Risultati della ricerca


9 discorsi per trattato per un totale di 37 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] poneva poi il problema dell' integrazione del trattato di pace (per la parte in cui non era stato ancora definito: le colonie) e dell' applicazione del [...]

[...] trattato stesso. qui veniva la questione di Trieste. ora, la politica atlantica che è stata fatta che cosa ci ha dato in tutti questi campi? in che [...]

[...] , in conseguenza della politica atlantica, serie limitazioni della nostra indipendenza nazionale. per quanto si riferisce al trattato di pace , non [...]

[...] applicazione del trattato di pace , a cui venne sostituito un regolamento provvisorio diventato definitivo, con la divisione in zona A e in zona B e con il [...]

[...] gli accordi di Londra, in contrasto tanto con il trattato di pace quanto con la dichiarazione tripartita (l' onorevole Saragat lo ha egli stesso [...]

[...] internazionale dalla stampa inglese, americana, francese, di tutti i paesi, è che si è trattato soprattutto di una operazione elettorale diretta a [...]

[...] delle trattative! si ritornerà così alla vecchia posizione inglese ed anche americana, contrastante col trattato di pace oltre che con la dichiarazione [...]

[...] Saragat circa il valore attuale del trattato di pace per quanto riguarda la sovranità sul Territorio Libero . credo però, dopo aver consultato il testo [...]

[...] dello statuto, ma di entrata in vigore del trattato. ora, il trattato è entrato in vigore con la firma. ma questa è una questione particolare. la proposta [...]

[...] , pur riconoscendo che essa pure è difficilmente attuabile, e che consiste nel richiedere puramente e semplicemente l' applicazione del trattato di pace [...]

[...] . l' onorevole Saragat ha buon giuoco quando dice che il trattato di pace è una cosa cattiva. qualsiasi italiano è d' accordo nel dire che è una cosa [...]

[...] cattiva il trattato di pace ! la responsabilità la portano gli uomini di quei banchi e i loro infausti predecessori: non l' abbiamo noi. vi sono cose [...]

[...] cattive nel trattato di pace , ma io mi servo di esso come termine di confronto, perché bisogna vedere se non si giunga, con l' applicazione del [...]

[...] trattato, a una situazione più favorevole dell' attuale, sia per le popolazioni italiane sia per quelle croate e slovene della regione. se si applicasse [...]

[...] il trattato, infatti, i diritti democratici di tutta la popolazione del Territorio Libero sarebbero molto più ampi di quanto non siano adesso che vige [...]

[...] nella zona A un regime militare di occupazione e nella zona B un regime di terrorismo. se si applica il trattato, poi, si esclude qualsiasi [...]

[...] limite, che segni un punto di arresto nel peggioramento della situazione. il trattato ha peggiorato la situazione preesistente; l' occupazione [...]

[...] militare e la divisione in due zone hanno peggiorato la situazione prevista nel trattato; ciò che è avvenuto nella zona B ha reso ancora più cattiva la [...]

[...] di Trieste. è possibile mettere un punto di arresto, invece? tale sarebbe l' applicazione pura e semplice del trattato, la quale però, d' altra parte [...]

[...] democratica. una richiesta simile, anche senza essere il trattato di pace , e però nello spirito del trattato di pace e nello spirito democratico e [...]

[...] avremmo un peggioramento dello stesso trattato di pace , ci troveremmo di fronte alla ribellione della coscienza degli abitanti di Trieste stessa e della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della firma di un trattato di pace con la Germania. decine di miliardi di dollari di assegnazioni per scopi militari. la documentazione che ho qui a [...]

[...] problema del trattato di pace con la Germania e dare un nuovo statuto alla città di Berlino. noi comprendiamo l' allarme dell' opinione pubblica per l [...]

[...] sanzioni economiche le quali avrebbero dovuto consistere nella rottura del trattato di commercio esistente tra la Repubblica democratica e la [...]

[...] concluso un regolare trattato di commercio. ora, la rottura di questo trattato avrebbe troncato di fatto e di diritto i traffici con Berlino perché essi [...]

[...] sono regolati da questo trattato. cito questo episodio perché risulta da esso l' assurdo della posizione occidentale la quale rifiuta ciò che poi si è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aprire la via alla definitiva soluzione della questione di Trieste. questo avveniva allora. a che punto siamo oggi? per quel che riguarda il trattato di [...]

[...] al nostro paese. l' iniziativa famosa, di cui si parlò l' anno passato, di revisione del trattato di pace non servì nemmeno a ingannare una parte dell [...]

[...] la firma del trattato di pace . allora si presentava la possibilità della formazione di quel famoso staterello libero soggetto a un regime autonomo [...]

[...] essa non è l' ideale e si sottolineano le difficoltà cui sarebbe legata. lo sappiamo; ma forse che è un ideale per un italiano il trattato di pace [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Seebohm che parlando a Kassel ha proclamato che la Germania non ha mai riconosciuto — sapete che cosa? — il trattato di Versaglia. siamo oramai all [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] venisse eletta con voto libero e segreto un' assemblea nazionale col compito di procedere alla ratifica di un trattato di pace . questa proposta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interesse a far sì che il trattato di pace venga se non rivisto, per lo meno dimenticato, messo da parte. ma voi con la vostra politica non avete fatto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] paesi aderenti al patto atlantico questa organizzazione: il tema è già stato trattato da altri. ma, oltre a ciò, nelle riunioni di Parigi e di Londra [...]

[...] qualsiasi trattato di geografia economica, ella apprenderà che nella città di Oyong Yang, capitale della Corea del nord , esiste la più grande fabbrica di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . invece, a Parigi voi avete trattato dell' impiego concreto delle armi atomiche e termonucleari e persino delle armi batteriologiche. non avete tenuto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituzionalista inglese, il Lorrimer, che per primo formulò questa idea nel titolo stesso di un suo trattato famoso che parla « del [...]