Risultati della ricerca


9 discorsi per finanziaria per un totale di 42 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] generale di politica economica e finanziaria. evidentemente le linee direttive di questo indirizzo, precisate dal Governo, sono approvate dalle Camere e la [...]

[...] , è che, prima della ripresa autunnale, siano segnati dalle Camere gli indirizzi di politica economica e finanziaria che devono orientare l' azione [...]

[...] pubblica e privata per l' anno veniente. è evidente che facendo precedere la discussione generale , economica e finanziaria, noi assicuriamo questa [...]

[...] amministrazione finanziaria dello Stato, sono letteralmente sommersi dalla mole di problemi ereditati dal passato. gli organi tecnici che amministrano [...]

[...] le sue esigenze. quando troveremo un po' di calma per questo lavoro, il quale dovrebbe far sì che tutta l' amministrazione finanziaria dello Stato e [...]

[...] noi abbiamo problemi assai gravi da risolvere nel considerare l' attività economica o finanziaria dello Stato: come promuovere cioè un' attività o [...]

[...] finanziaria debba avere tale coordinamento da consentire l' individuazione rapida delle soluzioni più vantaggiose e più economiche per la collettività [...]

[...] rilievo l' ampia discussione finora fatta sui bilanci finanziari? qual è l' indirizzo da assegnare alla politica economica e finanziaria del Governo [...]

[...] finanziaria. e ve ne è stato uno che va dall' assunzione al Governo dell' onorevole Einaudi, anzi dalla discussione in seno alle Commissioni legislative dell [...]

[...] ' Assemblea costituente (marzo 1947), e scende fino all' onorevole Pella, fino alla presente esposizione finanziaria , fino all' operazione di [...]

[...] tempi, i tempi di una politica economica e finanziaria. e mi piace che sia presente l' onorevole Campilli per ricordare che si iniziò appunto la difesa [...]

[...] esercitare in questa disamina), ma ciò non ci esime dal concludere che la situazione finanziaria dello Stato è molto migliorata. non l' opposizione [...]

[...] : possiamo forse più propriamente parlare di miglioramento continuo della situazione finanziaria dello Stato. e non so dire se avremo il pareggio [...]

[...] il concetto di pareggio o non pareggio del bilancio dello Stato è legato più ad un fatto di congiuntura che a una considerazione finanziaria in senso [...]

[...] vita economico-finanziaria, il bilancio dello Stato era determinante di un processo inflazionistico. noi dobbiamo controllare e predisporre le cose [...]

[...] produzione è aumentata, la circolazione dei beni, la vita civile si è, riordinata, evidentemente l' attività finanziaria dello Stato non ha più il rilievo [...]

[...] di interessi sul debito pubblico di circa 250 miliardi. come non volete parlare di miglioramento? migliorerà ulteriormente la condizione finanziaria [...]

[...] i loro problemi. onorevoli colleghi , se la situazione finanziaria dello Stato è migliorata e potrà continuare a migliorare, vi si può inserire l [...]

[...] finanziaria del nostro paese: documento veramente fondamentale per i problemi che ci preoccupano. ora sul punto dell' espansione circolatoria del 1948 la [...]

[...] ella vita finanziaria ed economica del nostro paese. e quel tanto di esigenza produttivistica che ho visto affacciarsi nel discorso onesto del collega [...]

[...] un margine che ci dà possibilità vaste di scambio. il problema che ha creato alla nostra politica economica e finanziaria il Piano Marshall è questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] economica sia contenuta in questi documenti, quali prospettive e quali soluzioni di fondo la politica economica e finanziaria intenda darci ed affrontare [...]

[...] resto questa comincia ad essere una tradizione della nostra politica finanziaria . così, se considero il problema dell' equilibrio della bilancia dei [...]

[...] fatto che noi mettiamo l' accento su certi aspetti analogici della nostra politica economica e finanziaria rispetto ad altri paesi e ci riferiamo [...]

[...] finanziaria e quindi la mancanza stessa di una politica economica e finanziaria alla quale accennavo prima. oggi infatti, onorevole ministro, nel [...]

[...] mondo, dal punto di vista della politica economica e finanziaria che segnano, i paesi si distinguono in due grandi gruppi quelli che hanno problemi di [...]

[...] attuazione di una politica finanziaria pregevole. abbiamo avuto fasi di inflazione, ma abbiamo avuto la capacità di correggere l' inflazione; abbiamo [...]

[...] pagamenti , ma abbiamo avuto la capacità di rientrare nella normalità. ma se la storia della nostra politica economica e finanziaria appare positiva [...]

[...] economica e finanziaria del nostro paese, l' iniziativa privata ha saputo e potuto affrontare problemi di struttura. noi abbiamo potuto così costatare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 547 - seduta del 26-10-1966
Finanziamento del piano di sviluppo della scuola nel quinquennio dal 1966 al 1970
701 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 547 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concerne la materia propria finanziaria del provvedimento e l' altro riguarda gli ordinamenti interni della scuola e la loro riforma. quanto al problema [...]

[...] perciò oggi dichiarare di trovarci di fronte quasi ad un completo insuccesso al riguardo. l' urgenza finanziaria ha preso la mano sull' urgenza di [...]

[...] finanziaria della scuola, in ragione del fatto che mancano o non sono adeguate le riforme che lo devono accompagnare. è una posizione limite, che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 341 - seduta del 23-10-1970
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
725 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 341 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — prima che si esamini da parte del Parlamento la situazione finanziaria attraverso il « libro bianco » — al Governo di prendere impegni di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una politica produttivistica quando si è al Governo o nella maggioranza che lo sostiene, una politica di cosiddetta ortodossia finanziaria tradizionale [...]

[...] finanziaria maggiore che nel passato. ma su questa parte non vorrei insistere. come ho detto, onorevole ministro, faccio pieno affidamento sui nostri organi [...]

[...] finanziaria diversa. ella, onorevole ministro, ci ha detto ieri che la tesoreria era in credito verso la Banca d'Italia . il che vuol dire che abbiamo un ritmo [...]

[...] riformarsi una nuova liquidità a breve scadenza, ciò che potrà meglio orientarci sul tipo di politica economica e finanziaria da seguire. quando ella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare . necessario, al riguardo, un chiarimento preliminare. questo dibattito sulla situazione economica e finanziaria ha la caratteristica di [...]

[...] politica economica e finanziaria. questo dibattito quindi ha origini ormai lontane ed è continuato ininterrottamente nel tempo. lo abbiamo ripreso, con [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che nell' introduzione ho esposto e che rappresentano la realtà della nostra situazione economica e finanziaria. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostra condizione economica e finanziaria in generale. quindi, se dovessero cumularsi questi deficit di parte corrente, con gli stanziamenti per il [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiedere tutto, ma non di avallare la nuova politica economica e finanziaria con atti di irresponsabilità. per concludere su questo punto della politica [...]