Risultati della ricerca


9 discorsi per partenza per un totale di 18 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 05-05-1960
673 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partenza per il Governo, e su quella ha votato la fiducia. non è il Senato che possa esaminare questi aspetti gravemente costituzionali, ma siamo noi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialcomunista è tornata al punto di partenza . soltanto che questa opposizione pone fra le esperienze di Governo del quinquennio precedente e la [...]

[...] , che noi avevamo previsto e che adesso si presenta sulla ribalta parlamentare. anche questa opposizione di destra prende, come punto di partenza delle [...]

[...] ; ma in verità questo rispondeva all' ordine delle nostre preoccupazioni. dunque, questa data del 7 giugno c' è come punto di partenza delle due [...]

[...] certe avances, a certe aperture che si fanno sulla necessità dei cosiddetti « fronti nazionali » o « fronti unici » , prendendo per punto di partenza [...]

[...] lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista e con il patto di unità d' azione, si indebolisse in partenza, all' atto stesso della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lasciamo andare il rimpianto del passato e il rammarico, onorevoli colleghi ; prendiamo un punto di partenza più vicino, quello che spiega la [...]

[...] un suo significato, un suo punto centrale, direi, un suo punto di partenza , che era proprio questo (sebbene tardi): fare appello al mondo degli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tema, non siamo riusciti ad accertare. una realtà che dovrebbe costituire il punto di partenza delle nostre discussioni. è incredibile come, sia in [...]

[...] locali , degli enti previdenziali; e di esso si faccia un centro di discussione parlamentare, punto di partenza — ripeto — per pervenire a conclusioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partenza. le tasse ed imposte dirette sugli affari passavano, nello stesso spazio di tempo, da 31,7 a 33,9 per cento ; le dogane e imposte sui consumi [...]

[...] sovietico ha fatto per modernizzare quel paese; la mia sensazione si riferiva alle condizioni di partenza di quel paese. vi è una solidarietà fra le aree [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevoli colleghi , prenderò quale punto di partenza di questo mio discorso una considerazione dell' amico Pietro Nenni, col quale, generalmente [...]

[...] Pietro Nenni, divenuto una specie di teorico della neutralità, ci vorrebbe trasportare. accetto come punto di partenza questa connessione di fatti: Piano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siffatta senza scontare in partenza il verificarsi di reazioni di ordine congiunturale? sarebbe una pazzia il pensarlo. queste reazioni devono quindi [...]

[...] essere previste e sono scontate in partenza. ma se si tratta di reazioni di ordine congiunturale, esse richiedono da parte di quelle forze che appoggiano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento programmatico (perché il momento programmatico ha rettificato molti punti della debole partenza politica); ma rispetto al punto di partenza [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi — considerare il ruolo delle peculiarità nazionali come punto di partenza per la costruzione del socialismo. e sarebbe addirittura una [...]