Risultati della ricerca


10 discorsi per La Repubblica per un totale di 22 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentali da cui è uscita la nostra nuova democrazia, da cui sono uscite la Repubblica e la Costituzione repubblicana? nelle relazioni internazionali [...]

[...] la propria indipendenza nazionale, il riconoscimento cioè di quei diritti che ad ogni popolo oggi dovrebbero essere riconosciuti. la Repubblica [...]

[...] progressi? non lo neghiamo. la discussione che ha avuto luogo al Senato, se la Repubblica sia amata o no, è una discussione che per noi non ha un contenuto [...]

[...] . La Repubblica è amata dalle masse popolari e lavoratrici perché nella Repubblica queste masse hanno fondato una grande speranza, perché nel regime [...]

[...] rotto i legami con il partito comunista ? come avreste fatto a fondare la Repubblica, se aveste messo al bando queste masse di milioni di elettori che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due Stati tedeschi. la parte orientale riconosce la Repubblica di Bonn , la parte occidentale nega, invece, il riconoscimento della Repubblica [...]

[...] , solo adesso si accorge di ciò che deve essere la Repubblica. se ne accorge dopo aver visto per anni e anni di seguito le promesse venire dopo le [...]

[...] , mentre sente esaltare i grandi successi e l' avanzata dei grandi monopoli capitalistici. sente che la Repubblica deve essere un organismo il quale [...]

[...] partiti fu quello che non si dovessero scavare trincee ideologiche nel campo delle forze antifasciste, democratiche e popolari che avevano instaurato la [...]

[...] Repubblica. la discriminazione ideologica è l' inizio del potere esclusivo e della tendenza a un mascherato totalitarismo. l' anticomunismo, però, se [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato-guida del blocco atlantico. nemmeno un limitato passo verso l' organizzazione di commercio con la Repubblica popolare cinese vi è stato concesso [...]

[...] che minaccia in modo diretto la pace del mondo. mi riferisco alle attività aggressive contro la Repubblica di Cuba . mi riferisco ai problemi dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] armamenti tra la Russia e la Repubblica messicana? che cosa avverrebbe? ognuno di voi risponde immediatamente che per gli USA questo sarebbe caso di [...]

[...] armi dirette all' Unione Sovietica , per armare gli eserciti che inglesi, francesi e americani avevano mandato per strozzare la Repubblica dei Soviet [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « la Repubblica è fondata sul lavoro » agli altri (dove sono proclamati i nuovi diritti dei lavoratori) e a quelli, di decisiva importanza, dove si [...]

[...] nostra Costituzione? non esiste! non se ne parla mai! esiste l' affermazione del diritto al lavoro, esiste l' affermazione che la Repubblica è fondata sul [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questioni precise. noi intendiamo sapere, per esempio, se il nostro Governo aderisce o no alla richiesta di sanzioni contro la Repubblica di Cuba [...]

[...] quale dice di voler rinnovare qualcosa anche nel campo delle relazioni internazionali. riteniamo che anche per quanto concerne la Repubblica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' attacco a fondo contro la Repubblica popolare cinese e, come appariva ormai per tutti i segni, nel senso dell' attacco a fondo contro l' Unione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratici e della sovranità popolare ; dal riconoscimento che « la Repubblica è fondata sul lavoro » e che i lavoratori, tutti i lavoratori, devono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato tedesco , la Repubblica di Bonn ; perché, dunque, con il riconoscimento della Repubblica democratica tedesca non diamo prova della nostra buona [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo in relazione con i grandi avvenimenti della crisi storica da cui sono uscite e la Repubblica italiana e la stessa nostra Costituzione. tali [...]