Risultati della ricerca


9 discorsi per elezione per un totale di 21 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 30-10-2006
Informativa urgente del Governo in ordine alla posizione assunta dall'Italia in relazione all'elezione del membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU in rappresentanza del gruppo latino-americano e caraibico.
398 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 62 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al gruppo latino americano e caraibico, è molto accesa e sta provocando serie divisioni in seno al gruppo regionale. l' elezione ad un seggio non [...]

[...] terzi dei membri dell' Assemblea generale — presenti e votanti — richiesta per l' elezione, ai sensi dell'articolo 18, comma 2, dello statuto [...]

[...] dell' elezione del membro del gruppo regionale latino americano , il Consiglio di sicurezza cominciò i suoi lavori con 14 membri. lo ricordo perché si [...]

[...] dell' Assemblea generale . d' altro canto, come abbiamo assicurato sin dal primo momento, siamo disposti a contribuire comunque all' elezione qualora [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazie europee. vorrei rispondere all' onorevole Segni dicendo che l' espressione « elezione diretta del capo del governo » mi appare vaga, perché [...]

[...] essa può inclinare verso il presidenzialismo (in America c' è un forma di elezione diretta del capo del governo ), o verso la forma del Governo del Primo [...]

[...] questo momento non fa propaganda; ed è propaganda dire di voler fare una sola riforma per quanto riguarda l' elezione diretta del capo del governo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica. siamo alla vigilia di importanti scadenze: le elezioni regionali , con l' elezione popolare diretta dei presidenti delle regioni, assumono il [...]

[...] governo . anche qui le proposte sono in campo. in questi giorni si è parlato dell' idea dell' elezione diretta del capo del governo , un' idea che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quell' elezione diretta dei presidenti delle regioni che, in virtù delle nuove regole, assumerà un vero e proprio carattere costituente. così come [...]

[...] applicare modelli diversi. ho visto ad esempio, con interesse, che negli ultimi giorni è stata riproposta da alcuni l' elezione diretta del premier [...]

[...] elezioni regionali , con l' elezione popolare diretta dei presidenti delle regioni, assumono il carattere di un passaggio costituente che è giusto non si [...]

[...] questi giorni si è parlato dell' idea dell' elezione diretta del capo del governo , un' idea che, certamente, risolverebbe in modo radicale la necessità [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Repubblica ; fatto anch' esso certamente non casuale, se è vero che la stessa elezione del presidente Ciampi, per come si è realizzata e per l [...]

[...] ' elezione diretta dei presidenti delle regioni; infine, la revisione dell' articolo 111 della Costituzione, nel merito del cosiddetto « giusto processo [...]

[...] tradire le attese di una parte larghissima del paese. alcune di queste riforme, come nel caso della elezione diretta dei presidenti delle regioni [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi anni, il ruolo delle istituzioni locali e delle classi dirigenti locali si è rafforzato in virtù delle riforme che hanno previsto l' elezione [...]

[...] insostenibile, tra l' elezione popolare diretta, a tutti i livelli istituzionali, e la fragilità ed instabilità dei governi centrali. con quale forza il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rafforzamento del principio maggioritario — come nella proposta referendaria o in quella di elezione diretta del Primo Ministro — sino ad un [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempi ragionevoli e, comunque, prima della sessione parlamentare prevista per l' elezione del nuovo Capo dello Stato . durante l' iter al Senato, alle [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dirigente espressione di quel rinnovamento della politica stimolato dall' avvento del maggioritario, dall' elezione diretta di sindaci, presidenti di [...]