Risultati della ricerca


11 discorsi per classe per un totale di 50 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] termini di classe, per cui anche lo Stato democratico politico appare per essi come una forma borghese, in quanto dominata da una determinata classe [...]

[...] termini di classe, in maniera integrale, arrivano alla conclusione paradossale che la libertà politica non è un fatto umano ma essa pure un fatto di [...]

[...] classe. anche noi naturalmente riconosciamo ed affermiamo la esistenza delle classi e sappiamo pure che esse alterano i rapporti umani, ma riteniamo [...]

[...] fatto di classe anche se la classe può determinarla: gli eroi di Omero non vanno in automobile ma a piedi od a cavallo, e non maneggiano la mitragliatrice [...]

[...] ma hanno l' arco e le frecce; cionondimeno il valore estetico dei poemi omerici non è un fatto di classe, ma un fatto umano permanente. intendo dire [...]

[...] , insomma, che vi sono certi valori che sono deformati dalla classe, ma non si possono qualificare in termini di classe. si veda ancora la libertà di [...]

[...] coscienza e la libertà di religione: si tratta certamente di fatti che scaturiscono da determinati rapporti di classe, ma per ciò stesso noi non [...]

[...] una lotta di classe , ma essa costituisce un valore puramente umano e pertanto non possiamo rinnegarla. non si tratta, quindi, di considerare la [...]

[...] libertà come un fenomeno borghese, ma semmai di liberarla dalle deformazioni che la classe borghese le impone e dalle catene che la tengono imprigionata [...]

[...] frattura profonda tra ceto medio e classe operaia , frattura che precisamente noi vogliamo evitare. avremmo un fenomeno di polarizzazione delle forze. ed [...]

[...] sviluppo della classe operaia italiana. se voi aveste su questo punto la convinzione che abbiamo noi, probabilmente avreste la stessa sensibilità che [...]

[...] convinti che, se la democrazia politica italiana viene meno, è l' interesse stesso della classe operaia italiana che è colpito a morte. l' abbiamo visto nel [...]

[...] 1922. chi ha pagato le spese della dittatura e di venti anni di fascismo è stata la classe operaia italiana; la grande vittima del crollo delle [...]

[...] classe operaia italiana; ed è questo che noi non vogliamo. ecco perché noi poniamo questo problema e lo sentiamo con grande intensità. nella [...]

[...] democrazia politica è essenziale per lo sviluppo della classe operaia , evidentemente non può vedere il problema come lo vediamo noi. ma se si è [...]

[...] convinti, come noi siamo convinti, che lo sviluppo della classe operaia italiana come classe che è chiamata a creare nel nostro paese un nuovo ordine [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Saragat sapeva che la democrazia politica non sfugge alle ferree leggi della lotta di classe e che in uno stato di classe non il popolo è [...]

[...] sovrano, ma una classe o un gruppo di classi. c' è stato un tempo in cui l' onorevole Saragat aveva capito quale fosse l' errore della socialdemocrazia di [...]

[...] successivo a una rottura dei rapporti di classe. ma lasciamo da parte codesti problemi per limitarci a constatare come la democrazia politica di cui ha [...]

[...] sviluppato il senso di classe, ma che non si risolse all' allargamento del suffragio se non per dare sodisfazione ad esigenze elettorali di classe. il [...]

[...] classe, nazionale e internazionale. l' arma politica di cui i socialisti si valsero fu il suffragio universale . i risultati si videro nel 1915, quando [...]

[...] di tempo e fiato sprecato. modestamente, ho cercato in questi ultimi trent' anni di guadagnarmi la stima della classe operaia del mio paese. di una [...]

[...] dite — col partito comunista . lascio da parte le considerazioni di classe o di dottrina che volgono per i nostri congressi; sorvolo su ogni [...]

[...] politica della classe operaia del nostro paese? è vera la seconda cosa, cioè che socialisti e comunisti ci incontriamo su un terreno comune di lotta, che è [...]

