Risultati della ricerca


11 discorsi per pericolo per un totale di 40 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
10 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostra parte, presentato all' articolo 2. in questo articolo si parlava di « serio pericolo » . vi fu tutta una diatriba tra il « romano » ed il [...]

[...] pericolo » poteva lasciar pensare che esistessero dei pericoli faceti. dunque, il puntualizzare l' aggettivo serio doveva servire ad escludere pericoli [...]

[...] faceti. in quella occasione proponemmo di cancellare l' aggettivo « serio » . nell' articolo in esame non si parla più di un « serio pericolo » , in [...]

[...] contrapposizione, come ho già detto, a quello faceto, ma si fa riferimento ad un grave pericolo. poiché la casistica prevista dall' articolo 6 deve [...]

[...] sanitario), credo non si possa parlare di un pericolo grave o di un pericolo meno grave. il pericolo è una di quelle cose che c' è o non c' è. in più, in [...]

[...] questo caso, il pericolo viene anche medicalmente accertato, come prevedete nell' articolo 7. il nostro emendamento risponde, dunque, ad un fatto di [...]

[...] coerenza e di logica. ci rendiamo conto che esso non è di importanza fondamentale; riteniamo, per altro, di dover sottolineare che un pericolo, per di [...]

[...] più accertato medicalmente, è sicuramente un pericolo grave. non mi pare il caso di caricarlo con un altro aggettivo, che non appare a me [...]

[...] particolarmente qualificante. non credo che rispetto alla parola « pericolo » — è sufficiente rifletterci un momento — si possa dire che esso (tra l' altro [...]

[...] , ripeto, medicalmente accertato) è grave, meno grave o semigrave. un pericolo medicalmente accertato è un pericolo, punto e basta . [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al fine di evitare il pericolo attuale di un danno grave alla salute della donna » . ebbene, vorrei soffermarmi proprio sull' aggettivo « attuale [...]

[...] della donna che ha già avuto tre parti cesarei: questo fatto non significa, evidentemente, un pericolo attuale al momento dell' ottava settimana di [...]

[...] gravidanza; sarà un pericolo attuale al momento del parto. allora « non è punibile quando è praticata al fine di evitare un pericolo attuale » : il [...]

[...] pericolo attuale si deve riferire all' ottava settimana di gravidanza, cioè a quando l' aborto viene chiesto. facciamo un altro esempio. la donna ha il [...]

[...] cancro e lo scopre dopo che è rimasta incinta, all' ottava settimana. non è che la gravidanza ponga un pericolo attuale di vita al momento della [...]

[...] di degenerazione: sappiamo benissimo come la gravidanza acceleri i fenomeni cancerogeni. se diciamo, allora, che il pericolo deve essere attuale nel [...]

[...] che non lo possono essere alla ottava settimana. una donna che ha avuto tre parti cesarei è in pericolo di vita nel momento del parto, probabilmente [...]

[...] , quando ormai non vi sarà più nulla da fare. il fatto che questo pericolo debba essere « attuale » non solo esclude una serie di possibilità connesse [...]

[...] ? è un problema estremamente grave, di cui non viene detto nulla, specialmente quando si deve « medicalmente accertare » solo il pericolo attuale [...]

[...] : non è così semplice ottenere questo tipo di valutazione. la gravidanza non in tutti i casi, anzi in pochi casi, mette in pericolo di vita la donna, ma [...]

[...] « medicalmente accertato » , anche perché si riferisce solo alla salute fisica, dato che in realtà non mi sembra possibile accertare medicalmente un pericolo di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
14 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » all' espressione « grave pericolo » è sintomatica dell' atteggiamento espresso da questa parte politica nei confronti della legge. mi sembra, cioè [...]

[...] , che ciò che si vuole (come già si vede dall' aggettivo « grave » abbinato al sostantivo « pericolo » ) significhi rendere il parere del medico di [...]

[...] pericolo sia altrimenti evitabile; mi chiedo, cioè, quale medico vorrà firmare una richiesta di aborto sapendo che il certificato nel quale egli ha [...]

[...] dichiarato che il pericolo non era altrimenti evitabile dovrà essere sottoposto, secondo la trafila poi prevista dall' articolo 7, al direttore sanitario [...]

[...] . questi potrà, infatti, inficiare la diagnosi del medico, poiché non può esservi certezza sul fatto che il pericolo non fosse altrimenti evitabile. ci [...]

[...] troviamo, quindi, di fronte a un medico che dovrebbe assumersi la responsabilità di scrivere che il pericolo non è altrimenti evitabile, asserzione [...]

[...] presentati. mi pare che pretendere che il medico certifichi il futuribile, e cioè che questo pericolo non è altrimenti evitabile se non concedendo l [...]

[...] medico è, infatti, quella di constatare se il pericolo ci sia oppure no, e non se il pericolo sia futuribile, o possa essere evitato, o se avrebbe potuto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
25 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo per la vita della donna. con l' emendamento che proponiamo chiediamo che la formula sia la seguente: « quando la gravidanza, o il parto o il [...]

[...] post-partum comportino un grave pericolo per la vita della donna » . illustro l' emendamento perché mi sembra doveroso ricordare che in Italia la [...]

[...] considerazione questi pericoli o le possibilità di pericolo che sono le stesse che egli può e deve meglio conoscere, per la pratica che ha di quelle strutture [...]

[...] pericolo deve essere relativo alla gravidanza, al parto o al post-partum abbia un significato preciso. per illustrare meglio questo concetto vorrei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
3 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna, e dall' altra parte che si facesse riferimento a situazioni sociali, economiche e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
19 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] determinino un grave pericolo per la salute fisica e psichica della donna » . rispetto a questa formulazione, che a mio avviso è un pochino contorta [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
21 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] patologici che la mettono in pericolo di vita, ma rientrava in quella casistica che voi ritenete più ampia dell' articolo 4. quindi non può venire [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Esecutivo, un altro tipo di corrente ritiene che, pur se c' è pericolo della fuga di notizie, anche con l' attuale situazione non c' è da scherzare: le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] territorio, nel 1 quale la vita economica e civile possa svolgersi senza pericolo e con prospettive di stabilità e di progresso » . vorremmo estendere il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] isolati nel proporlo (per il Governo non vi sarà paura, ovviamente, né di voti di fiducia né pericolo di alcun tipo, perché anche le opposizioni di vario [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grandi tra i popoli, provocano tensioni, discordie e mettono in pericolo la pace... combattere la miseria e lottare contro l' ingiustizia è promuovere [...]