Risultati della ricerca


9 discorsi per agli per un totale di 40 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elaborare una formuletta, per altro rimasta tuttora misteriosa, sui rapporti con il partito comunista , la quale potesse dare una qualche sodisfazione agli [...]

[...] che solo con il contributo determinante del nostro partito possono essere date soluzioni positive, conformi agli interessi dei lavoratori, ai [...]

[...] ripensare ai termini in cui la necessità di una svolta si pose e fu tentata agli inizi di questo secolo con l' operazione riformistica di Giolitti, ma più [...]

[...] dopo la rottura dell' unità delle forze antifasciste e popolari e nel clima della guerra fredda diede poi allo sviluppo della società ed agli [...]

[...] ad una analoga esigenza ci si è trovati poco prima e poi agli inizi degli anni 60 quando il fallimento della politica centrista e la sconfitta delle [...]

[...] esposta agli attacchi e ai pericoli di tipo reazionario. abbiamo dichiarato che il nostro partito è deciso ad affrontare con tutti i mezzi necessari ogni [...]

[...] rispondenza agli anacronistici appelli ad un anticomunismo, che Avanti! ha definito « diciottoaprilesco » . il gruppo doroteo, fallito l' iniziale tentativo [...]

[...] poteri agli strumenti esistenti (AIMA ed enti di sviluppo agricolo), in concorso con i comuni e le province, per creare le necessarie rotture nella rete [...]

[...] la Banca d'Italia , con la conseguenza di imporre agli interventi un angolo visuale « monetario » , che è per la sua natura conservativo in quanto [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo più fermo quelle scelte e quei provvedimenti e comportamenti del Governo che giudicheremo contrari agli interessi dei lavoratori e del popolo e [...]

[...] ' estendersi — dei conflitti — e anzitutto di quello sempre più distruttivo, in atto ormai da un mese, tra l' Iraq e l' Iran — , la inarrestata corsa agli [...]

[...] scorso. ma che cosa significa il richiamo all' auspicio che agli accordi di Camp David altri se ne aggiungano per cito — « sperare in ulteriori [...]

[...] indietro, nella vita economica e mondiale, rispetto agli altri paesi industrializzati . naturalmente lo sviluppo di una iniziativa economica e politica [...]

[...] fabbriche e a quelli delle campagne; penso ai ceti imprenditoriali, agli artigiani, ai tecnici, ai ricercatori, e alla vitalità che ha dimostrato e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra l' uno e l' altro, ma, certo, balza agli occhi una singolare differenza: nelle parole che abbiamo udito vi era un' abbondanza di espressioni e [...]

[...] rispetto agli altri paesi vengano individuate essenzialmente nel deficit della finanza pubblica e nel costo del lavoro . si badi bene: noi non neghiamo [...]

[...] l' economia italiana alla ripresa internazionale; al contrario, il rischio che corriamo è quello di un aggravarsi del nostro distacco rispetto agli [...]

[...] evasori fiscali. quale politica dei redditi vuol fare il Governo? esistono forme diverse di politica dei redditi . mi sia qui consentito rinviare agli [...]

[...] ed istituzioni, per dare fiducia e sostegno agli uomini che proprio in questo momento si stanno battendo con tenacia e coraggio nonostante la grave [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sembra ferma agli anni Cinquanta , come se alla Cancelleria di Bonn vi fosse ancora Konrad Adenauer. il danno è evidente già oggi e sarà più pesante [...]

[...] meno, circa una pretesa aggressività dell' Unione Sovietica verso l' Occidente europeo. questa paura si è tradotta nella subordinazione agli USA. il [...]

[...] nella sua azione, di pavidità rispetto agli interessi conservatori annidati nello Stato e nella società, di scarso legame popolare. sono quindi [...]

[...] auspicato anche il compagno Bertoldi. ma il rapporto di forze deve essere spostato anzitutto nel paese. agli operai, ai contadini, a tutti i lavoratori, agli [...]

[...] studenti, agli intellettuali d' avanguardia noi diciamo: è il momento di impegnarsi a fondo nella lotta, e bene: è necessario muovere all' attacco su [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' argomento principale con cui i socialisti hanno dato origine alla crisi. ebbene, noi ci domandiamo ancora in che cosa avrebbe nuociuto agli stessi [...]

[...] prospettiva, nel senso che non si vede quale prospettiva la Democrazia Cristiana assegni a se stessa in quanto partito e quale prospettiva proponga agli [...]

[...] perseguire certi fini, per aprire nuovi sbocchi stabili agli investimenti e alla produzione, oppure spendere per salvataggi casuali, per erogazioni prive di [...]

[...] drammatici. e deplorevole che, come sempre, i moniti più severi vengano riservati agli operai ed ai sindacati e mai alle organizzazioni padronali! la [...]

[...] morale generale e delle risposte che riceveranno alle loro richieste relative agli investimenti, all' occupazione, ai consumi primari ed ai servizi [...]

[...] : dal fenomeno intollerabile dell' evasione fiscale , agli scandali dei finanziamenti occulti e illegittimi ai partiti governativi. si sconta oggi il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo è necessario unire le misure congiunturali agli obiettivi di riforma. non si deve accettare neppure in via provvisoria una politica creditizia e [...]

[...] violati. né ci si opponga, onorevoli colleghi , il richiamo alle manifestazioni ed agli episodi di estremismo. innanzi tutto la portata di tali episodi [...]

[...] ciò vi è persino una differenza rispetto alla situazione di alcuni anni fa. infatti agli inizi degli « anni 60 » il centrosinistra cominciò a sorgere [...]

[...] politico ben diverso da quello che voi ci proponete per l' Italia » . nessuna risposta, a questo riguardo, abbiamo da dare agli anticomunisti [...]

[...] intesa tra diverse forze politiche , che rinunciano agli elementi di differenziazione e di autonomia, per dare risalto solo a quegli elementi che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrapporsi agli accordi sovietico-americani, indispensabili per la salvaguardia della pace mondiale, ma di inserirsi nel processo di distensione e [...]

[...] scaricare le difficoltà economiche sulle spalle delle masse lavoratrici , di far pagare agli operai, ai contadini, alle popolazioni del Mezzogiorno i [...]

[...] , sul rinnovamento del regime democratico e sulla riforma dello Stato, e l' altro, di ieri, relativo agli indirizzi generali e alle misure immediate di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibile, nell' ambito delle alleanze di cui fa parte l' Italia, assumere iniziative e fare proposte più adeguate agli interessi dell' Europa e del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essa. ed infatti — forse a questo non si è sufficientemente riflettuto il nostro voto contrario non soltanto avrebbe regalato argomenti agli [...]