] sindaco di Sarajevo; credo che neppure la Repubblica di San Marino potrebbe continuare ad accettare una cosa simile. il riconoscimento della Macedonia [...]

[...] le ripeto che perfino la Repubblica di San Marino avrebbe ottenuto, in due mesi e mezzo, il riconoscimento di questo diritto umano e civile che non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1091 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il sindaco di Sarajevo (credo che nemmeno la Repubblica di San Marino avrebbe accettato quanto abbiamo subito da questo punto di vista ) lei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1499 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Repubblica, ma che ora viene meno. non a caso (lo dico ai colleghi democristiani) Luigi Sturzo negli anni Cinquanta , così lucidamente contrario [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disinformazione e la diffamazione. noi abbiamo detto che la repubblica del nord era — e lo è tuttora — la pietra angolare del federalismo italiano [...]

[...] . abbiamo affermato che la repubblica del nord è la locomotiva capace, per la sua forza, di portare tutta l' Italia (e ripeto, tutta) in Europa. abbiamo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dopo settant' anni quel modello di partito Stato che fu introdotto in Italia dal fascismo e che la Repubblica aveva finito per ereditare, limitandosi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] striscianti » . già allora, eravamo nel 1983, di rincalzo tuonava da par suo il direttore de La Repubblica , che definiva quel Governo il ministero più [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] televisivo diede atto che chi voleva la repubblica presidenziale avrebbe dovuto votare « no » ! ciò sta certamente a significare che nel « no » , o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronti di peculato, che decideste per salvare Cefis, Girotti e compagni (con la sinistra ampiamente d' accordo). in quell' occasione, dicemmo che la [...]

[...] Repubblica si fondava sempre più sul peculato! quelle riforme le avete realizzate e noi le combattemmo! ricordo di essere stato accanto a Montanelli, quando [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale spirito la Repubblica italiana segue una politica rispettosa delle pattuizioni con la Santa Sede , dai patti lateranensi fino alle intese più [...]