Risultati della ricerca


9 discorsi per riconosciamo per un totale di 14 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui ampiamente si è parlato e che non riconosciamo che esiste perché, in sostanza, è essa quasi una vocazione del partito cattolico . quando prima si [...]

[...] sociale quotidiana, è evidente che si arriva a un regime totalitario di tipo clericale. noi riconosciamo che questo pericolo esiste. il nostro [...]

[...] realtà è che la minaccia che grava sulla nostra democrazia è seria. noi però, mentre riconosciamo che il pericolo esiste, respingiamo la posizione che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reazionario. riconosciamo in quel partito il volto miserevole del regime che per venti anni impedì al popolo italiano , persino con la violenza, di [...]

[...] fatto in modo generale e conseguente, non vi riconosciamo autorità alcuna come maestri di democrazia. e così neghiamo a lei, signor presidente del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mosca dal presidente della Repubblica , accompagnato dal ministro degli Esteri . il nostro giudizio su questo viaggio rimane positivo: riconosciamo [...]

[...] scambi culturali ed economici. riconosciamo inoltre un valore positivo al fatto che gli esponenti del nostro Governo e gli organi stessi della pubblica [...]

[...] una realtà politica, quale è preveduta e tracciata a grandi linee dalla Costituzione repubblicana, riconosciamo però che non è cosa facile, oggi. non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distensiva del nuovo presidente del Consiglio ? senza dubbio vediamo e riconosciamo la forma nuova. le forme però hanno un valore, ma non determinano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Saragat ha pronunziato ieri un discorso di notevole importanza politica, noi lo riconosciamo. ha pronunziato un discorso tessuto sulla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' orlo dell' abisso di una guerra atomica , di un candidato nel quale noi europei già riconosciamo alcuni dei lineamenti del fascismo. questa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscimento della Repubblica democratica tedesca non muterebbe evidentemente alcunché nel cosiddetto equilibrio delle forze, dato che noi riconosciamo l' altro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . riconosciamo ciò che vi è di nuovo nell' impostazione programmatica, nei temi che essa presenta all' attenzione non soltanto del Parlamento, ma del paese [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora oggi, in Francia, un regime fascista, lo riconosciamo. esiste però un regime di dittatura personale fondato essenzialmente sopra un apparato [...]