[...] spettatore, non un attore. voi che ci criticate potete negare che siamo stati i soli a cercare di contrastare l' involuzione della classe dirigente del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] particolare dell' Europa occidentale , attraverso la sempre maggiore asprezza dei rapporti fra gli esponenti della classe dirigente imperialista e [...]

[...] vecchia classe dirigente imperialista e militarista tedesca che governano a Bonn si sono ormai assicurato, sono sicuri di essersi assicurato, il [...]

[...] solido — e solito, anche — appoggio economico, finanziario e politico della classe dirigente imperialistica degli USA. tutto questo già ci dà un quadro [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comunisti e la vostra politica crea automaticamente tale unita e l' allarga a larghi strati di media e piccola borghesia . la classe operaia può [...]

[...] parte che è disposta ad approvare tutto, perché non ha conti da rendere alla classe operaia alle cui lotte ed aspirazioni è completamente estranea [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arrivo al punto fondamentale di debolezza, al carattere esclusivamente di parte della politica estera . non ho detto di classe, perché alle proposte [...]

[...] politica ha un fondamento evidente di classe, ma assume nella vostra azione quotidiana un carattere di parte che arriva fino al fanatismo, che aizza una [...]

[...] popolo vuol dire prima di tutto la parte più compatta e progressiva delle masse popolari , la parte meglio organizzata, la classe operaia che oggi è di [...]

[...] contatti con la classe operaia , ne comprende gli interessi, le aspirazioni e gli ideali, si avvicina sempre di più ad essa. non vi può essere politica [...]

[...] , esperienze di masse e di popoli. siamo un grande movimento che ha un carattere di classe, popolare, nazionale e internazionale allo stesso tempo. questo non [...]

[...] nello sviluppo stesso delle cose. quando in determinati paesi determinati settori della classe operaia giungono al potere, lo mantengono e lo [...]

[...] diventato così forte, così autorevole, dove la classe operaia ha avuto una tale parte nella recente vita della nazione e dove il movimento comunista stesso [...]

[...] nubi di tempesta, minacce di guerra si addensano all' orizzonte. è una fortuna per il paese che vi sia una classe operaia la cui avanguardia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui appare sulla scena per la prima volta in modo autonomo una nuova classe, la classe operaia , che rivendica non soltanto una rappresentanza e quindi [...]

[...] una parte del potere, ma collega questa rivendicazione al proprio programma di trasformazione sociale. nel 1871 la classe operaia va assai più in là [...]

[...] sono precisamente quei partiti che raccolgono, per lo meno, la maggior parte delle adesioni della classe operaia , che è la maggioranza della classe [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . a triste, in verità, che la classe dirigente europea riconosca la gravità dei problemi soltanto quando, dirò, scusandomi dell' espressione volgare, su [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno preso da noi il principio che la lotta di classe non è una ragione fatale, assoluta, ma è un episodio contingente limitato e superato. hanno ammesso [...]

[...] i nostri postulati della collaborazione di classe nell' economia e della ragione superiore della nazione e dello Stato come sintesi politica anche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] due modi: modificando qualche cosa nelle strutture economiche dell' Italia e modificando parecchio nella classe dirigente del paese. per questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , la lotta per rispondere ai bisogni della classe operaia . ed è cimentandosi con queste esigenze che la democrazia si deve articolare; è su una [...]

[...] : noi aspiriamo alla maggioranza, perché noi vi portiamo questo bilancio di nostre realizzazioni, di nostre opere a favore della classe lavoratrice , di [...]

[...] predicava sufficientemente bene, sta razzolando ora, mi sembra, assai male. l' onorevole Saragat, ci ha detto che gli interessi della classe [...]

[...] ameno, se volete, ma non certo producente a favore del popolo, a favore della classe lavoratrice , di tutti i vostri congressi, o di tutti i vostri [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e clausole che assicurino alla classe dirigente la possibilità di fare tutto quello che essa vuole... il partito dominante della democrazia borghese [...]